Cos’è un software per non profit e a cosa serve

Scritto da: Redazione SAEP ICT


gestionale per organizzazioni non profit

Digitalizzare l'operatività non è una prerogativa esclusiva delle aziende. Anche associazioni, fondazioni, enti di volontariato e ONG possono trarre enormi vantaggi da soluzioni informatiche pensate su misura.

Enti e organizzazioni del terzo settore devono affrontare sfide operative complesse. La gestione di donazioni, bilanci, missioni e progetti con relativi dipendenti e fornitori richiede strumenti adeguati, in grado di semplificare i processi e garantire il rispetto delle normative. In questo contesto, il software per non profit rappresenta una risorsa strategica per migliorare l’efficienza e aumentare l’impatto sociale.

Questi strumenti consentono di ottimizzare la gestione delle risorse, di offrire maggiore trasparenza ai donatori e di liberare tempo da dedicare alle attività operative in campo.

Questo articolo ha l’obiettivo di esplorare nel dettaglio cosa sia un software gestionale per non profit, quali funzionalità offre, come può supportare la crescita delle organizzazioni e quali criteri adottare per scegliere la soluzione più adatta.

Cos’è un software per non profit e a cosa serve

Un software per non profit è una piattaforma digitale progettata per rispondere alle esigenze specifiche delle organizzazioni senza scopo di lucro. A differenza dei gestionali tradizionali, questi strumenti sono pensati per supportare processi sia standard assimilabili a quelle di aziende trazioniali- come la gestione di fornitori e magazzini o la contabilità, così come la raccolta fondi, la gestione dei soci, la pianificazione delle attività associative e la rendicontazione trasparente dei bilanci.

Tra le funzionalità più comuni di un gestionale per il terzo settore troviamo:

  • Gestione anagrafica di utenti, dipendenti, soci e volontari – Permette di archiviare dati personali, monitorare iscrizioni, abilitare e configurare accessi all'ecosistema digitale dell'ente secondo regole e permessi predefiniti.
  • Contabilità semplificata e bilanci – Consente di mantenere una contabilità ordinata, generare bilanci annuali, monitorare entrate e uscite e produrre report trasparenti utili per i revisori o i finanziatori pubblici e privati. Consente anche integrazioni con ERP già esistenti per la gestione della contabilità base.
  • Gestione di missioni/progetti - Consente agli enti che gestiscono progetti o missioni sul territorio di supervisionare l'operatività e le spese correlate in maniera trasparente e coerente rispetto alla normativa prevista.
  • Gestione donazioni e campagne di fundraising – Offre strumenti per registrare le donazioni ricevute, pianificare campagne di raccolta fondi, analizzare i risultati e inviare comunicazioni ai donatori.

I gestionali per non profit sono costruiti per adattarsi alla natura ibrida di queste organizzazioni, che operano tra esigenze operative e finalità etiche. Questo significa minori complessità burocratiche, interfacce più intuitive e funzionalità realmente utili per chi lavora ogni giorno sul campo.


Inoltre, molti software dedicati al no profit includono strumenti per:

  • Organizzazione di eventi e attività associative – Pianificare, promuovere e gestire riunioni, eventi pubblici e incontri con i volontari.
  • CRM (Customer Relationship Management) per la gestione dei contatti con sostenitori, enti pubblici, aziende partner e altri stakeholder del settore.
  • Autenticazione riservata multiutente con diversi livelli di autorizzazione, per favorire la collaborazione tra membri dello staff e volontari.

La digitalizzazione delle attività no profit non è solo una scelta organizzativa, ma un’opportunità per garantire efficienza, trasparenza e capacità di adattamento, migliorando così l'efficacia della missione sociale dell'Ente.

Gestione semplificata per le associazioni

Le organizzazioni non profit si trovano spesso a dover coordinare numerose attività con risorse limitate. Un software gestionale specifico per il terzo settore diventa allora uno strumento imprescindibile per organizzare in modo efficiente le operazioni quotidiane, ottimizzando tempi e riducendo al minimo gli errori.

A differenza delle imprese tradizionali, le associazioni devono gestire una molteplicità di esigenze: dai soci e i volontari fino alla contabilità, passando per la pianificazione degli eventi, la gestione delle donazioni e il rispetto di normative sempre più complesse.

Un software per non profit ben progettato permette di centralizzare tutte queste funzioni in un’unica piattaforma o quantomeno di integrare pienamente e profondamente le funzioni eventualmente gestite su piattaforme diverse - casistica molto diffusa - migliorando il controllo, la coerenza dei dati e la collaborazione tra i membri dell’organizzazione.

Soci, donazioni, eventi e bilanci integrati

Una delle principali sfide delle associazioni è quella di mantenere organizzate e aggiornate informazioni eterogenee. I software gestionali per il no profit permettono di unificare o quantomeno integrare questi dati in modo strutturato e accessibile.

  • Gestione soci e volontari – Ogni membro può essere registrato con il proprio profilo, le attività svolte, lo stato dell’iscrizione e la partecipazione a eventi. È possibile anche inviare notifiche, solleciti di rinnovo e comunicazioni personalizzate.
  • Gestione delle donazioni – Il software consente di tracciare tutte le donazioni ricevute, distinguendo tra donazioni singole e ricorrenti, attribuendo automaticamente ricevute fiscali e aggiornando i bilanci in tempo reale.
  • Pianificazione eventi e attività – Riunioni, manifestazioni, raccolte fondi e attività istituzionali possono essere calendarizzate e gestite tramite moduli specifici, con possibilità di registrazione online e integrazione con sistemi di mailing.
  • Bilanci e rendicontazione – Una funzionalità fondamentale per tutte le organizzazioni è la capacità di redigere bilanci precisi e trasparenti, in linea con le normative vigenti. Il software consente la generazione automatica di report contabili, esportabili in vari formati e aggiornabili in tempo reale.

Integrazione contabile, amministrativa e organizzativa

Il grande vantaggio di una piattaforma gestionale è integrare tutte le aree funzionali dell’associazione in un unico sistema. Questo elimina la necessità di passare da un software all’altro, riducendo i rischi di errore e duplicazione dei dati.

  • Centralizzazione dei flussi di lavoro – Tutti i processi, dalla registrazione dei soci alla gestione dei fondi, passano attraverso un unico sistema coordinato.
  • Controllo dei permessi e accessi differenziati – Le piattaforme permettono di assegnare ruoli e autorizzazioni differenziate a volontari, membri del direttivo, operatori amministrativi e consulenti esterni.
  • Backup automatici e sicurezza dei dati – I software più avanzati offrono sistemi di backup regolari, crittografia dei dati e conformità al GDPR, garantendo la sicurezza e la riservatezza delle informazioni gestite.

Le organizzazioni che abbracciano il digitale si dimostrano più efficienti, più affidabili agli occhi dei donatori e più capaci di rispondere alle sfide del contesto sociale attuale.

Tecnologie in cloud: vantaggi per il terzo settore

Negli ultimi anni, le tecnologie cloud si sono affermate come soluzioni ideali anche per il mondo del non profit. Grazie alla possibilità di accedere a dati e strumenti da qualsiasi luogo e dispositivo, le organizzazioni del terzo settore possono gestire le proprie attività in modo più flessibile, collaborativo e sicuro.

Un software per non profit basato su cloud offre notevoli vantaggi operativi, riduce i costi infrastrutturali e consente una maggiore continuità nel lavoro quotidiano, anche in contesti complessi o distribuiti su più sedi.

Accessibilità da remoto e collaborazione in tempo reale

Accedere al software da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento, è particolarmente utile per le organizzazioni che operano in mobilità, hanno sedi decentrate o lavorano con volontari da remoto.

  • Gestione flessibile delle attività – I membri dell’associazione possono accedere alla piattaforma ovunque si trovino, tramite computer, tablet o smartphone. Ciò favorisce l’organizzazione di riunioni, eventi e campagne anche senza presenza fisica in sede.
  • Lavoro collaborativo – Il cloud permette a più utenti di lavorare contemporaneamente sugli stessi dati, aggiornando in tempo reale le informazioni. Questo semplifica la gestione dei progetti condivisi, evitando duplicazioni o errori di comunicazione.

Sicurezza dei dati e aggiornamenti continui

Un’altra importante caratteristica delle soluzioni in cloud è il livello elevato di sicurezza che offrono. I dati delle associazioni sono spesso sensibili e devono essere protetti da accessi non autorizzati, perdite o attacchi informatici.

  • Backup automatici – I dati vengono salvati periodicamente in modo automatico, evitando la perdita di informazioni in caso di guasti o errori umani.
  • Aggiornamenti software senza interruzioni – Le software house che forniscono soluzioni cloud aggiornano i sistemi centralmente, garantendo il costante allineamento con le normative, la correzione di bug e l’introduzione di nuove funzionalità senza richiedere interventi manuali da parte dell’utente.
  • Conformità al GDPR – I fornitori affidabili assicurano il rispetto delle normative europee sulla protezione dei dati, offrendo un trattamento trasparente e controllato delle informazioni personali dei soci, dei volontari e dei donatori.

Inoltre, adottare un software cloud consente di ridurre i costi legati all’infrastruttura IT, evitando l’acquisto di server interni, licenze costose o manutenzione hardware. Le soluzioni vengono generalmente offerte in modalità SaaS (Software as a Service), con un canone periodico chiaro e senza sorprese.

Per il mondo del non profit, dove la sostenibilità economica è cruciale, il cloud rappresenta una scelta strategica per modernizzare la gestione interna, aumentare la produttività e dedicare più risorse alla missione sociale dell’organizzazione.

Funzionalità chiave di un software per non profit

Un buon software per non profit non si limita a fornire strumenti di base, ma integra funzionalità mirate che rispondono alle reali esigenze operative delle associazioni e delle organizzazioni del terzo settore. Le piattaforme più complete offrono moduli personalizzabili, semplici da usare ma potenti, che supportano il lavoro quotidiano e migliorano la gestione interna.

Vediamo ora quali sono le funzionalità più importanti che un gestionale per non profit dovrebbe includere per garantire un reale valore aggiunto.

1. Automazione delle donazioni e dei rimborsi

La gestione delle donazioni è uno degli aspetti più delicati per qualsiasi ente non profit. Un buon software consente di automatizzare tutte le fasi del processo, rendendolo più sicuro, trasparente e tracciabile.

  • Registrazione automatica delle donazioni ricevute – Ogni versamento viene registrato automaticamente con l’identità del donatore, la data e l’importo, semplificando la gestione amministrativa e contabile.
  • Emissione di ricevute fiscali – Il sistema genera in automatico i documenti necessari per i donatori, garantendo la conformità fiscale e riducendo il lavoro manuale del team.

2. Pianificazione e gestione delle attività associative

Le organizzazioni del terzo settore gestiscono un elevato numero di eventi, incontri, iniziative pubbliche e attività di volontariato. Il software consente una programmazione efficiente e una gestione centralizzata di tutte le operazioni.

  • Calendario eventi integrato – La pianificazione delle attività diventa semplice e condivisa, con notifiche automatiche, moduli di iscrizione e report di partecipazione.
  • Gestione di dipendenti e volontari – Ogni volontario può essere associato a team di lavoro e specifiche attività, con tracciamento delle ore svolte, delle presenze e della disponibilità futura.

3. Reportistica, bilanci e gestione fondi

Per le organizzazioni non profit, la trasparenza è un valore fondamentale, soprattutto nei confronti di donatori, enti pubblici e partner. La reportistica chiara e personalizzabile è uno strumento essenziale.

  • Generazione automatica dei bilanci – Il sistema elabora bilanci dettagliati, dividendo entrate e uscite per progetto, attività o fonte di finanziamento, semplificando la rendicontazione ai revisori e ai finanziatori.
  • Report finanziari e operativi – È possibile generare report mensili, trimestrali o annuali con grafici, tabelle e analisi delle performance, utili anche per valutare l’efficacia delle attività svolte.
  • Gestione dei fondi vincolati – Le organizzazioni possono tracciare le donazioni vincolate a progetti specifici, verificando che le risorse siano impiegate in linea con gli obiettivi dichiarati.

Oltre a queste funzioni essenziali, molte soluzioni includono CRM integrato, strumenti di mailing, raccolta feedback, moduli per la gestione dei progetti, dashboard personalizzate e interfacce mobile-friendly.

Scegliere un software che offra queste funzionalità significa semplificare la gestione interna, aumentare la produttività e rafforzare la credibilità dell’organizzazione agli occhi dei sostenitori.

Come scegliere il software gestionale più adatto

Scegliere il software gestionale per un’organizzazione non profit è una decisione strategica che può influenzare in modo significativo l’efficienza operativa, la trasparenza finanziaria e la capacità di realizzare la missione dell’ente. La scelta non dovrebbe basarsi solo sul prezzo o sulla notorietà del prodotto, ma su un’attenta valutazione delle realistiche esigenze dell’organizzazione.

Ogni ente ha una struttura, una cultura operativa e una scala d’azione diversa. Ecco perché è fondamentale comprendere quali funzionalità siano indispensabili, quali siano i margini di personalizzazione, e quale livello di assistenza sia garantito nel tempo.

Criteri di valutazione: flessibilità, supporto e scalabilità

Per garantire un investimento efficace, il software deve essere in grado di adattarsi alla crescita e all’evoluzione dell’associazione. Le piattaforme più moderne offrono modularità, aggiornamenti regolari e un elevato grado di personalizzazione.

  • Flessibilità del sistema – Un buon gestionale permette di attivare o disattivare moduli in base alle necessità, modificare flussi di lavoro e adattarsi ai cambiamenti interni dell’organizzazione senza dover cambiare piattaforma.
  • Supporto tecnico e formazione – È fondamentale scegliere un fornitore che offra assistenza continua, formazione iniziale per il team e documentazione aggiornata. La disponibilità di un help desk affidabile può fare la differenza in situazioni critiche.
  • Scalabilità nel tempo – Il software deve poter crescere con l’organizzazione, supportando l’aumento di soci, progetti, attività o sedi. Una soluzione rigida rischia di diventare un limite nel medio-lungo periodo.

Soluzioni open source vs soluzioni commerciali

Un’altra decisione importante riguarda la tipologia del software: open source o commerciale. Entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi, da valutare in base al budget, alle competenze tecniche interne e alla complessità della struttura organizzativa.

  • Software open source – Sono soluzioni gratuite e personalizzabili, ma richiedono competenze tecniche per l’installazione, la manutenzione e l’aggiornamento. Possono essere adatte a organizzazioni con risorse IT interne o con partnership tecniche consolidate.
  • Software commerciali – Offrono un pacchetto chiavi in mano, con aggiornamenti, assistenza e infrastruttura cloud inclusi. Sono ideali per chi cerca sicurezza, semplicità e supporto immediato, anche se comportano un investimento economico continuo.

Indipendentemente dalla scelta tecnica, è essenziale che il software consenta la gestione centralizzata, sia conforme alle normative (GDPR incluso), e sia in grado di dimostrare concretamente come può semplificare il lavoro quotidiano dell’ente.

Infine, è utile richiedere una demo o versione di prova, coinvolgere i membri del team nella valutazione e verificare la compatibilità con i sistemi già in uso. L’obiettivo finale è dotarsi di uno strumento che non solo funzioni, ma valorizzi davvero il lavoro sociale svolto ogni giorno e - non scontato - garantisca un supporto tecnico e di affiancamento nel tempo.

Case study: il caso di EMERGENCY e la gestione delle missioni nel mondo

EMERGENCY ONG ETS, associazione umanitaria che offre cure medico-chirurgiche in contesti di crisi, collabora ormai da alcuni anni con SAEP ICT Engineering per sviluppare degli applicativi a supporto di alcune attività strategiche che non potevano essere gestite in modo standard o tramite gestionali commerciali "a scaffale".

Il Sistema di Gestione di Missioni e Dati clinici

Il primo progetto, avviato nel lontano 2019, è stato il Sistema Gestione Missione (SGM) con il correlato Sistema Dati Clinici.
L'organizzazione umanitaria era già dotata di un ERP, ma necessitava di una soluzione dedicata per la contabilità e la gestione dell'operatività sulle missioni di emergenza sparse nel mondo.


Gli obiettivi erano ambiziosi:

  • Gestione dati integrata ed efficace - Partendo da processi di gestione dati complessi e non del tutto digitalizzati, basati su quanto fino a quel momento veniva gestito tramite file Excel, si sono implementate procedure uniformi per gestire le specificità dei diversi Paesi e ridurre i margini di errore.
  • Velocizzare la rendicontazione - Il flusso costante di dati corretti da diversi Paesi ha ridotto i tempi per la generazione di report consuntivi e previsionali sull’andamento delle varie spese permettendo un migliore monitoraggio ed eventuali interventi tempestivi per garantire la supervisione e la gestione di controllo della missione.
  • Adattarsi flessibilmente a contesti sfidanti - Dall’impossibilità di avere servizi sempre disponibili alla connessione Internet incerta, tipiche di zone remote dove inoltre alcuni governi vietano l’uso di determinate soluzioni tecnologiche, si sono superate difficoltà tecnico-logistiche con soluzioni di allineamento dati customizzate (anche in asincrono).

Supply Chain - Gestionale prodotti e magazzini nei centri di emergenza

Nel 2024 é iniziato lo sviluppo di una nuova generazione di soluzioni a supporto della catena di Supply Chain per il rifornimento di merce medicale e non medicale presso i centri di emergenza internazionali.

Il progetto - ancora in fase di sviluppo - sta operando sulla gestione dei processi di fornitura, dall’acquisto allo stoccaggio presso 8 centri dislocati in zone del mondo ad alta fragilità ed in contesti di scenari bellici : Sudan, Sierra leone, Afghanistan, Uganda.
L’attuale scenario di operatività in queste aree è eterogeneo: il rifornimento magazzini e/o container non ha procedure standard e ogni centro utilizza procedure differenti che vanno dal file di dati, a DB Access a puro tracciamento cartaceo. I rifornimenti inviati dagli headquarters EMERGENCY di Milano e tutti i metadati ad essi relativi presenti sul gestionale “main” vanno quindi perdendo omogeneità e centralizzazione nel processo che li conduce alla consegna effettiva sui territori di emergenza.

Modulo supply chain e contabilizzazione, modulo ordini

Si é deciso di sfruttare la base applicativa SGM come gestionale dedicato, in quanto specifico e capace di modellarsi flessibilmente alle particolari necessità operative dei centri di emergenza: l'obiettivo é implementare un modulo specifico per il tracciamento univoco, omogeneo e centralizzato dei lotti di fornitura e relativi scadenziari, nonché della loro contabilizzazione e riconducibilità alla rendicontazione generale rispetto ai fondi e alle donazioni utilizzate.

E' in progettazione anche un modulo di gestione ordini per il rifornimento di merce locale e internazionale. Il sistema prevede una funzione di analisi del fabbisogno basato su algoritmi di forecast che stima la merce in esaurimento, informazione ritenuta vitale dati i lunghi tempi di spedizione e consegna dall’Italia verso centri remoti.

Modulo Magazzino

La necessità è sostituire il vecchio sistema di classificazione e gestione degli spazi, attualmente in uso presso i centri di emergenza, arrivando a gestire a un livello più profondo e capillare la movimentazione di magazzino e il tracciamento della merce in stock.

Conclusione

In un contesto in cui anche le realtà non profit sono chiamate a rispondere con efficienza, trasparenza e organizzazione alle sfide quotidiane, adottare un software gestionale dedicato é un'esigenza strategica.

Un software per non profit permette di centralizzare le attività, ridurre i margini di errore, risparmiare tempo e risorse, e allo stesso tempo rafforzare la fiducia dei donatori, la trasparenza verso i partner istituzionali e la collaborazione con i volontari.

Le soluzioni oggi disponibili sono numerose e adatte a ogni tipo di ente: dalle piccole associazioni di volontariato alle grandi organizzazioni internazionali. Che si tratti di open source o piattaforme commerciali, la scelta migliore sarà quella in grado di adattarsi alla missione, alla struttura e agli obiettivi dell’ente.

Investire in tecnologia, per una organizzazione non profit, significa valorizzare il proprio lavoro quotidiano, moltiplicare l’impatto sociale e garantire sostenibilità nel tempo. La digitalizzazione diventa quindi un mezzo per servire meglio le persone e le comunità a cui si rivolge il proprio impegno./p

🧩 Domande frequenti

Quali sono le principali funzionalità di un software per non profit?

Un software per non profit consente di gestire soci e volontari, tracciare donazioni e fondi, automatizzare la rendicontazione e gestire eventi. Integra strumenti di bilanci, CRM, reportistica e moduli per coordinare le attività associative in modo trasparente ed efficiente.

È possibile integrare il software con altri sistemi già in uso?

Sì, i software moderni per non profit offrono API o connettori per integrare sistemi esistenti come contabilità, siti web o piattaforme di comunicazione. Questa integrazione garantisce coerenza dei dati e automatizza flussi di lavoro, riducendo errori e duplicazioni.

Meglio un software open source o una soluzione commerciale per un ente non profit?

Le soluzioni open source offrono maggiore flessibilità e costi ridotti, ma richiedono competenze IT per installazione e manutenzione. Le versioni commerciali includono assistenza, aggiornamenti e hosting, ideali per chi vuole un supporto completo e meno complessità tecnica.

Quanto costa implementare un software per non profit?

Il costo dipende da fattori come la tipologia di software, il numero di utenti, il livello di personalizzazione e il tipo di licenza. Le soluzioni in cloud spesso prevedono un canone mensile o annuale; quelle open source possono essere gratuite, ma richiedono investimenti IT interni.

Quali criteri usare per scegliere il software giusto per non profit?

Valuta funzionalità specifiche (donazioni, CRM, reportistica), facilità d’uso, supporto, scalabilità e conformità al GDPR. Considera anche l’esperienza del fornitore con il terzo settore, la personalizzazione possibile e la disponibilità di demo o versioni trial.

Articoli correlati

sviluppo-single-page-application-milano.jpg
Le SPA o Single Page Application sono applicazioni web fruibili come singola pagina senza necessità di caricamento per pagine: scopriamone …
Progressive Web App cosa sono SAEP ICT
Le PWA sono un’ottima alternativa alle app e ai siti tradizionali, con diversi vantaggi anche per gli sviluppatori. Scopriamo in …
consulenza-informatica-milano.jpg
Cosa si intende per consulenza informatica?La consulenza informatica consiste nell'offerta di servizi professionali da parte di esperti IT per aiutare …
Che Cos'è l'ICT: Definizione, Applicazioni e Sviluppo
Ti sarà capitato di chiederti cosa significhi ICT - Information and Communication Technologies - acronimo oggi molto diffuso, talvolta abusato, …
sviluppo-software-personalizzato.jpg
Lo sviluppo di software personalizzato é un approccio molto utilizzato tra le aziende che vogliono ottimizzare i propri processi. A …
continuous-delivery-sviluppo-software.jpg
Continuous integration e continuous delivery: cosa sonoInnanzitutto definiamo il concetto di continuous integration o integrazione continua.Un esempio pratico?Quando sviluppiamo un …
Sviluppo in Python - intervista
Ciao Matteo, innanzitutto raccontaci almeno un po’ di te: come sei arrivato in SAEP ICT e che tipo di percorso …
app-per-offerte-commerciali.jpg
Offerte e preventivi: i parametri utili per snellire i processiCome ogni commerciale o agente di commercio sa, la creazione dell’offerta …
sviluppo-applicazioni-angular-milano.jpg
Caratteristiche principali di AngularAngular è un framework opensource dedicato allo sviluppo di applicazioni WEB e sviluppato principalmente da Google. Dire …
catalogo digitale.jpeg
Scegliere di sviluppare un catalogo digitale significa in prima battuta rinunciare.A cosa?Ai costi del cartaceo, innanzitutto: costi di stampa, costi …
sviluppo-software-linguaggio-python.jpg
Il linguaggio di programmazione Python è confermato da O'Reilly come uno degli argomenti più cercati ed utilizzati sulla propria piattaforma.Ricordiamo …
agile_1.jpg
Ogni progetto è caratterizzato in maniera univoca dai suoi vincoli. Secondo il concetto di triple constraint la natura sistemica dei …
ecommerce con tecnologia headless
Nell’ultimo biennio ed in particolare nell’ultima importante fase di emergenza sanitaria, le esigenze dei clienti B2B hanno virato verso una …
GDPR
Il Regolamento Europeo 2016/679, meglio conosciuto come GDPR è un insieme di norme in materia di trattamento dei dati personali …
Portal
Con l’avvento dei nuovi canali di comunicazione nati grazie al Web, le imprese moderne dispongono di diversi strumenti per instaurare …
Cos'è una software house, cosa fa e come sceglierla
Cos'è una software house, spiegata in parole sempliciIn termini semplici, una software house è un’impresa specializzata nella progettazione, nello sviluppo …
Interfaccia Utente
Cos'è l'interfaccia utente nel mondo digitale?L'interfaccia utente (o UI - User interface) nel mondo digitale rappresenta il punto di contatto …
web app
Cosa si intende per web app?Una web app è un software applicativo che utilizza tecnologie web e a cui è …
User Experience cos'è e perché è importante
Cos'è la User Experience (UX) e perché è così importante?La User Experience, spesso abbreviata in UX (esperienza Utente), si riferisce …
Software gestionale
Quali caratteristiche deve avere un gestionale per adattarsi perfettamente alle esigenze specifiche di un eCommerce? E soprattutto, quali sono i …
API-gateway-cos-e-saep-ict
Cos'è un API Gateway?Il termine API, acronimo di Application Programming Interface, si riferisce a un insieme di definizioni, protocolli e …
Progettazione software
Cosa si intende per progettazione di un software?La progettazione software è il processo di definizione dell'architettura, dei componenti, delle interfacce …
cosa si intende per cybersecurity
Ma cosa si intende esattamente per cybersecurity, e perché è così cruciale proteggersi dalle minacce online? In questo articolo approfondiremo …
Linguaggi di programmazione
Nel mondo della tecnologia e dello sviluppo software, i linguaggi di programmazione giocano un ruolo fondamentale. Sono gli strumenti con …
Che cos'è il software applicativo e come funziona
In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sui software applicativi: cosa sono, come funzionano, quali sono …
ciclo di vita del software
Nel ciclo di vita del software ogni fase è progettata per garantire che il software sia sviluppato in modo efficiente …
Come automatizzare gli ordini nel tuo eCommerce
La gestione tradizionale degli ordini, che richiede tempo e risorse umane per garantire che ogni passaggio sia corretto, diventa sempre …
costi software gestionale personalizzato
A differenza delle soluzioni standard, i software personalizzati si adattano perfettamente ai processi e alle dinamiche aziendali, offrendo maggiore efficienza …
Quanto tempo serve per sviluppare un software su misura
Sapere quali fattori influenzano i tempi di sviluppo è essenziale per evitare ritardi e rispettare le scadenze. In questa guida, …
Metodologia Waterfall
Utilizzato prevalentemente nello sviluppo software e in settori tecnici come l’ingegneria, il modello Waterfall divide il processo in una serie …
Tipi di software spiegati per tutti
I software, in tutta la loro varietà, sono al centro della nostra vita digitale: dai sistemi operativi a quelli per …
L'importanza dei test nel software development
In Italia, dove la competizione digitale è sempre più rapida sia in termini di quantità che di qualità, il software …
come una software house ottimizza i processi aziendali
Una Software House non si limita a sviluppare codice o rilasciare applicazioni standardizzate. Al contrario, il suo vero valore risiede …
Soluzioni sicurezza dati per applicazioni B2B
Con l’aumento delle minacce informatiche, come ransomware e phishing, proteggere i dati diventa essenziale per garantire continuità operativa e fiducia …
sviluppo di software su misura per aziende
A differenza delle soluzioni standardizzate, il software su misura nasce per rispondere in modo preciso e personalizzato alle esigenze operative …
Vantaggi software personalizzato B2B
Questo tipo di tecnologia consente alle imprese di ottimizzare i processi, ridurre gli sprechi e rispondere rapidamente alle richieste dei …
Raccolta requisiti per progetti B2B in azione
Prima di scrivere una sola riga di codice, capire cosa serve al cliente aziendale è essenziale per creare soluzioni che …
Importanza sicurezza dati in applicazioni B2B
L’importanza sicurezza dati in applicazioni B2B risiede nella capacità di garantire continuità operativa, tutelare la reputazione e rispettare leggi come …
Schermata di Figma che mostra l’importanza per il design
Questo strumento basato su cloud si è imposto come una risorsa indispensabile per designer, software house, sviluppatori e team che …
Sviluppo e integrazione di API per B2B
Il B2B (business-to-business) moderno richiede connettività fluida e processi automatizzati. In questo scenario, lo sviluppo e l'integrazione di API per …
Microservizi e API in B2B
Tuttavia, nonostante la loro diffusione, spesso vengono confusi o utilizzati come sinonimi, generando incertezza tra sviluppatori, project manager e stakeholder …
progettazione-software-bisogni-aziendali
In un mercato dinamico, le imprese italiane cercano soluzioni su misura per automatizzare flussi di lavoro, integrare sistemi e migliorare …
Come funziona la manutenzione predittiva IoT
Cos’è e come funziona la manutenzione predittiva nei sistemi IoTLa manutenzione predittiva con IoT rappresenta una strategia avanzata che utilizza …
Proteggi i dati aziendali nel cloud
Questo articolo esplorerà in profondità le minacce principali alla sicurezza dei dati nel cloud, le strategie più efficaci per proteggere …
Software house per settore moda
Software house per settore moda e abbigliamento: soluzioni per il B2B e il D2CNel contesto attuale, in cui il settore …
Soluzioni digitali per settore alimentare per ottimizzare la produzione
Le soluzioni digitali per settore alimentare offrono strumenti avanzati per superare questi ostacoli, migliorando l’efficienza e la trasparenza. Tecnologie come …
Esecuzione test e QA per software aziendale
Test e Quality Assurance per software aziendale: cosa significaIl concetto di test e qualità per software aziendale si riferisce a …
Team di Software House e startup che collaborano per il successo
Il mondo delle startup è in continua evoluzione, e le Software House rappresentano un alleato strategico per trasformare idee innovative …
Come passare da Excel a una web application
Perché passare da Excel a una web applicationLa flessibilità e immediatezza di Excel lo rendono una scelta naturale, soprattutto nelle …
Grafico per la stima dei costi di un software su misura
Capire i costi di un software su misuraStimare i costi per un software su misura è una sfida cruciale per …
Differenze tra tipi API REST, SOAP e GraphQL illustrate
Cos’è un’API e perché è importanteUn’API, o interfaccia di programmazione delle applicazioni, rappresenta un ponte che permette a due software …
Grafico che illustra i passaggi per scegliere il partner tecnologico ideale per lo sviluppo web B2B.
La trasformazione digitale non è più un’opzione, ma una necessità strategica per qualunque azienda ambisca a crescere, innovare e rimanere …
accessibiiltà WEB: linee guida complete
Oltre l'Obbligo di Legge, un Vantaggio Competitivo nel B2BNel panorama digitale B2B, dove ogni interazione conta, l'accessibilità web non è …
Core web vitals: progettare piattaforme web performanti
Nel panorama digitale B2B, la prima impressione non è solo una formalità: è un fattore critico di business. Un potenziale …
Vantaggi software personalizzato B2B
Spesso le aziende si trovano di fronte a un bivio cruciale: adottare un software standard, "pronto all'uso", oppure investire in …
software supply chain con tecnologia iot
Logistica e distribuzione: automazione e tecnologia potenziano efficienza e integrazione dei processiIl mondo del B2B si muove a una velocità …

Richiesta informazioni