IOT Internet of Things - Cos'é ed esempi | SAEP ICT

L’Internet of Things (IoT) nasce dall'esigenza di collegare al web i cosiddetti smart objects: non solo computer, smartphone e tablet, ma anche elettrodomestici, macchine e oggetti intelligenti che popolano case e aziende.

Una “cosa” nel cosiddetto "Internet delle cose" può avere significati e applicazioni diverse: una persona con un impianto di monitoraggio cardiaco, un animale con un bio-chip, un'automobile con sensori integrati per avvisare il conducente quando la pressione degli pneumatici è scesa sotto il livello di sicurezza, una catena produttiva dotata di sensori che allertano in caso di guasti o manutenzioni, e molto altro ancora.

Scopriamo in questo articolo cos'è l'Internet of Things, come funziona e i vantaggi delle principali applicazioni IoT personali, civili e industriali.

Cos'è l'IoT: significato e caratteristiche

L'Internet of Things (IoT) è la rete di dispositivi “intelligenti” che possono essere oggetti, veicoli, elettrodomestici, edifici e altri elementi incorporati con elettronica, software, sensori, attuatori e connettività che scambiano dati tra loro, integrando il mondo fisico in sistemi computerizzati che migliorano l’efficienza, la produttività e la sicurezza. I benefici, in termini economici e di aumento delle performance (di persone, cose e processi), possono essere notevoli grazie alla mole di dati generati e monitorati.

L’Internet of Things, termine coniato nel 1999 da Kevin Ashton (ricercatore del MIT - Massachusetts Institute of Technology), si è evoluto dalla convergenza di tecnologie wireless, sistemi micro-elettromeccanici (MEMS), micro-servizi e, naturalmente, l'imprescindibile rete Internet.

Come funziona l'Internet of Things

A fine anni ‘90 del secolo scorso si sognavano case "smart" in cui gli elettrodomestici eseguissero automaticamente gli ordini dei proprietari. Tutto questo oggi è possibile grazie all'Internet of Things.

Così come Internet ha cambiato il nostro modo di lavorare e comunicare attraverso il World Wide Web, l'IoT sta portando la connettività tra mondo fisico e digitale ad un ulteriore livello, collegando più dispositivi alla volta e facilitando le interazioni tra persone e macchine.

Un ecosistema IoT è costituito da dispositivi intelligenti abilitati al Web che integrano processori, sensori e hardware di comunicazione per raccogliere, inviare e agire sui dati acquisiti nei loro ambienti.

L'Internet of Things non si limita a un campo particolare, ma trova applicazioni aziendali e personali praticamente infinite: dall'automazione domestica a quella dei veicoli, dall'automazione della linea di una fabbrica all'assistenza sanitaria sino alla vendita al dettaglio e molto altro ancora.

Architettura IoT: le tre componenti fondamentali

Tutti i sistemi IoT seguono un'architettura di riferimento composta da tre componenti fondamentali: Things, Network e Cloud.

  • Things: i dispositivi e i sensori gestiti dal sistema IoT;
  • Network: la tecnologia di comunicazione che connette e fa dialogare le Things;
  • Cloud: lo spazio che raccoglie, conserva ed elabora i dati generati dall’intero sistema.

A questa architettura può essere aggiunto un ulteriore livello di interfaccia utente che permette di visionare il funzionamento del sistema, generando insight da trasformare in azioni di miglioramento. I dati, infatti, sono il cuore e il grande beneficio portato dall’Internet of things.

Approfondiamo di seguito le componenti principali dell’architettura IoT.

Things: la tecnologia dei dispositivi IoT

I dispositivi con diverse proprietà fisiche possono essere connessi a Internet anche utilizzando un sistema hardware già esistente. Che si tratti di controllare la temperatura o gestire l'impianto d'illuminazione domestico, di automatizzare macchinari industriali o di monitorare lo stato di varie parti dell’auto, senza i sensori ed il Gateway non sarebbe possibile.

Sono queste infatti le tecnologie alla base della tecnologia IoT. Vediamole nel dettaglio.

Sensori / Dispositivi IoT

I dispositivi IoT includono trasduttori come sensori e attuatori, nonché una miriade di oggetti che vengono spesso definiti "intelligenti", "smart" o semplicemente "connessi": lampadine , valvole e pompe collegate, contatori, automobili connesse, componenti dell'edificio, dispositivi domestici intelligenti e così via.

I sensori e i dispositivi aiutano a raccogliere dati dall'ambiente circostante con vari gradi di complessità, da un semplice sensore di monitoraggio della temperatura ad un sistema che riesce a prevedere l’usura di un macchinario industriale.

Un dispositivo può inoltre avere più sensori che possono essere uniti e comunicare tra loro.

Tutto ciò che è "smart" e legato all'IoT è infatti basato su sensori e altri tipi di trasduttori che convertono un segnale di una forma di energia in un segnale di un'altra forma.

I sensori possono essere classificati come:

  • Passivi o attivi: i sensori passivi non richiedono una fonte di alimentazione esterna per monitorare un ambiente, al contrario invece dei sensori attivi.
  • Un'altra classificazione si basa sul metodo utilizzato per rilevare e misurare la proprietà di un dato elemento, sia essa meccanica, chimica o di altra natura.
  • Analogico e digitale: i sensori analogici producono un segnale analogico o continuo mentre i sensori digitali producono un segnale cosiddetto "discreto".

Ecco alcuni esempi di sensori dei dispositivi IoT:

  • Sensori di temperatura: rilevano un cambiamento nel livello di temperatura emessa da una particolare fonte e capace di convertire i dati per un dispositivo e per l'utente finale.
  • Sensori di prossimità: un dispositivo che rileva la presenza o assenza di un oggetto, o le proprietà di tale oggetto, e lo converte in un segnale che può essere facilmente letto dall'utente o da un semplice strumento elettronico senza necessità di entrare in contatto diretto.
  • Sensori di pressione: rileva la pressione e la converte in un segnale elettrico.
  • Sensori chimici: applicati in diversi settori industriali, indicano i cambiamenti chimici e dei loro livelli nell'aria.
  • Sensori di gas: simili ai sensori chimici, sono utilizzati per monitorare i cambiamenti della qualità dell'aria e rilevare la presenza di vari gas.
  • Sensori di fumo: rileva fumi (particelle e gas dispersi nell'aria) e concentrazioni nell’aria.
  • Sensori IR: rileva determinate caratteristiche dell'ambiente circostante emettendo o rilevando radiazioni infrarosse.
  • Sensori di rilevamento del movimento: rilevano il movimento fisico di oggetti in una determinata area trasformandolo in un segnale elettrico.

Network: la connettività IoT

La connettività è uno degli aspetti principali da tenere in considerazione durante lo sviluppo di un progetto Internet of Things (IoT). La comunicazione è infatti il centro dell'Internet delle Cose.

I sensori possono essere collegati al Cloud attraverso reti cellulari, reti satellitari, Wi-Fi, Bluetooth, reti geografiche (WAN), reti a bassa potenza e molto altro.

Attualmente esiste una scelta molto variegata di protocolli di comunicazione IOT, la cui scelta si lega al tipo di applicazione e agli standard progettuali richiesti (ad esempio uso domestico o industriale, vicinanza o lontananza dei dispositivi, velocità di trasmissione, consumi, ecc.).

I principali protocolli si distinguono tra wired e wireless, a seconda delle rete utilizzata.

I principali protocolli wireless sono:

  • Bluetooth
  • ZigBee
  • KNX
  • 5G
  • Wireless HART
  • NB-IoT
  • LoRaWAN

Cloud: raccolta, conservazione ed elaborazione dati IoT

I dati raccolti dai sensori arrivano al cloud dove vengono elaborati per offrire insight di valore. Migliore sarà la qualità delle informazioni generate, orientando interventi e ottimizzazioni, maggiori saranno i benefici generati dal sistema IoT.

Le tipologie di dati che si possono raccogliere sono potenzialmente infinite. Da indici piuttosto semplici, come controllare che la temperatura su dispositivi come AC o riscaldatore sia entro un intervallo accettabile, oppure a processi molto complessi come l'identificazione di oggetti (ad esempio intrusi in casa) usando la visione artificiale a supporto della videosorveglianza.

La maggior parte delle soluzioni IoT si basa su analisi automatiche e continuative in real-time dei dati. Gli strumenti di analisi vengono applicati ai dati IoT per generare report dettagliati, rappresentare KPI tramite dashboard, attivare avvisi SMS o e-mail, notifiche, alert ed azioni correlate (es. chiamate di emergenza automatiche).

Interfaccia utente di un sistema IoT

Un aspetto da non sottovalutare è come l’Internet of Things debba porsi sempre l’obiettivo di creare utilità agli utenti. Prima della tecnologia, ci sono le persone che la utilizzano.

Perché l'utente possa facilmente interagire con i dati, serve un’efficace interfaccia attraverso cui controllare il proprio sistema IoT, leggere i dati, manipolarli generando report ed attivando azioni (ad esempio aumentare o diminuire a distanza il livello di un cronotermostato per trovare la casa fresca/riscaldata al proprio rientro, oppure attivare l'invio automatico di messaggi).

Esempi di applicazioni Internet of Things

L'effetto che la tecnologia ha sulle nostre vite è sempre più profondo e coinvolge ogni aspetto della nostra vita professionale, privata e sociale. A scuola si apprende in modo più innovativo, le nostre case ed i nostri veicoli possono "comunicarci" le loro prestazioni, nelle nostre aziende macchinari e software aziendali sono interconnessi. Vediamo qualche esempio della rivoluzione tecnologica avviata dall’Internet of Things.

Smart Home

Le soluzioni domotiche per le "Smart Home" sono attualmente le applicazioni IoT più ricercate su Google. La connotazione "smart home" è ormai diventata un metro di qualità negli spazi architettonici e residenziali più all'avanguardia, ma si prevede che in qualche anno le case "intelligenti" diventeranno comuni seguendo quanto già successo con la diffusione degli smartphone.

Queste soluzioni tipicamente permettono di migliorare le prestazioni energetiche di un’abitazione o di elevare il comfort. "Smart Home" é una casa che ha elettrodomestici, illuminazione, riscaldamento, aria condizionata, TV, computer, sistemi di intrattenimento audio e video, sicurezza e sistemi di telecamere in grado di comunicare tra loro e di essere essere controllati e gestiti da remoto, ad esempio con uno smartphone.

Auto senza pilota

Un'altra delle applicazioni con maggior potenziale dell'IoT è l’auto autonoma, in grado di raggiungere una destinazione senza l’intervento umano al volante.

Equipaggiata con sensori, giroscopi, architettura cloud, connessione Internet e molto altro, l’auto senza pilota raccoglie ed elabora in tempo reale enormi quantità di dati su traffico, pedoni, condizioni della strada, trasmettendole poi al “controllore” che prende le relative decisioni di guida.

Wearables

I dispositivi wearable sono tra i primi dell'ecosistema IoT a essere entrati nel nostro quotidiano sempre più popolato da smartwatch, gioielli o visori, abbigliamento e vari accessori smart.

Attraverso speciali sensori, questi dispositivi comunicano i dati per restituire informazioni precise sulle più svariate esigenze: rilevazione del battito cardiaco, contatore di passi e della relativa "energia" impiegata, connessione alla funzione telefono per attivare una chiamata di emergenza, e molto altro. Dal monitoraggio del proprio stato di salute alle prestazioni sportive, le possibilità offerte nel campo del self-tracking sono in continua espansione.

Industrial IoT

L’industria è stata da subito protagonista della diffusione dell’Internet of Things. Nelle smart factory i macchinari sono connessi tra loro in un ecosistema che raccoglie ed elabora informazioni sui processi produttivi.

Le applicazioni dell’Industrial IoT vanno dalla manutenzione alla logistica, dalla sicurezza sul lavoro al risparmio energetico. L’utilizzo combinato di diverse fonti di dati, molte delle quali provenienti da sensori IoT, permettono inoltre di migliorare lo sviluppo di prodotti innovativi.

Scopri la soluzione IoT di SAEP ICT

Dal 2016 sviluppiamo soluzioni IoT nel campo del benessere, dell'energia, dell’industria e della domotica. La nostra esperienza si è concretizzata in Ep4IoT, Enabling Platform for IoT, il nostro framework abilitante per i progetti Internet of things delle PMI Italiane.

Articoli correlati

lora-wan.jpg
Quando parliamo di applicazioni IoT, ed in particolare di applicazioni di scala medio-ampia, il nome forse più citato è proprio …
IoT e Logistica SAEP ICT
Se stai cercando di migliorare la gestione dei processi logistici della tua azienda, la tecnologia IoT potrebbe essere la soluzione …
impiantodomotico
Il settore edile adibito all’uso abitativo e industriale ha subito nel corso degli ultimi anni importanti stravolgimenti, abbracciando le ultime …
sviluppo-python-django-milano.jpg
Ciao Matteo, innanzitutto raccontaci almeno un po’ di te: come sei arrivato in SAEP ICT e che tipo di percorso …
sviluppo-software-iot-agricoltura.jpg
L’azienda Agricola smart e techUn primo interessante distinguo per meglio chiarire i concetti legati all’agricoltura smart consiste nel considerare separatamente …
Tecnologia IoT SAEP ICT Engineering
La tecnologia IoT ha rivoluzionato il contesto tecnologico mondiale, grazie alla sua capacità di connettere dispositivi tra loro attraverso la …
aperitivo-gruppo.original.jpg
Aper-IT: il nuovo format di networking e formazione IT…con brindisi.Aper-IT (leggi: “aperitì”) è il primo aperitivo di Networking e Formazione …
IoT e Supply chain SAEP ICT Engineering
Se la tua azienda ha difficoltà nella gestione della supply chain, la tecnologia IoT potrebbe aiutarti a migliorare il controllo …
Big Data e IOT SAEP ICT Engineering
Ottenere valore dai dati, trasformarli in informazioni, è tra le priorità nelle agende del management di tutte le aziende. Vediamo …
automatic-agricultural-technology-robot-arm-watering-plants-tree
Il settore alimentare, eccellenza italiana riconosciuta a livello globale, anche in tempi di pandemia non smette di rappresentare una delle …
WhatsApp Image 2022-05-27 at 11.50.41 (2)
Con la loro capacità di produrre ricchezza e occupazione, le imprese manifatturiere italiane rappresentano il motore principale dello sviluppo e …
smart-packaging
La tecnologia ha invaso ormai quasi ogni aspetto della vita sociale e aziendale: correndo a un ritmo senza precedenti, sono …
Industrial IoT e Smart Factory SAEP ICT
L’industria manifatturiera è al centro di una rapida trasformazione digitale dove le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il concetto stesso di …
Ep4IoT il framework IoT per le PMI - SAEP ICT Engineering
Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Internet of Things 2022 del Politecnico di Milano, il mercato italiano legato all’IoT sta crescendo …
Contatti