None

Esploriamo in dettaglio i principali vantaggi che l'Internet of Things o l'IoT porta nella gestione della catena di approvvigionamento.

L'IoT offre una realtà connessa di gadget, a beneficio di aziende e servizi di ogni tipo.
In questo scenario, la gestione della catena di approvvigionamento è stata uno dei principali beneficiari di questo ecosistema connesso.

Un moderno impianto di produzione: un'ecosistema connesso

Nei più moderni impianti di produzione che sono già passati alla versione "smart" dei propri mezzi di produzione e distribuzione è già possibile raccogliere una varietà di dati sulle macchine e sul processo di produzione proprio grazie all'ecosistema IoT di sensori tra loro collegati.
La prima conseguenza immediata?
Un monitoraggio costante degli strumenti e delle macchine per il rilevamento di irregolarità nel funzionamento delle strumentazioni, con relativi alert di sicurezza. Questo effetto può fornire ai produttori e ai responsabili della produzione l'ottimizzazione dell'ambiente per una produzione sicura ed ottimizzata.

Gestione ottimizzata dell'inventario

In qualsiasi catena di approvvigionamento i sistemi d'inventario svolgono un ruolo cruciale nella supervisione sui prodotti e nel monitoraggio degli stessi nelle varie fasi del processo produttivo o di consegna.
Di solito, l'aggiornamento dell'inventario è un'attività prettamente manuale svolta dagli addetti interni che conteggiano e il monitorano i prodotti tenendone aggiornata la circolazione lungo la catena di distribuzione.

Con l'introduzione dei sensori IoT collegati la capacità di tracciamento di ogni prodotto nella catena di fornitura in tempo reale aumenta in maniera determinante riducendo al minimo il rischio di errore: piccoli tag RFID integrati o tracker Bluetooth collegati alla confezione possono aiutare a svolgere quest'attività in modo davvero efficiente.

L'IoT su strada

Probabilmente l'impatto più significativo dell'IoT nella catena di approvvigionamento è la facilità di tracciamento delle merci nella fase di trasporto: sensori di localizzazione caricati nei veicoli di spedizione, tag tracciabili e tracker Bluetooth collegati a prodotti e pacchi possono aiutare a monitorare il movimento della spedizione da remoto.
E' grazie all'IoT che le spedizioni sono ora tracciabili dall'uscita da magazzino fino alla loro destinazione presso il cliente.

L'IoT "on the road" ha anche implicazioni significative sulla sicurezza dei veicoli e sulla gestione della flotta: l'ecosistema connesso di veicoli che trasportano sensori e tag tracciabili può essere rapidamente messo sotto sorveglianza remota in modo da garantire non solo la sicurezza e la spedizione tempestiva delle merci, ma anche la sicurezza dei veicoli.
GPS di fascia alta e WiFi abbinati ai più recenti sensori Bluetooth possono rendere possibile questo robusto monitoraggio e monitoraggio.

L'IoT in negozio

Nella catena di approvvigionamento, i negozi rimangono all'estremità del flusso di ricezione finale: giunti in negozio, i prodotti sono immagazzinati e tracciati. Le informazioni con il resto dei processi devono condividere lo spostamento dei prodotti, il numero di prodotti resta da vendere, ecc. Bene, è qui che può aiutare il monitoraggio remoto dei prodotti e dei sistemi di inventario.

All'interno di negozi al dettaglio e punti vendita in cui avviene l'interazione con il cliente, altri dispositivi e sensori collegati come le telecamere di sicurezza o i sistemi di monitoraggio a circuito chiuso, gli scanner RFID, i sistemi di fatturazione e quelli POS per il pagamento, elaborano informazioni cruciali sugli acquisti e forniscono dati che una volta processati possono costituire risorse preziosissime ai fini del processo valutativo e decisionale a vantaggio sia della cosiddetta "customer experience" esperienza del cliente sia di conversione aziendale.

Una trasparenza senza precedenti

Le aziende moderne condividono molte informazioni sui propri processi interni: vision, strategie e motivazioni trasparenti non solo ai dipendenti ma anche a pubblico e clienti. L'impulso principale dietro questo approccio è proprio il ritrovato valore della trasparenza aziendale a sua volta derivato da un approccio all'acquisto molto più consapevole, informato e dunque esigente: ora che i dispositivi IoT connessi sono al centro dei moderni processi aziendali, è possibile offrire facilmente ai clienti un quadro chiaro di come un prodotto viene fabbricato, elaborato e immesso sul mercato.

Una maggiore visibilità della catena di approvvigionamento e del processo aziendale aiuta a creare fiducia e affidabilità verso il marchio. Ad esempio, un produttore di prodotti biologici che mostra l'intero processo di raccolta delle materie prime alla sua lavorazione secondo i criteri di una produzione rigorosamente biologica e rispettosa dei relativi standard ha il vantaggio di poter convalidare e proprie affermazioni sulla qualità del proprio prodotto.

Consegne efficienti fino all'"ultimo miglio"

In una catena di approvvigionamento che parte dall'impianto di produzione fino all'utente finale, la consegna del cosiddetto '"ultimo miglio" che giunge al cliente finale è la parte più delicata ed impegnativa: con Internet of Things, l'efficienza di questa fase del meccanismo di erogazione può migliorare in misura considerevole.

La consegna dei prodotti dell'ultimo miglio svolge un ruolo cruciale nel dare forma all'impressione dei clienti. Ecco perché la maggior parte dei rivenditori "leader" non vuole scendere a compromessi su questo aspetto: una migliore esperienza di consegna diventa sempre un impulso per gli ordini ripetuti o una fidelizzazione duratura che porta a più ordini.

iot-vantaggi-catena-approvvigionamento.jpg

Previsioni capaci di migliorare i processi interni riducendo i nodi critici

Come abbiamo visto, l'aspetto più cruciale in qualsiasi catena di approvvigionamento è la consegna dei prodotti finiti dall'impianto di produzione ai clienti previsti attraverso un processo a più livelli. L'utente finale nella catena di fornitura può essere un altro rivenditore o solo un cliente.
Ora: diversi fattori nell'intero processo possono contribuire al ritardo o al tempo morto nella consegna o nella fornitura. È qui che il ruolo della manutenzione predittiva si rivela vitale.

L'ecosistema connesso di sensori e dispositivi nella gestione della catena di approvvigionamento può effettivamente fornire informazioni precise su irregolarità, linee di faglia, errori e una serie di altri fattori responsabili dei tempi di inattività. Sulla base di tali informazioni, si possono prevedere difficoltà future e ostacoli per migliorare i processi.

Gestione della flotta

Infine, l'Internet of Things può svolgere un ruolo significativo nella gestione della flotta di veicoli. Nella catena di approvvigionamento, è comune che i magazzini gestiscano una vasta gamma di veicoli da trasporto che vanno da gru, camion a carrelli elevatori.
Grazie ai sensori collegati con questi veicoli, è possibile inviare un messaggio di avviso ogni volta che è necessaria la manutenzione.
I sensori IoT possono anche tenere traccia del comportamento, della posizione, dell'efficienza carburante o dei movimenti del conducente in tempo reale.


Conclusioni

L'Internet of Things (IoT) è già penetrato in profondità nei processi aziendali e nella gestione della catena di approvvigionamento delle aziende e le spinge continuamente a migliorare l'efficienza, prestazioni e fasi della produzione attraverso la gestione della catena di fornitura connessa.

*una libera traduzione e re-visitazione dall’originale inglese.

Articoli correlati

Internet of Things IOT SAEP ICT
Una “cosa” nel cosiddetto "Internet delle cose" può avere significati e applicazioni diverse: una persona con un impianto di monitoraggio …
lora-wan.jpg
Quando parliamo di applicazioni IoT, ed in particolare di applicazioni di scala medio-ampia, il nome forse più citato è proprio …
applicazioni-iot-per-la-logistica.jpg
L'Internet of Things (IoT) ha diverse applicazioni nei servizi logistici che offrono soluzioni capaci di migliorare la produttività della catena …
impiantodomotico
Il settore edile adibito all’uso abitativo e industriale ha subito nel corso degli ultimi anni importanti stravolgimenti, abbracciando le ultime …
sviluppo-python-django-milano.jpg
Ciao Matteo, innanzitutto raccontaci almeno un po’ di te: come sei arrivato in SAEP ICT e che tipo di percorso …
sviluppo-software-iot-agricoltura.jpg
L’azienda Agricola smart e techUn primo interessante distinguo per meglio chiarire i concetti legati all’agricoltura smart consiste nel considerare separatamente …
Manager IoT.jpg
Nell'ingegneria elettrica e delle telecomunicazioni una smart grid è "l'insieme di una rete d'informazione e distribuzione elettrica tale da consentire …
aperitivo-gruppo.original.jpg
Aper-IT: il nuovo format di networking e formazione IT…con brindisi.Aper-IT (leggi: “aperitì”) è il primo aperitivo di Networking e Formazione …
IoT & Big Data.jpg
IoT e Big DataPer cominciare, guardiamo alla relazione IoT e Big Data.L'IoT è una sorgente viva di dati per le …
automatic-agricultural-technology-robot-arm-watering-plants-tree
Il settore alimentare, eccellenza italiana riconosciuta a livello globale, anche in tempi di pandemia non smette di rappresentare una delle …
WhatsApp Image 2022-05-27 at 11.50.41 (2)
Con la loro capacità di produrre ricchezza e occupazione, le imprese manifatturiere italiane rappresentano il motore principale dello sviluppo e …
smart-packaging
La tecnologia ha invaso ormai quasi ogni aspetto della vita sociale e aziendale: correndo a un ritmo senza precedenti, sono …
Industrial IoT e Smart Factory SAEP ICT
L’industria manifatturiera è al centro di una rapida trasformazione digitale dove le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il concetto stesso di …
Ep4IoT il framework IoT per le PMI - SAEP ICT Engineering
Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Internet of Things 2022 del Politecnico di Milano, il mercato italiano legato all’IoT sta crescendo …