Piattaforma eCommerce integrata: vantaggi | SAEP ICT

L'e-commerce, da solo, non basta per innovare un’azienda. Ma può essere un ottimo punto di partenza se lo si considera come anello di collegamento tra tutti i processi aziendali. Oggi diventa prioritario raccogliere, scambiare e organizzare i dati in modo efficiente all’interno di tutto l’ecosistema di soluzioni aziendali.

L’integrazione dell’e-commerce o, meglio ancora, disporre di una piattaforma completamente integrata, consente alle imprese di gestire in modo più fluido tutte le operazioni che ruotano attorno agli ordini. Dalla contabilità, alla gestione delle scorte, dalla logistica al Customer Care e molto altro ancora.

Scopri in questo articolo cos’è e quali sono i vantaggi di una piattaforma e-commerce integrata.

Piattaforma di e-commerce integrata: cos’é?

Le piattaforme e-commerce non solo permettono di creare e gestire un negozio online, ma generano automaticamente dati completi e aggiornati. Questo secondo aspetto è di fondamentale importanza e può fare la differenza nel gettare le basi di una gestione del business data-driven.

La gestione integrata dei dati prodotti dai diversi sistemi aziendali, tra cui l’ecommerce, é infatti il passo preliminare per poi automatizzare i processi aziendali tra i diversi sistemi. Un esempio concreto è l'integrazione dell’e-commerce con l’ERP aziendale, che consente di automatizzare la gestione delle fatture o degli stock.

Gestire da un unico punto tutte le informazioni sui i processi che ruotano attorno all’e-commerce permette di ottimizzare i tempi di gestione delle attività quotidiane. Se un prodotto viene venduto online, questa informazione sarà aggiornata in tempo reale nel sistema ERP, consentendo poi una gestione automatica dei magazzini e una pianificazione più accurata degli acquisti. Per l’azienda questo significa poter offrire un servizio migliore al proprio cliente.

Le piattaforme e-commerce integrate offrono inoltre la possibilità di centralizzare l’analisi dei dati generati, migliorando il monitoraggio delle attività e offrendo gli insight tipici della business intelligence.

Piattaforme e-commerce completamente integrate: i vantaggi

Rispetto all’uso contemporaneo di diversi software, una piattaforma e-commerce integrata offre maggiore efficienza operativa, una migliore esperienza cliente e maggiore flessibilità organizzativa.

Vediamo di seguito i principali vantaggi che possono supportare la crescita della tua azienda.

  • Maggiore efficienza operativa: gestire tutti gli aspetti del business da un'unica piattaforma (inclusi l'inventario, i listini, l'elaborazione degli ordini, la gestione dei pagamenti e l'assistenza clienti) riduce le tempistiche e i costi di gestione dovuti ad attività manuali su sistemi diversi.
  • Miglior esperienza del cliente: grazie alla integrazione delle funzioni e dei dati, i clienti possono avere un'esperienza di acquisto più fluida e completa navigando tra i prodotti disponibili, selezionando le opzioni di pagamento, effettuando gli ordini, gestendo la documentazione necessaria, ricevendo notifiche in tempo reale, monitorando le consegne disponibilità e consegne in tempo reale, ecc.
  • Analisi e report più efficaci: l’integrazione delle informazioni rende possibile una visione più veloce e completa delle performance organizzative e dei risultati delle vendite, aprendo la strada alla Business Intelligence e al monitoraggio di KPI che supportino le decisioni strategiche.
  • Scalabilità e flessibilità: rispetto al moltiplicarsi di software che gestiscono funzioni specifiche, implementare un’unica piattaforma integrata facilita l’aggiornamento della soluzione e la crescita del proprio eCommerce nel tempo, aumentando inoltre la sicurezza e la stabilità del sistema.

Integrazione delle piattaforme di vendita: esempi di applicazione

L’integrazione, con tutti i vantaggi che comporta, è sempre di più il modello di riferimento a cui tendere nel progettare e sviluppare i sistemi informativi aziendali.

Grazie alla crescente digitalizzazione dei processi operativi, anche le PMI dispongono di un insieme di soluzioni che necessitano però di evolvere verso un ecosistema dove la gestione del dato sia efficace e integrata. Naturalmente, vanno considerati aspetti differenti tra e-commerce B2B e B2C.

A prescindere dal settore, un primo passo fondamentale è l'integrazione tra la piattaforma di vendita e il sistema ERP. Ecco alcuni esempi di settori dove stanno crescendo questo tipo di integrazioni.

Industria manifatturiera

Alcune aziende manifatturiere stanno utilizzando piattaforme e-commerce integrate con il sistema ERP per gestire in modo più rapido gli ordini, l'inventario e automatizzare il processo di acquisto/vendita di prodotti e semilavorati.

Distribuzione all'ingrosso

I grossisti possono sfruttare piattaforme per vendere i loro prodotti ai rivenditori, semplificando l'intero processo di gestione degli ordini e delle scorte, ricavando inoltre preziose statistiche per prevedere meglio la domanda e anticipare nuove tendenze di mercato.

Elettronica di consumo e componentistica

Come nei precedenti settori, la principale finalità dell’integrazione è favorire la vendita diretta dei propri prodotti a consumatori (B2C) oppure aziende (B2B), sfruttando la tecnologia per creare un nuovo canale di vendita più veloce ed efficiente.

Spin8: gestione completa delle vendite da un'unica piattaforma integrata

Spin8 è la piattaforma cloud che permette di gestire tutte le attività di vendita (ecommerce B2B e B2C, CRM, Gestione Agenti, Portale) da un unico punto integrato con gli altri sistemi aziendali.

Sviluppato a partire dalla profonda conoscenza di SAEP ICT dei processi delle medie aziende italiane, può essere implementato in qualunque settore grazie alle best practice con cui è stata progettata.

Integrazione

Spin8 è nativamente integrato con la Suite ERP Saep e sfrutta software open-source che lo rendono integrabile con qualsiasi altro sistema terzo.

Flessibilità e Scalabilità

La modularità permette di configurare una soluzione personalizzata in base alle esigenze del progetto e del cliente. Un’architettura che può essere dimensionata e fatta crescere seguendo la crescita del business.

Sicurezza

Spin8 offre componenti dedicati alla gestione e verifica dell'identità e alla crittografia dei dati, oltre al continuo aggiornamento dell'infrastruttura e dei moduli software grazie a un team specializzato nel garantire gli standard di sicurezza./p

Articoli correlati

E-commerce cos'è e come funziona SAEP ICT Engineering
Lo sviluppo e-commerce è diventato oggi parte integrante di molte attività online, che si tratti di aziende di prodotto o …
ecommerce-b2b-trend-2019.jpg
Dopo che per anni i trend sono stati trainati dal solo comparto B2C, con l’offerta eCommerce B2B al fanalino di …
sviluppo-ecommerce-b2b-headless.jpg
Cos’è un’applicazione “headless”In ambito IT si parla di software headless (es. “headless Java”) per intendere un software capace di girare …
piattaforme-ecommerce-italiane-per-le-pmi.jpg
Come software house attiva nello sviluppo di piattaforme eCommerce B2C e B2B rivolte soprattutto alle piccole e medie imprese italiane, …
woocommerce.png
WooCommerce è una delle alternative attualmente disponibili sul mercato per avviare uno shop online.Se ti sei imbattuto in questo nome …
funzioni-ecommerce-b2b.jpg
Nelle vendite B2B il numero degli attori coinvolti, in particolare all’interno del flusso decisionale e di approvazione, è maggiore rispetto …
10-strategie-marketing-ecommerce-b2b.jpg
Strategie marketing e eCommerce B2B: i punti chiave imprescindibiliCosì come l’impresa che vende al Consumer, anche l’azienda B2B dovrà – …
sviluppo-python-django-milano.jpg
Ciao Matteo, innanzitutto raccontaci almeno un po’ di te: come sei arrivato in SAEP ICT e che tipo di percorso …
sicurezza-ecommerce-milano1.jpg
In qualunque processo di acquisto online sono evidentemente coinvolti dati personali che necessitano di particolare protezione e se fino a …
sicurezza-ecommerce-milano2.jpg
Misure di sicurezza per i sistemi eCommerce: cosa dice il DGPR EuropeoLe misure di sicurezza nell’ambito di sistemi di eCommerce …
sicurezza-ecommerce-milano.jpg
Controlli e verifiche periodiche: giocare d’anticipoControlli periodici consentono di agire tempestivamente, di anticipare eventuali attacchi, di scoprire eventuali fallE e …
sicurezza-ecommerce-parte4.original.jpg
Nell’era del cloud quasi tutti gli applicativi eCommerce si appoggiano su servizi di hosting esterno per l’archiviazione e la gestione …
supply-chain-ecommerce-b2b.png
Qualunque soluzione tecnologica che in qualche misura supporti una o diverse fasi del ciclo di transazioni in ambito B2B, tra …
aperitivo-gruppo.original.jpg
Aper-IT: il nuovo format di networking e formazione IT…con brindisi.Aper-IT (leggi: “aperitì”) è il primo aperitivo di Networking e Formazione …
ecommerce-coronavirus-spesa-online.jpg
Il COVID-19 e il conseguente stato di quarantena nazionale ed internazionale hanno portato ad un aumento incrementale ed improvviso quanto …
ECOMMERCE-B2B-VS-COVID.png
In un recente articolo in cui ci siamo imbattuti nella ricerca di risorse utili per i nostri clienti che operano …
shutterstock.jpg
Leader nel commercio di fragranze, Euroitalia è un’azienda italiana che da oltre 40 anni opera nel settore luxury beauty. I …
Vendere online B2B.jpeg
Sul mercato sono presenti tantissime soluzioni eCommerce preconfigurate, alcune delle quali accessibili persino gratuitamente: queste ultime richiedono tuttavia competenze tecniche …
SETTORE_COMMERCIO_E-COMMERCE.jpg
Nell’ultimo biennio ed in particolare nell’ultima importante fase di emergenza sanitaria, le esigenze dei clienti B2B hanno virato verso una …
vendere online.jpg
Il vantaggio più importante di un negozio virtuale è sicuramente quello di abbattere le distanze, cioè la possibilità di raggiungere …
vendere online clienti.jpeg
Prima di cominciare vogliamo ricordarti ancora una volta di quanto sia importante una pianificazione accurata per assicurare il successo del …
tecniche-marketing-ecommerce-b2b.jpg
Cos'è un applicazione headless?Un’applicazione headless è una soluzione che archivia, gestisce e distribuisce dati e contenuti (backend) in maniera separata …
Schermata 2022-04-13 alle 10.14.00
Le nuove tecnologie e il proliferare di nuovi punti di contatto tra clienti e imprese hanno mutato profondamente dinamiche tradizionali …
pexels-photo-5717556
Tra le novità introdotte dal Regolamento Europeo 2016/679 (altrimenti noto come GDPR) rispetto alle precedenti normative privacy troviamo l’inserimento di …
e-commerce-analitycs
Gli e-commerce rappresentano oggi uno strumento consolidato nelle abitudini dei consumatori. Spinta dalla crescente digitalizzazione di aziende e servizi, e …
Differenze e-commerce B2B vs B2C - SAEP ICT
Quali sono le differenze tra e-commerce B2B (Business to Business) e B2C (Business to Consumer)?Se gli e-commerce sono nati per …
CRM Ecommerce Integrati SAEP ICT
Come raggiungere ottime performance di vendita e livelli elevati di customer care? Integrando e-commerce e CRM. In mercati sempre più …
Contatti