None

Le PWA – Progressive Web Application - sono applicazioni che mettono enfasi sull’importanza della User Experience e che si distinguono per una serie di caratteristiche. Vediamole insieme

Le PWAProgressive Web Application sono applicazioni che impiegano le funzioni Web per offrire agli utenti esperienze simile rispetto alle app native. Diversamente dalle app tradizionali, le Progressive Web App sono un ibrido tra le normali pagine web e le applicazioni mobili.

Le applicazioni progressive consentono agli sviluppatori di operare sia sul Web che Mobile per creare piattaforme integrate e funzionali, in grado di offrire prestazioni che possiamo definire “app-like”: capaci cioè di riprodurre comportamenti simili a quelli delle app Mobile in termini d’immediatezza, fruibilità e velocità di navigazione, anche in assenza di connessione o comunque in presenza di connessioni instabili.

Caratteristiche delle Progessive WEB APP

  • Progressiveness: le PWA possono essere usate da chiunque e da qualunque browser perché sono state costruite appositamente sulla base del “progressive enhancement”, ovvero col preciso scopo di mantenere in parallelo le funzioni offerte dal browser e quelle offerte dalla Web application.
  • Affidabilità e connettività: il caricamento è immediato e non c’è rischio d’imbattersi nel cosiddetto “downsaur” (il tipico dinosauro che ti viene mostrato in Chrome quando improvvisamente la connessione muore senza lasciare alcuna speranza). Una volta lanciate, le PWA sono in grado di essere caricate istantaneamente, indipendentemente dallo stato della connessione, assicurando così la disponibilità delle risorse e dei contenuti. In parole semplici? Le puoi usare anche senza rete Wifi o traffico dati.
  • Velocità: le PWA hanno una velocità di risposta alle interazioni utente veramente alta, offrendo animazioni fluide, senza salti né effetti di rallentamento nello scroll di pagina.
    Circa il 53% degli utenti abbandona una pagina che impiega più di 3 secondi a caricarsi: problema del tutto ininfluente se parliamo di Progressive Web Apps, perché la pagina è caricata immediatamente e non perde velocità, garantendo all’utente un’esperienza fluida e continuativa nella navigazione dei contenuti.
  • Engagement: le PWA hanno un’alta capacità di “coinvolgimento”, ovvero offrono un’esperienza di navigazione fluida ed immersiva. Un’interazione utente-applicazione che non presenta interruzioni né cambi repentini ma che si sviluppa al contrario in un continuum con grande efficacia e totale assenza di ostacoli.
  • Responsiveness – sono navigabili e fruibili da qualunque dispositivo, sia esso desktop, tablet o smartphone.

Le PWA per desktop

Le Progressive Web App per desktop possono essere "installate" sul dispositivo dell'utente in modo molto simile alle app native. Possono essere lanciate nello stesso modo delle altre app desktop e vengono eseguite in una finestra che ricorda gli ambienti Windows.

Ci sono alcune considerazioni particolare che è necessario fare quando si creano le App Web progressive per desktop:

  • La finestra dell'app;
  • Responsive design dell'applicazione;
  • Chiedere all'utente il permesso di installare la PWA.

Perché sviluppare una PWA?

Se sei un’azienda hai diverse ragioni per cui chiedere che ti venga realizzata una Progressive Web Application:

  • Perché la tua applicazione sarà sempre raggiungibile e fruibile dai tuoi clienti o collaboratori in qualunque condizione: da remoto con uno smartphone o tablet, con o senza connessione, dal desktop del tuo ufficio amministrativo semplicemente installandola ed accedendo come fosse un software in locale.
  • Perché con le notifiche push potrai sempre avvisare i tuoi utenti delle novità in corso, delle eventuali scadenze o dei memo operativi.
  • Perché costruire un’applicazione di alta qualità non è un fatto di puro vantaggio tecnico né tantomeno estetico: è un dato di fatto che una interazione fluida, un’esperienza di acquisto efficace o l’accesso semplice e rapido ad un servizio – il cosidetto “engagement” – siano elementi capaci di incrementare la “conversion di pagina, ovvero il raggiungimento di uno scopo pratico su una determinata pagina (il completamento di un ordine, l’invio di un pagamento, la compilazione di una form di contatto).

Articoli correlati

sviluppo-single-page-application-milano.jpg
Le SPA o Single Page Application sono applicazioni web fruibili come singola pagina senza necessità di caricamento per pagine: scopriamone …
software-gestionale.jpg
Le soluzioni software gestionali SAEP ICT e SAEP Informatica nascono per soddisfare qualsiasi necessità di gestione aziendale.Sommano la trentennale esperienza …
consulenza-informatica-milano.jpg
La consulenza informatica, "IT Consulting" o "Business and Technology Consulting" è una forma di consulenza che consiste nella prestazione professionale, …
significato-acronimo-ict.jpg
Ti sarà capitato di chiederti cosa significhi ICT, l'acronimo che identifica l'attività di molte aziende e software house che lavorano …
sviluppo-software-personalizzato.jpg
Il processo di sviluppo software è un'attività complessa che richiede un’attenta pianificazione, un costante controllo e una documentazione specifica e …
landing-page.jpg
Nel marketing digitale, una landing page è una pagina web autonoma, creata appositamente ai fini di una campagna pubblicitaria o …
sviluppo-in-python-milano.jpg
Se sei atterrato su questo articolo è perché probabilmente cerchi un team che possa supportarti nello sviluppo di software in …
dns_pubblico_di_google.jpg
Google Public DNS è un servizio gratuito offerto agli utenti Internet di tutto il mondo da Google. Il DNS Google …
Schermata.jpg
Cos’è il Materiale DesignIl Material Design è uno stile, un codice, un linguaggio di design sviluppato da Google supportato nativamente …
continuous-delivery-sviluppo-software.jpg
Continuous integration e continuous delivery: cosa sonoInnanzitutto definiamo il concetto di continuous integration o integrazione continua.Un esempio pratico?Quando sviluppiamo un …
sviluppo-python-django-milano.jpg
Ciao Matteo, innanzitutto raccontaci almeno un po’ di te: come sei arrivato in SAEP ICT e che tipo di percorso …
sicurezza-ecommerce-milano2.jpg
Misure di sicurezza per i sistemi eCommerce: cosa dice il DGPR EuropeoLe misure di sicurezza nell’ambito di sistemi di eCommerce …
app-per-offerte-commerciali.jpg
Offerte e preventivi: i parametri utili per snellire i processiCome ogni commerciale o agente di commercio sa, la creazione dell’offerta …
sviluppo-applicazioni-angular-milano.jpg
Caratteristiche principali di AngularAngular è un framework opensource dedicato allo sviluppo di applicazioni WEB e sviluppato principalmente da Google. Dire …
catalogo digitale.jpeg
Scegliere di sviluppare un catalogo digitale significa in prima battuta rinunciare.A cosa?Ai costi del cartaceo, innanzitutto: costi di stampa, costi …
sviluppo-software-linguaggio-python.jpg
Il linguaggio di programmazione Python è confermato da O'Reilly come uno degli argomenti più cercati ed utilizzati sulla propria piattaforma.Ricordiamo …
agile_1.jpg
Ogni progetto è caratterizzato in maniera univoca dai suoi vincoli. Secondo il concetto di triple constraint la natura sistemica dei …
SETTORE_COMMERCIO_E-COMMERCE.jpg
Nell’ultimo biennio ed in particolare nell’ultima importante fase di emergenza sanitaria, le esigenze dei clienti B2B hanno virato verso una …
GDPR
Il Regolamento Europeo 2016/679, meglio conosciuto come GDPR è un insieme di norme in materia di trattamento dei dati personali …
Portal
Con l’avvento dei nuovi canali di comunicazione nati grazie al Web, le imprese moderne dispongono di diversi strumenti per instaurare …