L'e-commerce, da solo, non basta per innovare un’azienda. Ma può essere un ottimo punto di partenza se lo si considera come anello di collegamento tra tutti i processi aziendali. Oggi diventa prioritario raccogliere, scambiare e organizzare i dati in modo efficiente all’interno di tutto l’ecosistema di soluzioni aziendali.
L’integrazione dell’e-commerce o, meglio ancora, disporre di una piattaforma completamente integrata, consente alle imprese di gestire in modo più fluido tutte le operazioni che ruotano attorno agli ordini. Dalla contabilità, alla gestione delle scorte, dalla logistica al Customer Care e molto altro ancora.
Scopri in questo articolo cos’è e quali sono i vantaggi di una piattaforma e-commerce integrata.
Le piattaforme e-commerce non solo permettono di creare e gestire un negozio online, ma generano automaticamente dati completi e aggiornati. Questo secondo aspetto è di fondamentale importanza e può fare la differenza nel gettare le basi di una gestione del business data-driven.
La gestione integrata dei dati prodotti dai diversi sistemi aziendali, tra cui l’ecommerce, é infatti il passo preliminare per poi automatizzare i processi aziendali tra i diversi sistemi. Un esempio concreto è l'integrazione dell’e-commerce con l’ERP aziendale, che consente di automatizzare la gestione delle fatture o degli stock.
Gestire da un unico punto tutte le informazioni sui i processi che ruotano attorno all’e-commerce permette di ottimizzare i tempi di gestione delle attività quotidiane. Se un prodotto viene venduto online, questa informazione sarà aggiornata in tempo reale nel sistema ERP, consentendo poi una gestione automatica dei magazzini e una pianificazione più accurata degli acquisti. Per l’azienda questo significa poter offrire un servizio migliore al proprio cliente.
Le piattaforme e-commerce integrate offrono inoltre la possibilità di centralizzare l’analisi dei dati generati, migliorando il monitoraggio delle attività e offrendo gli insight tipici della business intelligence.
Rispetto all’uso contemporaneo di diversi software, una piattaforma e-commerce integrata offre maggiore efficienza operativa, una migliore esperienza cliente e maggiore flessibilità organizzativa.
Vediamo di seguito i principali vantaggi che possono supportare la crescita della tua azienda.
L’integrazione, con tutti i vantaggi che comporta, è sempre di più il modello di riferimento a cui tendere nel progettare e sviluppare i sistemi informativi aziendali.
Grazie alla crescente digitalizzazione dei processi operativi, anche le PMI dispongono di un insieme di soluzioni che necessitano però di evolvere verso un ecosistema dove la gestione del dato sia efficace e integrata. Naturalmente, vanno considerati aspetti differenti tra e-commerce B2B e B2C.
A prescindere dal settore, un primo passo fondamentale è l'integrazione tra la piattaforma di vendita e il sistema ERP. Ecco alcuni esempi di settori dove stanno crescendo questo tipo di integrazioni.
Alcune aziende manifatturiere stanno utilizzando piattaforme e-commerce integrate con il sistema ERP per gestire in modo più rapido gli ordini, l'inventario e automatizzare il processo di acquisto/vendita di prodotti e semilavorati.
I grossisti possono sfruttare piattaforme per vendere i loro prodotti ai rivenditori, semplificando l'intero processo di gestione degli ordini e delle scorte, ricavando inoltre preziose statistiche per prevedere meglio la domanda e anticipare nuove tendenze di mercato.
Come nei precedenti settori, la principale finalità dell’integrazione è favorire la vendita diretta dei propri prodotti a consumatori (B2C) oppure aziende (B2B), sfruttando la tecnologia per creare un nuovo canale di vendita più veloce ed efficiente.
Spin8 è la piattaforma cloud che permette di gestire tutte le attività di vendita (ecommerce B2B e B2C, CRM, Gestione Agenti, Portale) da un unico punto integrato con gli altri sistemi aziendali.
Sviluppato a partire dalla profonda conoscenza di SAEP ICT dei processi delle medie aziende italiane, può essere implementato in qualunque settore grazie alle best practice con cui è stata progettata.
Spin8 è nativamente integrato con la Suite ERP Saep e sfrutta software open-source che lo rendono integrabile con qualsiasi altro sistema terzo.
La modularità permette di configurare una soluzione personalizzata in base alle esigenze del progetto e del cliente. Un’architettura che può essere dimensionata e fatta crescere seguendo la crescita del business.
Spin8 offre componenti dedicati alla gestione e verifica dell'identità e alla crittografia dei dati, oltre al continuo aggiornamento dell'infrastruttura e dei moduli software grazie a un team specializzato nel garantire gli standard di sicurezza./p
Categorie: