None

Ciascuna di queste tecnologie ha un proprio valore assoluto e implica di per sé numerosi vantaggi, come abbiamo spesso evidenziato in articoli e approfondimenti precedenti.E' tuttavia nella loro combinazione che danno il meglio di sé: una sinergia e un'opportunità per le aziende di trarne vantaggi esponenziali in termini di tipologia …

IoT e Big Data

Per cominciare, guardiamo alla relazione IoT e Big Data.
L'IoT è una sorgente viva di dati per le soluzioni Big Data: una produzione massiccia e nel tempo esponenziale di diversi tipi di data set che devono essere correttamente intercettati ed esposti perché le organizzazioni possano sfruttarli a proprio vantaggio.
E' qui allora che entrano in gioco i Big Data, con la loro avanzata capacità di intercettare, analizzare ed esporre quegli stessi dati secondo logiche capaci di restituire quadri realistici e aggiornati dei diversi comparti produttivi, o delle diverse fasi di gestione dei processi dai quali è strategico partire per avviare processi decisionali efficaci e puntuali.

I vantaggi di una soluzione integrata

Facciamo qualche esempio concreto, per meglio intenderci: quali potrebbero essere i vantaggi reali nell'implementazione di un ecosistema di raccolta dati IoT in sinergia con un sistema di Data Analytics avanzato?

  • Aumento del fatturato: sintetizzati in ottica quantitativa, i dati evidenziano le opportunità di vendita, fotografano lo stato del mercato e forniscono dati preziosi rispetto ad abitudini e processi tpici di acquisto nei clienti.
  • Analisi della domanda: i dati possono fornirci insight sul ciclo di vita del cliente, sul customer journey, sui processi di acquisizione delle informazioni pre-acquisto.
  • Valorizzazione dell’Account Management: i dati possono essere esposti in modo tale da fornire un focus di lettura sulla relazione venditore-cliente per ottimizzare la relazione B2B impostandola su obiettivi reciproci ed aumentando la customer experience.
  • Apertura a nuove opportunità di business: dalle analisi dei Big data emergono tipicamente nuovi scenari che spingono alla creazione di nuovi prodotti e servizi.
  • Controllo consumi, ottimizzazione processi produttivi: particolarmente efficaci in ambito industriale, i dati relativi alle innumerevoli variabili di produzione (consumi energetici, efficienza dei macchinari etc) possono essere sfruttati per ridurre consumi, intervenire tempestivamente nella manutenzione degli impianti, creare linee di produzione più virtuose aumentando la competitività dei propri prodotti e servizi.
  • /ul

Il ruolo del cloud computing

Il Cloud Computing offre opportunità ad altissimo potenziale, non solo in termini di hosting per i Big Data generati dall'IoT, ma anche creando l'opportunità di fruire dell'elaborazione avanzata di questi stessi in modo economico, scalabile (agile) e sicuro.

Le soluzioni di Big Data generate dall'IoT senza un'adeguata infrastruttura Cloud possono rivelarsi costose e complesse a causa dei requisiti iniziali per l'archiviazione, il processo e l'analisi dei dati: non solo l'enorme volume quantitativo dei Big Data basati sull'IoT, ma anche la stessa varietà delle fonti, la diversa velocità ed il differente valore dei dati in movimento rendono il quadro estremamente complicato.

Conclusioni

Oggi le aziende hanno intuito il potenziale del Cloud e del suo ruolo nella gestione dei dati generati dai flussi IoT, spesso tuttavia mancano ancora di una visione completa per impostarne correttamente la governance.
L'Internet of Things, come anticipavamo in incipit di articolo, è efficace e produttivo nella misura in cui è in grado di dialogare e fare la sua parte all'interno di un ecosistema di tecnologie diverse tra loro integrate.

E' proprio questa integrazione a generare controllo, scalabilità e in ultima istanza maggiore efficienza, giustificando il costo dei progetti e degli investimenti sul medio-lungo termine.
D'altra parte, è ancora l'integrazione a rappresentare l'aspetto più delicato e fragile dell'intero ecosistema: deve essere ben pianificata, progettata e mantenuta nel tempo, seguendo il flessibile e “agile” evolversi delle necessità di progetto nel tempo.
Il progetto si configura quindi sempre meno come una realtà-oggetto a sé stante, ma piuttosto come una vera e propria piattaforma di gestione dei diversi punti applicativi (IoT, Big data e analytics, Cloud).

Articoli correlati

Internet of Things IOT SAEP ICT
Una “cosa” nel cosiddetto "Internet delle cose" può avere significati e applicazioni diverse: una persona con un impianto di monitoraggio …
lora-wan.jpg
Quando parliamo di applicazioni IoT, ed in particolare di applicazioni di scala medio-ampia, il nome forse più citato è proprio …
applicazioni-iot-per-la-logistica.jpg
L'Internet of Things (IoT) ha diverse applicazioni nei servizi logistici che offrono soluzioni capaci di migliorare la produttività della catena …
impiantodomotico
Il settore edile adibito all’uso abitativo e industriale ha subito nel corso degli ultimi anni importanti stravolgimenti, abbracciando le ultime …
sviluppo-python-django-milano.jpg
Ciao Matteo, innanzitutto raccontaci almeno un po’ di te: come sei arrivato in SAEP ICT e che tipo di percorso …
sviluppo-software-iot-agricoltura.jpg
L’azienda Agricola smart e techUn primo interessante distinguo per meglio chiarire i concetti legati all’agricoltura smart consiste nel considerare separatamente …
Manager IoT.jpg
Nell'ingegneria elettrica e delle telecomunicazioni una smart grid è "l'insieme di una rete d'informazione e distribuzione elettrica tale da consentire …
aperitivo-gruppo.original.jpg
Aper-IT: il nuovo format di networking e formazione IT…con brindisi.Aper-IT (leggi: “aperitì”) è il primo aperitivo di Networking e Formazione …
IoT per la SupplyChain.jpg
L'IoT offre una realtà connessa di gadget, a beneficio di aziende e servizi di ogni tipo.In questo scenario, la gestione …
automatic-agricultural-technology-robot-arm-watering-plants-tree
Il settore alimentare, eccellenza italiana riconosciuta a livello globale, anche in tempi di pandemia non smette di rappresentare una delle …
WhatsApp Image 2022-05-27 at 11.50.41 (2)
Con la loro capacità di produrre ricchezza e occupazione, le imprese manifatturiere italiane rappresentano il motore principale dello sviluppo e …
smart-packaging
La tecnologia ha invaso ormai quasi ogni aspetto della vita sociale e aziendale: correndo a un ritmo senza precedenti, sono …
Industrial IoT e Smart Factory SAEP ICT
L’industria manifatturiera è al centro di una rapida trasformazione digitale dove le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il concetto stesso di …
Ep4IoT il framework IoT per le PMI - SAEP ICT Engineering
Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Internet of Things 2022 del Politecnico di Milano, il mercato italiano legato all’IoT sta crescendo …