Cos'è un software di gestione catalogo e come funziona

Scritto da: Redazione SAEP


Interfaccia di un software di gestione catalogo per l'organizzazione dei prodotti

Scopri cos'è un software di gestione catalogo e come funziona per ottimizzare i tuoi prodotti. Una guida completa per migliorare l'efficienza aziendale.

A differenza di altri sistemi, come i CRM, che si concentrano sui clienti, il software di gestione catalogo si focalizza esclusivamente sui dati di prodotto. Supporta formati diversi, come CSV, XML o PDF, e consente aggiornamenti rapidi su più piattaforme con un solo intervento. Ad esempio, un’azienda può modificare i prezzi di centinaia di articoli contemporaneamente, sincronizzandoli su sito web e negozi online. Questi strumenti sono scalabili, adatti sia a piccole imprese che a grandi organizzazioni, e disponibili in versioni cloud-based o on-premise.

Cos'è un software di gestione catalogo prodotti?

Un software di gestione catalogo è una soluzione digitale che consente alle aziende di organizzare, aggiornare e distribuire informazioni sui prodotti in modo centralizzato. Questo strumento raccoglie tutti i meta dati relativi agli articoli qiuali, a ti tolo esemplificativo:

  • categorie e/o linee/brand di appartenenza
  • descrizioni
  • varianti (colore, taglia, tipologia etc)
  • prezzi
  • immagini
  • disponibilità a magazzino
  • eventuali condizioni di sconto o promozione

rendendoli poi accessibili su più canali, come siti e-commerce, marketplace o cataloghi stampati. La sua funzione principale è semplificare processi complessi, eliminando errori manuali e migliorando l’efficienza operativa. È indispensabile per settori come retail, manifattura o distribuzione, dove la gestione di grandi volumi di prodotti richiede precisione e velocità.

La personalizzazione è un elemento chiave: un PIM ben strutturato dovrebbe dare agli operatori la possibilità di configurare la scheda prodotto, la gerarchia degli articoli e le eventuali varianti o aggiungendo metadati per personalizzare la scheda articolo secondo le specifiche del tuoi prodotto. Inoltre, il software aiuta a rispettare normative di settore, garantendo che le informazioni siano conformi a standard legali. La sua crescente popolarità riflette la necessità delle imprese di operare con agilità in un mercato digitale competitivo, dove la velocità di aggiornamento dei dati è cruciale.

L’evoluzione tecnologica ha reso questi strumenti più accessibili, con interfacce intuitive che non richiedono competenze avanzate. La scelta del software dipende da fattori come il volume di prodotti, il budget e le integrazioni con altri sistemi. Un software ben implementato non solo organizza i dati, ma supporta decisioni strategiche, fornendo analisi dettagliate sulle performance dei prodotti e migliorando la competitività aziendale.

I software di gestione catalogo offrono funzionalità avanzate per ottimizzare la gestione dei prodotti. La centralizzazione dei dati è il cuore del sistema, consentendo di archiviare tutte le informazioni in un unico database accessibile. Questo elimina la dipendenza da fogli di calcolo o sistemi frammentati, riducendo errori. Altre funzionalità includono aggiornamenti in tempo reale, gestione delle varianti e categorizzazione avanzata, tutte progettate per migliorare l’efficienza e la precisione nella gestione di cataloghi complessi.

  • Centralizzazione dei dati - Questa funzione consente di raccogliere tutte le informazioni sui prodotti, come codici SKU, descrizioni e immagini, in un unico sistema. Le aziende possono modificare i dati senza duplicazioni, garantendo coerenza su più canali di vendita, come Amazon o eBay. La centralizzazione migliora la collaborazione tra team, poiché tutti accedono agli stessi dati aggiornati. Inoltre, facilita l’analisi delle performance di prodotto, aiutando a identificare articoli più venduti. Questo approccio è essenziale per chi gestisce cataloghi ampi, dove la dispersione dei dati può causare inefficienze operative.
  • Aggiornamenti in tempo reale - Gli aggiornamenti automatici permettono di modificare prezzi, disponibilità o descrizioni su tutte le piattaforme in simultanea. Ad esempio, se un prodotto è esaurito, il software lo segnala immediatamente su sito web e marketplace, evitando ordini errati. Questa funzione è cruciale per mantenere la fiducia dei clienti e supportare promozioni rapide, come sconti temporanei. Inoltre, riduce il carico di lavoro manuale, consentendo ai team di concentrarsi su attività strategiche. La sincronizzazione in tempo reale è particolarmente utile per aziende con vendite multicanale, garantendo dati sempre accurati.
  • Gestione delle varianti - I prodotti con varianti, come taglie o colori, richiedono un’organizzazione chiara. Il software associa ogni variante a immagini e prezzi specifici, semplificando la gestione di cataloghi complessi, come quelli di abbigliamento. Le aziende possono creare regole per aggiornamenti automatici, migliorando l’efficienza. Una gestione efficace delle varianti ottimizza l’esperienza utente sui siti e-commerce, rendendo la ricerca più intuitiva. Inoltre, consente di monitorare le performance di ogni variante, aiutando a pianificare strategie di vendita mirate basate su dati precisi.

Queste funzionalità rendono il software indispensabile per le aziende che operano in mercati dinamici. La possibilità di personalizzare le funzioni in base al settore, come moda o elettronica, garantisce flessibilità. Inoltre, molti sistemi offrono report analitici per monitorare le vendite, supportando decisioni strategiche. La facilità d’uso e l’automatizzazione delle attività ripetitive consentono anche alle piccole imprese di competere con realtà più grandi, migliorando la gestione dei prodotti e la soddisfazione dei clienti.

Il funzionamento di un software di gestione catalogo si basa su un processo strutturato. Inizia con l’importazione dei dati di prodotto tramite file CSV, API o inserimento manuale. I dati vengono organizzati in un database centralizzato, dove possono essere modificati, categorizzati e arricchiti con immagini o descrizioni. Il software utilizza regole predefinite per sincronizzare le informazioni su più canali, come siti e-commerce o marketplace, garantendo coerenza.

Ad esempio, un negozio di abbigliamento importa il catalogo con taglie, colori e prezzi. Quando un cliente acquista un articolo, il sistema aggiorna la disponibilità in tempo reale, sincronizzandola con il magazzino. Inoltre, il software può generare cataloghi digitali o cartacei, adattandoli ai requisiti del canale di distribuzione. La gestione dei metadati, come parole chiave per i motori di ricerca, migliora la visibilità online, aumentando le possibilità che i prodotti appaiano nei risultati di ricerca.

I sistemi avanzati includono controlli di qualità, verificando che le informazioni siano complete prima della pubblicazione. Questo riduce errori, come descrizioni mancanti o prezzi errati. La scalabilità è un vantaggio: le piccole imprese possono gestire centinaia di prodotti con funzionalità base, mentre le grandi organizzazioni sfruttano moduli complessi per migliaia di articoli. La maggior parte dei software è cloud-based, garantendo accesso da qualsiasi dispositivo e aggiornamenti costanti.

La configurazione iniziale richiede attenzione, poiché la qualità dei dati importati influisce sulle prestazioni. Le aziende devono definire chiaramente i flussi di lavoro e formare i team per sfruttare al massimo il sistema. Un software ben implementato diventa un pilastro per l’efficienza operativa, supportando la crescita aziendale in mercati competitivi.

Benefici per le aziende che utilizzano un software di gestione catalogo

L’adozione di un software di gestione catalogo offre vantaggi significativi, migliorando efficienza e competitività. Automatizzando attività ripetitive, come l’aggiornamento dei prodotti, il software consente ai team di concentrarsi su strategie di marketing o sviluppo. Inoltre, garantisce dati accurati su tutti i canali di vendita, aumentando la fiducia dei clienti e riducendo errori costosi.

  • Risparmio di tempo - L’automatizzazione delle modifiche, come aggiornamenti di prezzi o aggiunta di prodotti, riduce drasticamente il tempo necessario. Un’azienda con migliaia di articoli può completare queste attività in minuti, anziché giorni. Questo è cruciale durante periodi di picco, come le festività, quando la reattività è essenziale. Il risparmio di tempo permette di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato, migliorando la soddisfazione dei clienti. Inoltre, libera risorse per attività creative, come lo sviluppo di nuove campagne promozionali, con un impatto positivo sulla crescita.
  • Maggiore precisione - Gli errori manuali, come prezzi sbagliati o descrizioni incomplete, possono danneggiare la reputazione. Il software utilizza controlli automatici e regole di validazione per minimizzare questi rischi. Ad esempio, segnala se un prodotto manca di un’immagine o se un prezzo è anomalo. Questa precisione è vitale in settori regolamentati, come quello farmaceutico, dove la conformità è obbligatoria. Dati accurati migliorano l’esperienza cliente, riducendo resi o reclami, e rafforzano la credibilità aziendale.
  • Scalabilità operativa - Con la crescita aziendale, il volume di prodotti aumenta. Il software si adatta, supportando cataloghi più grandi senza compromettere le prestazioni. Le aziende possono aggiungere nuovi canali di vendita o entrare in mercati internazionali senza rivedere il sistema. Questa flessibilità è fondamentale per gestire picchi di domanda, garantendo continuità operativa. Inoltre, consente di sperimentare nuove strategie di vendita, come l’espansione su marketplace, con un’implementazione rapida e senza intoppi.

Questi benefici si traducono in un ritorno sull’investimento significativo. Le aziende ottimizzano i processi interni e migliorano l’esperienza cliente con informazioni sempre aggiornate. La possibilità di analizzare i dati di vendita attraverso il software aiuta a identificare tendenze, come prodotti più performanti, supportando decisioni strategiche. Inoltre, la riduzione degli errori operativi consente di risparmiare sui costi di correzione, rafforzando la posizione competitiva nel mercato.

Integrazione con altri sistemi aziendali

Un software di gestione catalogo si integra con altri strumenti aziendali per creare un ecosistema connesso. Le integrazioni più comuni includono ERP, CRM, piattaforme e-commerce e sistemi di gestione magazzino. Queste connessioni sincronizzano dati tra dipartimenti, migliorando la collaborazione e riducendo i silos informativi, per un flusso di lavoro più fluido.

Ad esempio, l’integrazione con un ERP allinea i dati di prodotto con quelli finanziari, come i costi di produzione. Un CRM fornisce ai team di vendita informazioni aggiornate, migliorando le interazioni con i clienti. Le piattaforme e-commerce, come SPIN8 eCommerce, beneficiano della sincronizzazione di prezzi e disponibilità, garantendo coerenza. Le API facilitano il trasferimento di dati in tempo reale, essenziale per le vendite multicanale.

La configurazione dell’integrazione richiede attenzione per evitare problemi, come dati duplicati. Un buon software offre connettori predefiniti per piattaforme comuni, riducendo i tempi di implementazione. Inoltre, supporta l’integrazione con marketplace come Amazon, semplificando la gestione di più canali. La compatibilità con i sistemi esistenti è cruciale, e le aziende devono valutare le opzioni disponibili prima dell’acquisto.

La sicurezza è un altro aspetto importante. Le integrazioni devono garantire la protezione dei dati, specialmente per informazioni sensibili. Un software affidabile offre crittografia e backup automatici, riducendo i rischi. Questo livello di connettività trasforma il software in un elemento centrale della strategia digitale, supportando l’efficienza e la crescita aziendale.

Tipologie di software di gestione catalogo disponibili

I software di gestione catalogo si dividono in diverse categorie, ciascuna con caratteristiche specifiche. Le principali sono cloud-based, on-premise e open-source. La scelta dipende dal settore, dal volume di prodotti e dal budget, con ogni tipologia che offre vantaggi e limiti distinti.

  • Cloud-based - Questi software sono ospitati su server remoti, accessibili via internet. Offrono flessibilità, aggiornamenti automatici e costi iniziali bassi. Sono ideali per piccole e medie imprese che cercano soluzioni scalabili senza infrastrutture complesse. Ad esempio, un negozio online gestisce il catalogo da qualsiasi dispositivo, con dati sempre aggiornati. La dipendenza dalla connessione internet può essere un limite, ma la facilità d’uso e i costi contenuti li rendono molto popolari.
  • On-premise - Installati sui server aziendali, i software on-premise offrono controllo totale sui dati e personalizzazioni avanzate. Sono preferiti da grandi organizzazioni con esigenze di sicurezza elevate, come nel settore finanziario. Richiedono investimenti in hardware e manutenzione, con una configurazione iniziale complessa. Tuttavia, garantiscono una gestione interna dei dati, ideale per chi prioritizza la privacy. La stabilità e la possibilità di adattamenti specifici li rendono adatti a cataloghi complessi.
  • Open-source - Le soluzioni open-source consentono di modificare il codice sorgente, offrendo massima personalizzazione. Sono economiche, ma richiedono competenze tecniche per implementazione e manutenzione. Adatte ad aziende con team IT dedicati, permettono di creare sistemi su misura. La mancanza di supporto ufficiale può essere un rischio, ma la flessibilità è un vantaggio per chi gestisce cataloghi unici. La comunità di sviluppatori spesso fornisce risorse utili per l’ottimizzazione.

Le aziende devono valutare attentamente le proprie esigenze per scegliere la tipologia più adatta. Fattori come la facilità di integrazione, la scalabilità e il supporto tecnico sono fondamentali. Un’analisi approfondita garantisce che il software soddisfi i requisiti attuali e futuri, supportando la crescita senza compromessi.

Come scegliere il software di gestione catalogo giusto

Scegliere il software di gestione catalogo giusto richiede un’analisi delle esigenze aziendali. Fattori come il numero di prodotti, i canali di vendita e il budget influenzano la decisione. Un errore comune è basarsi solo sul prezzo, ignorando funzionalità come scalabilità o supporto tecnico.

Il primo passo è definire gli obiettivi. Un’azienda che vuole espandersi su marketplace internazionali necessita di un software con forti capacità di integrazione. Una piccola impresa potrebbe preferire invece una soluzione più auto-contenuta.

La sicurezza dei dati è un altro aspetto chiave. Funzionalità come backup automatici e crittografia proteggono informazioni sensibili. Le aziende devono anche verificare la compatibilità con i sistemi esistenti, come ERP o piattaforme e-commerce: valutare l'integrazione profonda e sicura con questi sistemi terzi sarà quindi fondamentale.

Un’implementazione ben pianificata massimizza i benefici. Le migliori aziende di consulenza definiscono e condividono chiaramente e in maniera trasparente i flussi di lavoro e supportano il personale interno delle aziende clienti per sfruttare al massimo il proprio sistema a beneficio di chi vi opera quotidianamente per svolgere la propria operatività. Una scelta oculata porta a un’adozione fluida e a vantaggi duraturi, come maggiore efficienza e competitività.

Esempi pratici di utilizzo in diversi settori

I software di gestione catalogo si adattano a diversi settori, rispondendo a esigenze specifiche. Vediamo qualche esempio concreto di applicabilità a diversi settori e quali vantaggi vi apporta:

  • Nel retail, un negozio di elettronica utilizza un software PIM per gestire migliaia di prodotti, sincronizzando prezzi e disponibilità tra sito web e negozi fisici. Questo garantisce coerenza e riduce errori, migliorando l’esperienza cliente.
  • Nell’industria manifatturiera, il software organizza componenti e varianti, come pezzi di ricambio. I dati si sincronizzano con il magazzino, ottimizzando la logistica e riducendo i tempi di consegna. Nel settore della moda, il software gestisce varianti complesse, come taglie e colori, migliorando la presentazione online e facilitando la ricerca dei clienti.
  • Nel food and beverage, un’azienda di distribuzione alimentare usa il software per aggiornare cataloghi di prodotti freschi, con descrizioni dettagliate e immagini. Questo semplifica la comunicazione con clienti B2B, come ristoranti, aumentando l’efficienza.
  • Nel settore medico, il software garantisce la conformità normativa, gestendo informazioni su dispositivi medici con precisione. In ogni settore, il software si adatta ai flussi di lavoro, migliorando la gestione dei prodotti e supportando la crescita aziendale.

❓ Sezione FAQ – Guida alla scelta del software per la gestione del catalogo prodotti

1. Cos'è un software per la gestione del catalogo prodotti?

Un software per la gestione del catalogo prodotti è uno strumento digitale che consente di organizzare, aggiornare e distribuire le informazioni relative ai prodotti di un'azienda. Questi software permettono di centralizzare dati come descrizioni, immagini, prezzi e disponibilità, facilitando la coerenza e l'efficienza nella gestione del catalogo su diversi canali di vendita.

2. Quali sono i vantaggi principali di utilizzare un software di gestione catalogo?

I principali vantaggi includono:Centralizzazione dei dati: tutte le informazioni sui prodotti sono raccolte in un unico sistema, riducendo errori e duplicazioni.Efficienza operativa: aggiornamenti rapidi e simultanei su tutti i canali di vendita.Miglioramento dell'esperienza cliente: informazioni accurate e aggiornate aumentano la fiducia dei clienti.Integrazione con altri sistemi: possibilità di collegamento con ERP, CRM e piattaforme e-commerce.

3. Cosa differenzia un software PIM da un semplice software di gestione?

Un PIM (Product Information Management) è specificamente progettato per gestire e ottimizzare le informazioni sui prodotti, mentre un software di gestione generico si concentra su aspetti amministrativi e altre operatività dell'azienda. Il PIM offre funzionalità avanzate e specifiche per la gestione dei dati di prodotto, come la localizzazione linguistica, la gestione di attributi complessi e la distribuzione su più canali.

4. Quali sono i principali criteri da considerare nella scelta di un software di gestione catalogo?

I criteri fondamentali includono:Scalabilità: capacità del software di crescere con l'azienda.Facilità d'uso: interfaccia intuitiva e user-friendly.Integrazione: compatibilità con altri sistemi aziendali esistenti.Supporto e assistenza: disponibilità di un servizio clienti efficiente.Costo: rapporto qualità-prezzo e costi di implementazione e mantenimento.

5. È possibile integrare un software di gestione catalogo con il mio e-commerce esistente?

Sì, molti software di gestione catalogo offrono integrazioni con le principali piattaforme e-commerce, come Magento, Shopify, WooCommerce e altre. Queste integrazioni permettono una sincronizzazione automatica dei dati, garantendo coerenza e aggiornamenti in tempo reale tra il catalogo e il negozio online.

Articoli correlati

WooCommerce: cos'è, come funziona e le migliori alternative
Nel mondo dell’eCommerce, una delle piattaforme più popolari e largamente utilizzate è WooCommerce. Questo plugin per WordPress ha trasformato migliaia …
funzioni-ecommerce-b2b.jpg
Nelle vendite B2B il numero degli attori coinvolti, in particolare all’interno del flusso decisionale e di approvazione, è maggiore rispetto …
Sviluppo in Python - intervista
Ciao Matteo, innanzitutto raccontaci almeno un po’ di te: come sei arrivato in SAEP ICT e che tipo di percorso …
Sicurezza sistemi informatici
La crescente diffusione dell’ecommerce come canale di acquisto comodo e veloce ha portato con sé un aumento significativo delle minacce …
app-per-offerte-commerciali.jpg
Offerte e preventivi: i parametri utili per snellire i processiCome ogni commerciale o agente di commercio sa, la creazione dell’offerta …
OMS -  gestione ordini
Ottimizzare il processing dell'ordine può ridurre errori, migliorare l'efficienza operativa e aumentare la soddisfazione del cliente. In questa guida vedremo …
shutterstock.jpg
Leader nel commercio di fragranze, Euroitalia è un’azienda italiana che da oltre 40 anni opera nel settore luxury beauty. I …
Vendere online B2B.jpeg
Sul mercato sono presenti tantissime soluzioni eCommerce preconfigurate, alcune delle quali accessibili persino gratuitamente: queste ultime richiedono tuttavia competenze tecniche …
ecommerce con tecnologia headless
Nell’ultimo biennio ed in particolare nell’ultima importante fase di emergenza sanitaria, le esigenze dei clienti B2B hanno virato verso una …
vendere
Il vantaggio più importante di un negozio virtuale è sicuramente quello di abbattere le distanze, cioè la possibilità di raggiungere …
Schermata 2022-04-13 alle 10.14.00
Le nuove tecnologie e il proliferare di nuovi punti di contatto tra clienti e imprese hanno mutato profondamente dinamiche tradizionali …
pexels-photo-5717556
Tra le novità introdotte dal Regolamento Europeo 2016/679 (altrimenti noto come GDPR) rispetto alle precedenti normative privacy troviamo l’inserimento di …
e-commerce-analitycs
Gli e-commerce rappresentano oggi uno strumento consolidato nelle abitudini dei consumatori. Spinta dalla crescente digitalizzazione di aziende e servizi, e …
Gateway di pagamento nell’e-commerce SAEP ICT Engineering
In questo articolo esploreremo cos’è un gateway di pagamento, come funziona, i principali vantaggi e quali sono i migliori servizi …
Differenze e-commerce B2B vs B2C - SAEP ICT
Quali sono le differenze tra e-commerce B2B (Business to Business) e eCommerce B2C (Business to Consumer)?Questo articolo esplora le sottili …
Piattaforma ecommerce integrata SAEP ICT
L’integrazione dell’e-commerce o, meglio ancora, disporre di una piattaforma completamente integrata, consente alle imprese di gestire in modo più fluido …
CRM Ecommerce Integrati SAEP ICT
Come raggiungere ottime performance di vendita e livelli elevati di customer care? Integrando e-commerce e CRM. In mercati sempre più …
software-house
Nel corso degli anni, le Software House hanno giocato un ruolo cruciale nell'evoluzione del settore IT. La loro storia si …
ecommerceb2b-saepict
Scopriamo insieme come creare e trasformare un eCommerce B2B in un potente motore di crescita per il vostro business.Che cos'è …
Headless eCommerce
In questo articolo approfondiamo come funziona e le sue principali sfide. Trovi anche alcuni suggerimenti per sviluppare il tuo eCommerce …
ecommercePMI-saepict
La nostra breve guida dedicata alle PMI vuole essere una base di partenza per valutare come questa modalità di business …
ecommerceB2C
L'eCommerce B2C ha trasformato radicalmente il modo di vendere delle imprese e quello in cui i consumatori fanno acquisti e, …
Cosa si intende per digitalizzazione?
Cos'è la Digitalizzazione?La digitalizzazione è il processo di trasformazione delle informazioni e dei processi aziendali da analogici a digitali. Questo …
alternative_salesforce_spin8_saleshub
Perché cercare alternative a Salesforce?Hai valutato Salesforce per il vostro modulo ordini eCommerce ma non sei riuscito ad orientarti tra …
Miglior alternativa a Order Sender
Che cos’e Order Sender EnterpriseOrder Sender è uno dei software di gestione ordini più popolari sul mercato. Sviluppato da Cosmobile, …
Gestionale ecommerce
Che cos'è un gestionale eCommerce e a cosa serve?Un gestionale per eCommerce è un software progettato per aiutare i proprietari …
Software gestionale
Quali caratteristiche deve avere un gestionale per adattarsi perfettamente alle esigenze specifiche di un eCommerce? E soprattutto, quali sono i …
B2B - Business to Business
Cosa significa B2B?B2B, acronimo di "Business to Business", indica un modello di business dove le transazioni di prodotti o servizi …
software ecommerce
Creare un negozio online è un'avventura emozionante e piena di opportunità, ma scegliere il giusto software eCommerce è una delle …
modello 2DC direct to consumer
Il modello D2C consente alle aziende di avere un controllo completo su ogni aspetto della loro attività, dalla produzione alla …
Preventivo sito ecommerce
Cosa influisce sul costo di un sito ecommerce?Il mondo dell'e-commerce offre molteplici opportunità, ma il successo dipende da diversi fattori, …
gestione e-commerce
In un mercato sempre più competitivo, gestire un e-commerce in modo efficiente è fondamentale per ottimizzare i costi, migliorare l'esperienza …
Gestione catalogo digitale - PIM
Il sistema PIM, o Product Information Management, si rivela uno strumento indispensabile per ottimizzare la gestione del catalogo prodotti, centralizzando …
Ottimizzazione catalogo prodotti di grandi dimensioni per e-commerce
A differenza del B2C, nel settore B2B i clienti hanno esigenze più complesse, come l’accesso a dettagli tecnici, listini prezzi …
I migliori strumenti online e app per agenti di commercio
Esistono oggi strumenti digitali e app che possono semplificare notevolmente queste attività, aumentando la produttività e ottimizzando il tempo a …
Cos'è una dashboard e-commerce e come funziona
Negli ultimi anni, il termine dashboard è diventato sempre più comune nel mondo del lavoro, della tecnologia e del business. …
app raccolta ordini
Le app per la raccolta ordini offrono un’alternativa digitale che consente di ottimizzare il processo, ridurre errori e migliorare la …
semplifica la gestione delle vendite online con soluzioni all'avanguardia
Con l’aiuto di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, i venditori online possono migliorare la produttività, ottimizzare i processi aziendali e garantire un’esperienza …
eCommerce integrato
Un eCommerce integrato con l’ERP (Enterprise Resource Planning) non è più un lusso, ma una necessità strategica per le imprese …
Software house per settore moda
Software house per settore moda e abbigliamento: soluzioni per il B2B e il D2CNel contesto attuale, in cui il settore …

Richiesta informazioni