Come scegliere un gestionale eCommerce e quanto costa

Scritto da: Redazione SAEP


Software gestionale

La gestione efficiente di un ecommerce è fondamentale per garantire il successo e la crescita del proprio business online. Una delle scelte più importanti che ogni imprenditore deve affrontare è quella del gestionale, un software essenziale per amministrare ordini, magazzino, contabilità e molto altro. Tuttavia, orientarsi tra le numerose opzioni

Quali caratteristiche deve avere un gestionale per adattarsi perfettamente alle esigenze specifiche di un eCommerce? E soprattutto, quali sono i costi associati a queste soluzioni? Esploreremo i criteri essenziali per la scelta del gestionale ideale per il tuo eCommerce e analizzeremo le diverse fasce di prezzo, per aiutarti a prendere una decisione informata che possa ottimizzare il tuo investimento e migliorare l'efficienza operativa del tuo negozio online.

Caratteristiche essenziali di un gestionale per ecommerce

La scelta di un gestionale per un eCommerce è una decisione cruciale che può influenzare significativamente l'efficienza operativa e il successo del tuo negozio online. Un gestionale deve essere infatti in grado di supportare tutte le attività essenziali legate non solo alla vendita online (gestione degli ordini, tipologia e tempi di consegna etc), ma anche tutte quelle funzioni ad essa strettamente correlate che possono avvenire all'interno o anche all'esterno dell'eCommerce stesso a cui dovrebbero quindi essere necessariamente integrati: pensiamo alle principali piattaforme di pagamento o alla gestione della contabilità e fatturazione che spesso risiede su gestionali terzi, specificatamente dedicati alla contabilità e fiscalità aziendale.

Ecco le caratteristiche fondamentali che un gestionale deve avere per adattarsi alle esigenze specifiche di un ecommerce.

Gestione degli Ordini

La gestione ordini è una delle funzioni principali di un gestionale per eCommerce. Un buon software deve offrire funzioni solide e al tempo stesso facilmente utilizzabili dall'utente per comporre, inviare e gestire i propri ordini di acquisto: attenzione, non si tratta quindi solo di "inviare" ma di gestire un processo.

In particolare distinguiamo tutte le peculiarità tipiche di un buon modulo gestione ordini, caratteristiche fondamentali per avere a disposizinoe uno strumento efficace per te e per chi acquista i tuoi prodotti.

  • Processare ordini: è la funzione "regina" di ogni eCommerce e consente all'utente di comporre l'ordine accedendo al Catalogo o PIM (Product Information management), alle linee o serie e a tutti gli articoli disponibili.
  • Tracciare lo stato degli ordini: la profilazione degli stati di un ordine (es. "bozza", "in lavorazione", "evaso") e la possibilità di gestirli tramite backoffice è fondamentale, perché di solito è uno di quegli aspetti su cui lo store online va a replicare metodi, prassi e convenzioni della gestione vendita generale dell'azienda. Dallo stato "in attesa" a "spedito" e "consegnato" o alle loro possibiliti varianti ed eventuali intermedie, la gestione degli stati è un aspetto che non deve mancare al tuo eCommerce, anzi: più è personalizzabile rispetto alla gestione aziendale, tanto più lavoro verrà risparmiato.
  • Ticketing ordine, notifiche automatiche, modulo chat: la gestione del cliente durante e soprattutto dopo l' acquisto è un fattore vincente che ti consentirà di fidelizzare la relazione con i tuoi utenti e portarli a ripetere l'esperienza di acquisto dei tuoi prodotti. Avere strumenti per supportare gli utenti in caso di segnalazioni (ticketing), necessità di contatto diretto (chat) o notifica automatica su aggiornametni, cambi dello stato ordine darà un valore aggiunto al tuo servizio e un vantaggio competitivo non indifferente rispetto alla concorrenza.

Esempio: Il gestionale per eCommerce SPIN8 prevede un modulo PIM avanzato, con la possibilità di configurare in maniera sostanzialmente custom il proprio catalogo prodotto (con linee, categorie e sottocategorie, articoli e gestione della scontistica personalizzata). Integra una gestione articolata e personalizzabile dello stato degli ordini e mette a tua disposizione moduli di Customer Care quali il modulo ticket e la chat integrata backoffice-frontoffice.

Gestione del Magazzino

Un buon gestionale deve avere strumenti avanzati per la gestione dell'inventario, inclusi:

  • Monitoraggio delle scorte in tempo reale: sapere esattamente e in tempo reale quali prodotti sono effettivamente disponibili.
  • Report per l'analisi delle vendite: per identificare i prodotti più venduti e quelli meno richiesti e restituire un'analisi predittiva dell'andamento ordini.

Integrazione con ERP software terzi

Il gestionale deve integrarsi facilmente con tutti quei servizi terzi che compongono l'ecosistema aziendale, direttamente e indirettamente legati al processo di vendita:

  • Integrazione profonda con ERP e gestionali già in uso in azienda per un'aggiornamento in reale time di disponibilità, ordini e fatturazione correlata
  • Integrazione con sistemi di pagamento certificati, a garanzia della sicurezza delle transazioni economiche

Automazione dei Processi

Per migliorare l'efficienza, un gestionale deve offrire opzioni per automatizzare vari processi, come:

  • Automazione delle email di marketing: invio automatico di email promozionali, abbandono del carrello, follow-up post-acquisto.
  • Automazione della contabilità: registrazione automatica delle transazioni e generazione di report finanziari.
  • Gestione delle spedizioni in merito a modalità e costi: calcolo automatico delle tariffe di spedizione, generazione di etichette e tracking.

Sicurezza e Conformità

La sicurezza è fondamentale per proteggere i dati sensibili dei clienti e garantire la conformità con le normative, come il GDPR. Un gestionale dovrebbe avere:

  • Protezione dei dati: crittografia, backup regolari e misure di sicurezza avanzate.
  • Conformità normativa: garantire il rispetto delle leggi sulla privacy e sulla protezione dei dati.
  • Sistemi di IAM (Identity Access management) e/o autenticazione a due fattori (2FA): per proteggere l'accesso al sistema ma anche epr poter profilare accuratamente accessi e privilegi da assegnare alle diverse tipologie di utente.

Supporto e Scalabilità

Il gestionale deve essere supportato da un'assistenza clienti efficiente e deve essere scalabile per crescere con il tuo business. Questo include:

  • Supporto clienti: documentazione del prodotto, assistenza da parte del partner tecnologico e proattività nella manutenzione evolutiva del tuo eCommerce: iltuo progetto deve poter crescere nel tempo adattarsi alle richieste e alle nuove sfide del tuo specifico mercato di riferimento.
  • Scalabilità: capacità di gestire un numero crescente di ordini, prodotti e clienti senza compromettere le prestazioni.

Analisi e Reportistica

Infine, un gestionale efficace deve fornire strumenti di analisi e reportistica per prendere decisioni basate realmente data-driven, badate quindi sui dati reali registrati su portale e restituiti in maniera aggregata. Le funzionalità includono:

  • Dashboard interattive per visualizzare metriche chiave come vendite, conversioni e traffico.
  • Report personalizzabili per creare report su misura per analizzare specifici aspetti del business.
  • Strumenti predittivi per prevedere le tendenze future.

Quali fattori determinano il costo di un gestionale per ecommerce?

La scelta di un gestionale per ecommerce è una decisione strategica che richiede un'attenta valutazione del budget. Diversi fattori influiscono sul costo complessivo di questi software, variando a seconda delle specifiche esigenze del business e delle funzionalità offerte. Ecco i principali elementi che determinano il costo di un gestionale per ecommerce:

Funzionalità e Moduli

Il numero e la complessità delle funzionalità offerte dal gestionale rappresentano uno dei principali fattori di costo. SPIN8 di SAEP-ICT offre una vasta gamma di soluzioni e contesti in cui operare (es. B2B, B2c, Ageti di Commercio) e diversi moduli, molti dei quali attivabili on-demand in modo da facilitare la costruzione e la crescita modulare del tuo progetto IT. Maggiore è il numero di funzionalità, maggiore sarà il costo del gestionale. SAEP-ICT offre soluzioni specifiche per il B2B e il B2C che possono essere personalizzate in base alle necessità aziendali .

Personalizzazione e Scalabilità

La possibilità di personalizzare il gestionale in base alle esigenze specifiche del tuo eCommerce può incidere sul prezzo. Le soluzioni standard potrebbero essere più economiche, ma spesso le aziende necessitano di personalizzazioni per adattarsi ai loro processi specifici: la customizzazione ha un costo non trascurabile, per questo deve essere gestita oculatamente e con il giusto partner che sappia garantire offerte mirate e specifiche per raggiungere lo scopo, eventualmente anche per gradi.

Licenze e Modelli di Prezzo

I costi delle licenze variano in base al modello di pricing adottato dal fornitore del gestionale. I principali modelli includono:

  • Licenza perpetua: pagamento una tantum per l'acquisto del software, con costi aggiuntivi per aggiornamenti e supporto.
  • Abbonamento: pagamento ricorrente mensile o annuale, che spesso include aggiornamenti e supporto continuo.
  • Costo per utente: il prezzo può aumentare in base al numero di utenti che accedono al gestionale.

Ogni modello ha vantaggi e svantaggi, e la scelta dipenderà dalle risorse finanziarie e dalle esigenze operative del tuo eCommerce.

Integrazioni e Compatibilità

Il costo del gestionale può essere influenzato dalla necessità di integrare il software con altri strumenti e piattaforme utilizzati nel tuo eCommerce, come:

  • CRM: Customer Relationship Management per gestire le interazioni con i clienti.
  • ERP: Enterprise Resource Planning per la gestione delle risorse aziendali.
  • Piattaforme di pagamento: PayPal, Stripe, ecc.

Le integrazioni possono richiedere sviluppi personalizzati e aumentare il costo complessivo del gestionale. L'architettura open delle soluzioni di SAEP-ICT garantisce una profonda integrabilita' con vari sistemi, migliorando l'efficienza operativa.

Supporto e Manutenzione

Il livello di supporto e manutenzione offerto dal fornitore del gestionale è un altro fattore che incide sui costi. Questo include:

  • Assistenza tecnica: disponibilità di supporto con tempi di risposta rapidi e risoluzione dei problemi.
  • Aggiornamenti del software: accesso alle nuove funzionalità e correzioni di bug.
  • Formazione: sessioni di training per il personale sull'uso del gestionale.

In conclusione, il costo di un gestionale per eCommerce è determinato da una combinazione di fattori, alcuni più facilmente prevedibili -altri da valutare caso per caso: considerare attentamente ciascuno di questi elementi ti aiuterà a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze, bilanciando efficacia e budget.

L'unica certezza è che investire in un gestionale che si adatti al tuo business può migliorare significativamente l'efficienza operativa e contribuire al successo del tuo eCommerce.

Articoli correlati

WooCommerce: cos'è, come funziona e le migliori alternative
Nel mondo dell’eCommerce, una delle piattaforme più popolari e largamente utilizzate è WooCommerce. Questo plugin per WordPress ha trasformato migliaia …
funzioni-ecommerce-b2b.jpg
Nelle vendite B2B il numero degli attori coinvolti, in particolare all’interno del flusso decisionale e di approvazione, è maggiore rispetto …
Sviluppo in Python - intervista
Ciao Matteo, innanzitutto raccontaci almeno un po’ di te: come sei arrivato in SAEP ICT e che tipo di percorso …
Sicurezza sistemi informatici
La crescente diffusione dell’ecommerce come canale di acquisto comodo e veloce ha portato con sé un aumento significativo delle minacce …
app-per-offerte-commerciali.jpg
Offerte e preventivi: i parametri utili per snellire i processiCome ogni commerciale o agente di commercio sa, la creazione dell’offerta …
OMS -  gestione ordini
Ottimizzare il processing dell'ordine può ridurre errori, migliorare l'efficienza operativa e aumentare la soddisfazione del cliente. In questa guida vedremo …
shutterstock.jpg
Leader nel commercio di fragranze, Euroitalia è un’azienda italiana che da oltre 40 anni opera nel settore luxury beauty. I …
Vendere online B2B.jpeg
Sul mercato sono presenti tantissime soluzioni eCommerce preconfigurate, alcune delle quali accessibili persino gratuitamente: queste ultime richiedono tuttavia competenze tecniche …
ecommerce con tecnologia headless
Nell’ultimo biennio ed in particolare nell’ultima importante fase di emergenza sanitaria, le esigenze dei clienti B2B hanno virato verso una …
vendere
Il vantaggio più importante di un negozio virtuale è sicuramente quello di abbattere le distanze, cioè la possibilità di raggiungere …
Schermata 2022-04-13 alle 10.14.00
Le nuove tecnologie e il proliferare di nuovi punti di contatto tra clienti e imprese hanno mutato profondamente dinamiche tradizionali …
pexels-photo-5717556
Tra le novità introdotte dal Regolamento Europeo 2016/679 (altrimenti noto come GDPR) rispetto alle precedenti normative privacy troviamo l’inserimento di …
e-commerce-analitycs
Gli e-commerce rappresentano oggi uno strumento consolidato nelle abitudini dei consumatori. Spinta dalla crescente digitalizzazione di aziende e servizi, e …
Gateway di pagamento nell’e-commerce SAEP ICT Engineering
In questo articolo esploreremo cos’è un gateway di pagamento, come funziona, i principali vantaggi e quali sono i migliori servizi …
Differenze e-commerce B2B vs B2C - SAEP ICT
Quali sono le differenze tra e-commerce B2B (Business to Business) e eCommerce B2C (Business to Consumer)?Questo articolo esplora le sottili …
Piattaforma ecommerce integrata SAEP ICT
L’integrazione dell’e-commerce o, meglio ancora, disporre di una piattaforma completamente integrata, consente alle imprese di gestire in modo più fluido …
CRM Ecommerce Integrati SAEP ICT
Come raggiungere ottime performance di vendita e livelli elevati di customer care? Integrando e-commerce e CRM. In mercati sempre più …
software-house
Nel corso degli anni, le Software House hanno giocato un ruolo cruciale nell'evoluzione del settore IT. La loro storia si …
ecommerceb2b-saepict
Scopriamo insieme come creare e trasformare un eCommerce B2B in un potente motore di crescita per il vostro business.Che cos'è …
Headless eCommerce
In questo articolo approfondiamo come funziona e le sue principali sfide. Trovi anche alcuni suggerimenti per sviluppare il tuo eCommerce …
ecommercePMI-saepict
La nostra breve guida dedicata alle PMI vuole essere una base di partenza per valutare come questa modalità di business …
ecommerceB2C
L'eCommerce B2C ha trasformato radicalmente il modo di vendere delle imprese e quello in cui i consumatori fanno acquisti e, …
Cosa si intende per digitalizzazione?
Cos'è la Digitalizzazione?La digitalizzazione è il processo di trasformazione delle informazioni e dei processi aziendali da analogici a digitali. Questo …
alternative_salesforce_spin8_saleshub
Perché cercare alternative a Salesforce?Hai valutato Salesforce per il vostro modulo ordini eCommerce ma non sei riuscito ad orientarti tra …
Miglior alternativa a Order Sender
Che cos’e Order Sender EnterpriseOrder Sender è uno dei software di gestione ordini più popolari sul mercato. Sviluppato da Cosmobile, …
Gestionale ecommerce
Che cos'è un gestionale eCommerce e a cosa serve?Un gestionale per eCommerce è un software progettato per aiutare i proprietari …
B2B - Business to Business
Cosa significa B2B?B2B, acronimo di "Business to Business", indica un modello di business dove le transazioni di prodotti o servizi …
software ecommerce
Creare un negozio online è un'avventura emozionante e piena di opportunità, ma scegliere il giusto software eCommerce è una delle …
modello 2DC direct to consumer
Il modello D2C consente alle aziende di avere un controllo completo su ogni aspetto della loro attività, dalla produzione alla …
Preventivo sito ecommerce
Cosa influisce sul costo di un sito ecommerce?Il mondo dell'e-commerce offre molteplici opportunità, ma il successo dipende da diversi fattori, …
gestione e-commerce
In un mercato sempre più competitivo, gestire un e-commerce in modo efficiente è fondamentale per ottimizzare i costi, migliorare l'esperienza …
Gestione catalogo digitale - PIM
Il sistema PIM, o Product Information Management, si rivela uno strumento indispensabile per ottimizzare la gestione del catalogo prodotti, centralizzando …
Ottimizzazione catalogo prodotti di grandi dimensioni per e-commerce
A differenza del B2C, nel settore B2B i clienti hanno esigenze più complesse, come l’accesso a dettagli tecnici, listini prezzi …
I migliori strumenti online e app per agenti di commercio
Esistono oggi strumenti digitali e app che possono semplificare notevolmente queste attività, aumentando la produttività e ottimizzando il tempo a …
Cos'è una dashboard e-commerce e come funziona
Negli ultimi anni, il termine dashboard è diventato sempre più comune nel mondo del lavoro, della tecnologia e del business. …
app raccolta ordini
Le app per la raccolta ordini offrono un’alternativa digitale che consente di ottimizzare il processo, ridurre errori e migliorare la …
sviluppo-single-page-application-milano.jpg
Le SPA o Single Page Application sono applicazioni web fruibili come singola pagina senza necessità di caricamento per pagine: scopriamone …
Progressive Web App cosa sono SAEP ICT
Le PWA sono un’ottima alternativa alle app e ai siti tradizionali, con diversi vantaggi anche per gli sviluppatori. Scopriamo in …
consulenza-informatica-milano.jpg
Cosa si intende per consulenza informatica?La consulenza informatica consiste nell'offerta di servizi professionali da parte di esperti IT per aiutare …
Che Cos'è l'ICT: Definizione, Applicazioni e Sviluppo
Ti sarà capitato di chiederti cosa significhi ICT - Information and Communication Technologies - acronimo oggi molto diffuso, talvolta abusato, …
sviluppo-software-personalizzato.jpg
Lo sviluppo di software personalizzato é un approccio molto utilizzato tra le aziende che vogliono ottimizzare i propri processi. A …
continuous-delivery-sviluppo-software.jpg
Continuous integration e continuous delivery: cosa sonoInnanzitutto definiamo il concetto di continuous integration o integrazione continua.Un esempio pratico?Quando sviluppiamo un …
sviluppo-applicazioni-angular-milano.jpg
Caratteristiche principali di AngularAngular è un framework opensource dedicato allo sviluppo di applicazioni WEB e sviluppato principalmente da Google. Dire …
catalogo digitale.jpeg
Scegliere di sviluppare un catalogo digitale significa in prima battuta rinunciare.A cosa?Ai costi del cartaceo, innanzitutto: costi di stampa, costi …
sviluppo-software-linguaggio-python.jpg
Il linguaggio di programmazione Python è confermato da O'Reilly come uno degli argomenti più cercati ed utilizzati sulla propria piattaforma.Ricordiamo …
agile_1.jpg
Ogni progetto è caratterizzato in maniera univoca dai suoi vincoli. Secondo il concetto di triple constraint la natura sistemica dei …
GDPR
Il Regolamento Europeo 2016/679, meglio conosciuto come GDPR è un insieme di norme in materia di trattamento dei dati personali …
Portal
Con l’avvento dei nuovi canali di comunicazione nati grazie al Web, le imprese moderne dispongono di diversi strumenti per instaurare …
Interfaccia Utente
Cos'è l'interfaccia utente nel mondo digitale?L'interfaccia utente (o UI - User interface) nel mondo digitale rappresenta il punto di contatto …
web app
Cosa si intende per web app?Una web app è un software applicativo che utilizza tecnologie web e a cui è …
User Experience cos'è e perché è importante
Cos'è la User Experience (UX) e perché è così importante?La User Experience, spesso abbreviata in UX (esperienza Utente), si riferisce …
API-gateway-cos-e-saep-ict
Cos'è un API Gateway?Il termine API, acronimo di Application Programming Interface, si riferisce a un insieme di definizioni, protocolli e …
Progettazione software
Cosa si intende per progettazione di un software?La progettazione software è il processo di definizione dell'architettura, dei componenti, delle interfacce …
cosa si intende per cybersecurity
Ma cosa si intende esattamente per cybersecurity, e perché è così cruciale proteggersi dalle minacce online? In questo articolo approfondiremo …
Linguaggi di programmazione
Nel mondo della tecnologia e dello sviluppo software, i linguaggi di programmazione giocano un ruolo fondamentale. Sono gli strumenti con …
Che cos'è il software applicativo e come funziona
Che cos’è un software applicativo?Un software applicativo è un tipo di software progettato per consentire agli utenti di svolgere compiti …
Come automatizzare gli ordini nel tuo eCommerce
La gestione tradizionale degli ordini, che richiede tempo e risorse umane per garantire che ogni passaggio sia corretto, diventa sempre …
costi software gestionale personalizzato
A differenza delle soluzioni standard, i software personalizzati si adattano perfettamente ai processi e alle dinamiche aziendali, offrendo maggiore efficienza …
Quanto tempo serve per sviluppare un software su misura
Sapere quali fattori influenzano i tempi di sviluppo è essenziale per evitare ritardi e rispettare le scadenze. In questa guida, …
Metodologia Waterfall
Utilizzato prevalentemente nello sviluppo software e in settori tecnici come l’ingegneria, il modello Waterfall divide il processo in una serie …