Formazione del personale IIoT: la guida per l'adozione in azienda

Scritto da: Redazione SAEP ICT


Formazione del personale IIoT

L'adozione di soluzioni Industrial Internet of Things (IIoT) é una necessità strategica per le aziende che puntano a rimanere competitive. Sensori intelligenti, macchinari connessi e flussi di dati in tempo reale promettono di rivoluzionare la produzione, la manutenzione e l'intera catena del valore. Tuttavia, l'investimento tecnologico da solo non basta. Il vero fattore abilitante risiede nelle persone. Senza un'adeguata formazione del personale per l'adozione di soluzioni IIoT in azienda, anche il progetto più ambizioso rischia di fallire.

Scopriamo perchè è importante trasformare i vostri team in asset della transizione verso l'Industria 4.0, assicurando che ogni membro del team, dal tecnico di linea al manager, sia pronto per le sfide e le opportunità della smart factory.

Perché la formazione è un motore invisibile del successo nell'Industrial IoT

L'entusiasmo per l'IIoT spesso si concentra sull'hardware e sul software: sensori più precisi, piattaforme cloud più potenti, algoritmi di intelligenza artificiale più sofisticati. Sebbene questi elementi siano fondamentali, sono solo una parte dell'equazione. Il fattore umano e la cultura aziendale sono il tassello mancante dell'operazione: il vero successo di progetto IIoT si misura dalla sua adozione pervsiva e dal suo utilizzo efficace da parte delle persone. Il rischio è quello di trovarsi di fronte a un paradosso: possedere una tecnologia potente ma non sapere come sfruttarla appieno.

La formazione agisce come un catalizzatore, sbloccando il valore latente degli investimenti tecnologici e trasformando i dati in decisioni, e le decisioni in risultati concreti. È il ponte che collega la promessa dell'Industria 4.0 alla realtà operativa quotidiana, garantendo che l'innovazione non rimanga confinata in un progetto pilota, ma si diffonda in tutta l'organizzazione.

Investire in un addestramento del personale per l'Industria 4.0 significa mitigare i rischi, accelerare il time-to-value e costruire una cultura aziendale pronta per il futuro. Un team non preparato può commettere errori costosi, interpretare i dati in modo errato o, peggio ancora, resistere al cambiamento per paura di essere rimpiazzato o di non essere all'altezza.

Al contrario, un team formato e consapevole diventa proattivo: identifica nuove opportunità di ottimizzazione, collabora efficacemente tra dipartimenti e contribuisce al processo di innovazione continua.

Oltre la tecnologia: il gap di competenze come principale freno all'innovazione

Il più grande ostacolo all'adozione su larga scala delle tecnologie IIoT non è il costo o la complessità tecnica, ma il divario tra le competenze richieste dalla nuova tecnologia e quelle attualmente possedute dalla forza lavoro. Secondo recenti studi di settore, molte aziende rallentano o bloccano i loro progetti di digitalizzazione proprio a causa di questa carenza. Introdurre sensori per la manutenzione predittiva è inutile se i tecnici non sanno come interpretare gli alert o utilizzare i nuovi cruscotti di analisi. Allo stesso modo, raccogliere terabyte di dati di produzione non ha valore se non si ha la competenza di trasformare i dati in insight per l'ottimizzazione dei processi.

Questo gap non riguarda solo le figure tecniche. Interessa l'intera struttura aziendale. I manager devono acquisire una mentalità "data-driven" per prendere decisioni basate sui fatti e non solo sull'esperienza passata. Gli operatori di linea devono sviluppare familiarità con interfacce digitali e nuove procedure operative.

Ignorare questo gap significa creare un'organizzazione a due velocità, dove la tecnologia corre avanti e le persone rimangono indietro, generando frustrazione, inefficienze e, in ultima analisi, il fallimento dell'iniziativa strategica. Colmare questo divario attraverso un piano formativo IIoT mirato è il primo, fondamentale passo per un'adozione di successo.

Dall'efficienza operativa al vantaggio competitivo: i benefici di un team qualificato

Un team adeguatamente formato sui principi e sugli strumenti dell'IIoT non si limita a "usare" la nuova tecnologia; la sfrutta per generare un valore tangibile che si manifesta su più livelli. Il primo e più immediato beneficio è l'aumento dell'efficienza operativa. Il personale qualificato è in grado di utilizzare i dati IIoT per ridurre i fermi macchina non pianificati, ottimizzare i consumi energetici, migliorare la qualità del prodotto e snellire i flussi logistici. Questo si traduce direttamente in una riduzione dei costi operativi e in un aumento della marginalità. È il primo, fondamentale ritorno sull'investimento della formazione.

Ma i vantaggi non si fermano qui. Un team competente è il motore per trasformare l'efficienza in un vero e proprio vantaggio competitivo. Quando le persone comprendono a fondo le potenzialità della tecnologia, iniziano a innovare. Possono, per esempio, utilizzare i dati raccolti per sviluppare nuovi servizi a valore aggiunto per i clienti.

La convergenza di competenze tra IT e OT (IT/OT convergence) promuove una collaborazione che porta a soluzioni più creative e robuste. In questo scenario, l'azienda non solo produce meglio, ma diventa più agile, più resiliente e capace di anticipare le esigenze del mercato.

Le competenze essenziali per l'IIoT

L'implementazione dell'Industrial IoT richiede un set di competenze multidisciplinari che va ben oltre la tradizionale distinzione tra operai e impiegati. La "smart factory" si basa sulla fusione di mondi prima separati: la tecnologia operativa (OT) degli impianti e la tecnologia dell'informazione (IT) dei sistemi gestionali. Un efficace piano formativo IIoT deve quindi coprire un ampio spettro di abilità. Identificare quali di queste competenze per l'Industrial IoT sono necessarie per i diversi ruoli aziendali è il primo passo per costruire percorsi di upskilling e reskilling mirati.

Analizzare in profondità queste aree permette di creare una mappa delle competenze (skill map) aziendale. Questo strumento strategico consente di visualizzare chiaramente dove si concentrano i gap più critici e di definire le priorità di intervento. La formazione, in questo modo, smette di essere un'attività generica e diventa un processo chirurgico, focalizzato sulla costruzione delle capacità che avranno il maggiore impatto sul raggiungimento degli obiettivi di business. È un approccio che valorizza il capitale umano esistente, guidandolo in un percorso di crescita professionale che allinea le aspirazioni individuali con la visione strategica dell'azienda.

Competenze Tecniche e Operative (OT & IT)

Questo è il fondamento su cui si regge l'intera infrastruttura IIoT. Qui troviamo le competenze necessarie per installare, configurare, gestire e manutenere i componenti fisici e digitali del sistema. La sfida principale è la IT/OT convergence, che richiede di superare la storica separazione tra il mondo della fabbrica e quello dell'ufficio. Personale tradizionalmente focalizzato sull'OT (elettricisti, manutentori) deve acquisire nozioni di networking, protocolli di comunicazione e cybersecurity industriale per gestire macchinari sempre più connessi. Viceversa, il personale IT deve comprendere le specificità dei sistemi di controllo industriale (SCADA, PLC).

Ecco una lista delle principali competenze tecniche richieste:

  • Installazione e manutenzione di sensori IoT: Conoscenza dei diversi tipi di sensori, dei protocolli di comunicazione (es. MQTT, LoRaWAN) e delle best practice per l'installazione.
  • Networking e Architetture Edge/Cloud: Comprensione delle reti industriali, della gestione della connettività e delle architetture ibride.
  • Cybersecurity Industriale: Capacità di identificare e mitigare le vulnerabilità specifiche degli ambienti OT.
  • Conoscenza Piattaforme IIoT: Familiarità con le piattaforme software per la raccolta, la visualizzazione e la gestione dei dati provenienti dagli asset industriali.
  • Fondamenti di Automazione Industriale (PLC/SCADA): Comprensione di base dei sistemi che controllano i processi produttivi.

Competenze analitiche e di data science

L'IIoT genera una quantità di dati senza precedenti. Raccoglierli è facile, ma trasformarli in valore richiede competenze specifiche. Questo è il dominio delle Big Data Analytics applicate al contesto industriale. Queste competenze permettono di passare da una gestione reattiva a una proattiva e predittiva. Non è necessario che ogni azienda assuma un team di data scientist, ma è cruciale sviluppare o acquisire queste capacità per analizzare i dati provenienti da sensori e macchinari. L'obiettivo è identificare pattern, anomalie e correlazioni che l'occhio umano non potrebbe mai cogliere, abilitando decisioni più rapide e intelligenti.

Queste figure professionali agiscono come traduttori, trasformando il linguaggio grezzo dei dati in insight comprensibili per i manager e i responsabili di produzione. La loro capacità di creare modelli predittivi, ad esempio per la manutenzione predittiva o il controllo qualità, è ciò che genera i ritorni sull'investimento più significativi. La formazione in quest'area deve essere pratica, basata su casi d'uso reali e specifici per il settore industriale dell'azienda, concentrandosi sull'utilizzo di strumenti di visualizzazione e analisi per rendere i dati immediatamente azionabili.

Competenze strategiche e di Change Management

La tecnologia e i dati sono solo strumenti. Per guidare una vera trasformazione, servono competenze umane e strategiche. Questo livello riguarda la capacità di vedere il "quadro generale", di collegare l'iniziativa IIoT agli obiettivi di business e di guidare l'organizzazione attraverso il cambiamento. Il change management, o gestione del cambiamento, è forse la competenza soft più critica in questo contesto. Riguarda la capacità di comunicare la visione, coinvolgere gli stakeholder, gestire le resistenze e creare un ambiente psicologicamente sicuro in cui le persone possano sperimentare, imparare e adattarsi.

La formazione a questo livello si concentra sullo sviluppo di leadership, comunicazione efficace, project management in contesti complessi e pensiero strategico. Senza una guida, anche il piano tecnicamente perfetto rischia di fallire.

Superare le sfide comuni: dalla resistenza al cambiamento all'integrazione delle competenze

L'implementazione di un programma di formazione per l'IIoT, per quanto ben progettato, incontrerà inevitabilmente delle sfide. Essere preparati a riconoscerle e affrontarle è fondamentale per il successo. Queste sfide raramente sono di natura puramente tecnica; più spesso, sono legate a fattori umani, culturali e organizzativi. Ignorarle o sottovalutarle può portare a un basso tasso di adozione delle nuove competenze, a frustrazione tra il personale e, in definitiva, a un fallimento nel raggiungere gli obiettivi prefissati.

Le due sfide principali che osserviamo nei nostri progetti sono la gestione della resistenza culturale e la scelta del modello formativo più adatto.

Gestire la resistenza culturale e promuovere una mentalità digitale

La resistenza al cambiamento è una reazione umana naturale. Di fronte all'introduzione di tecnologie come l'IIoT, i dipendenti possono provare timore: paura di non essere all'altezza delle nuove mansioni, di perdere il proprio lavoro a causa dell'automazione o semplicemente scetticismo verso "l'ennesima iniziativa calata dall'alto". Per superare questo ostacolo, la comunicazione è la chiave. È essenziale spiegare il "perché" del cambiamento prima del "come", illustrando i benefici non solo per l'azienda, ma anche per i lavoratori stessi in termini di crescita professionale e di lavoro meno ripetitivo e più qualificato.

Promuovere una mentalità digitale significa incoraggiare la curiosità, la sperimentazione e l'apprendimento continuo. Questo si ottiene coinvolgendo i futuri utenti fin dalle prime fasi del progetto, raccogliendo i loro feedback e rendendoli protagonisti della trasformazione. Celebrare i piccoli successi, creare "campioni" interni che possano fare da mentori per i colleghi e fornire un supporto costante durante la transizione sono tutte tattiche efficaci per trasformare la paura in entusiasmo. Il change management non è un'attività accessoria, ma una componente integrante e continua di ogni implementazione IIoT e formazione.

Misurare il Ritorno sull'Investimento (ROI) della formazione IIoT

Ogni investimento aziendale deve essere giustificato, e la formazione non fa eccezione. Calcolare il Ritorno sull'Investimento (ROI) di un piano formativo IIoT è fondamentale non solo per ottenere l'approvazione del budget, ma anche per dimostrare il valore tangibile del capitale umano nello scacchiere della digital transformation. Mentre alcuni benefici, come il miglioramento del morale, sono difficili da quantificare, molti impatti della formazione possono e devono essere misurati attraverso Key Performance Indicator (KPI) specifici, sia tecnici che strategici.

La misurazione del ROI non è un'attività da svolgere solo a consuntivo. Gli obiettivi e i KPI devono essere definiti all'inizio del percorso, nella fase di assessment, per poter tracciare i miglioramenti in modo coerente. Questo permette di correlare direttamente le attività formative ai miglioramenti delle performance operative e di business. Un approccio basato sui dati alla valutazione della formazione chiude il cerchio, trasformando una spesa percepita in un investimento strategico misurabile e dimostrabile, che alimenta un ciclo di miglioramento e innovazione continua.

KPI Tecnici: riduzione dei downtime e ottimizzazione dei processi

I primi risultati tangibili di una formazione efficace si vedono direttamente in produzione. I KPI tecnici sono i più semplici da monitorare e forniscono una prova immediata dell'impatto della formazione sulle operazioni quotidiane. Quando i tecnici e gli operatori imparano a utilizzare i dati IIoT, diventano più efficienti e proattivi. Questo si traduce in miglioramenti misurabili su più fronti.

Ad esempio, la formazione sulla manutenzione predittiva porta a una drastica riduzione dei fermi macchina non pianificati e a un abbassamento del tempo medio di riparazione (MTTR).

Ecco una lista di KPI tecnici chiave da monitorare:

  • Overall Equipment Effectiveness (OEE): Il principale indicatore di efficienza produttiva, che migliora grazie a una maggiore disponibilità, performance e qualità.
  • Riduzione dei fermi macchina: Tracciare la diminuzione delle ore di inattività non programmata.
  • Costi di manutenzione: Riduzione dei costi grazie al passaggio da una manutenzione reattiva a una predittiva.
  • Tasso di scarto (Scrap Rate): Miglioramento della qualità del prodotto grazie a un controllo di processo più preciso e in tempo reale.
  • Consumi energetici: Ottimizzazione dell'uso delle risorse grazie a un monitoraggio continuo.

KPI Strategici: velocità di innovazione e sviluppo di nuovi servizi

Oltre ai guadagni di efficienza immediati, la formazione IIoT sblocca un potenziale strategico a lungo termine. Questi benefici, sebbene più difficili da quantificare, rappresentano spesso il valore più grande per l'azienda. Un team competente e digitalmente alfabetizzato non si limita a eseguire, ma inizia a proporre, innovare e contribuire attivamente alla crescita del business. La formazione alimenta una cultura dell'innovazione che può portare allo sviluppo di vantaggi competitivi duraturi. Ad esempio, la capacità di analizzare i dati di utilizzo dei propri prodotti sul campo può portare alla creazione di nuovi modelli di business.

Questi KPI strategici misurano la capacità dell'azienda di trasformarsi e crescere. Un team formato è più rapido nell'adottare nuove tecnologie e processi, riducendo il "time to market" per nuovi prodotti o servizi. La collaborazione potenziata tra dipartimenti, come IT e OT, genera soluzioni più robuste e creative. Forse il KPI più importante è l'aumento della capacità di sviluppare nuovi servizi a valore aggiunto, come contratti di manutenzione avanzata basati sulle reali condizioni d'uso, trasformando l'azienda da semplice fornitore di prodotti a partner strategico per i propri clienti.

Il vostro prossimo passo verso la Smart Factory: da piano a realtà

Avete letto l'importanza della formazione, compreso quali competenze sviluppare e come strutturare un piano strategico. Ora è il momento di passare dall'informazione all'azione. La trasformazione digitale e il successo della vostra transizione verso l'Industria 4.0 dipende molto dalla preparazione delle vostre persone. Investire oggi nella formazione del personale per l'adozione di soluzioni IIoT significa costruire le fondamenta per la competitività e la crescita di domani.

Noi di SAEP ICT abbiamo l'esperienza e le competenze per guidarvi in ogni fase di questo percorso. Non offriamo solo tecnologia, ma una partnership strategica per garantire che il vostro investimento generi risultati concreti e misurabili nel tempo.

FAQ: alcune delle domande più frequenti sulla formazione per l'IIoT

Quali competenze servono per l'IIoT?

Le competenze per l'IIoT sono multidisciplinari e si dividono in tre aree principali: 1) Tecniche e Operative (gestione sensori, reti industriali, cybersecurity OT), 2) Analitiche e di Data Science (analisi dei big data, manutenzione predittiva) e 3) Strategiche e di Change Management (leadership data-driven, gestione del cambiamento). Un piano formativo efficace deve coprire tutte e tre le aree, personalizzando i contenuti in base ai ruoli aziendali.

Chi deve essere formato per primo in un progetto IIoT?

La priorità dipende dagli obiettivi del progetto pilota. Generalmente si inizia con un team interfunzionale che include: i tecnici della manutenzione e il personale OT che interagiranno con i nuovi sistemi; i manager di linea che dovranno sponsorizzare il cambiamento; e almeno una figura con competenze analitiche per iniziare a interpretare i dati. Una formazione di base sulla visione del progetto è però utile per tutto il personale coinvolto, per favorire l'accettazione e ridurre le resistenze.

Quanto costa la formazione per l'adozione dell'IIoT?

Il costo della formazione IIoT non è fisso, ma dipende da diversi fattori: il numero di persone da formare, il livello di partenza delle loro competenze, la profondità del programma e le metodologie scelte. È più corretto considerarlo un investimento strategico con un ROI misurabile in termini di efficienza, riduzione dei costi e nuove opportunità di business. Il modo migliore per definirlo è attraverso un'analisi dei fabbisogni. Contattaci per una consulenza e un preventivo personalizzato.

Articoli correlati

Internet of Things IOT SAEP ICT
Scopriamo in questo articolo cos'è l'Internet of Things, come funziona e i vantaggi delle principali applicazioni IoT personali, civili e …
IoT e Logistica SAEP ICT
Se stai cercando di migliorare la gestione dei processi logistici della tua azienda, la tecnologia IoT potrebbe essere la soluzione …
impiantodomotico
Il settore edile adibito all’uso abitativo e industriale ha subito nel corso degli ultimi anni importanti stravolgimenti, abbracciando le ultime …
Sviluppo in Python - intervista
Ciao Matteo, innanzitutto raccontaci almeno un po’ di te: come sei arrivato in SAEP ICT e che tipo di percorso …
sviluppo-software-iot-agricoltura.jpg
L’azienda Agricola smart e techUn primo interessante distinguo per meglio chiarire i concetti legati all’agricoltura smart consiste nel considerare separatamente …
Tecnologia IoT SAEP ICT Engineering
La tecnologia IoT ha rivoluzionato il contesto tecnologico mondiale, grazie alla sua capacità di connettere dispositivi tra loro attraverso la …
IoT e Supply chain SAEP ICT Engineering
Se la tua azienda ha difficoltà nella gestione della supply chain, la tecnologia IoT potrebbe aiutarti a migliorare il controllo …
Big Data e IOT SAEP ICT Engineering
Lo sviluppo IoT rappresenta un pilastro fondamentale nella moderna architettura tecnologica, specialmente quando si parla di Big Data e cloud …
IoT per il settore food
Il settore alimentare, eccellenza italiana riconosciuta a livello globale, anche in tempi di pandemia non smette di rappresentare una delle …
WhatsApp Image 2022-05-27 at 11.50.41 (2)
Con la loro capacità di produrre ricchezza e occupazione, le imprese manifatturiere italiane rappresentano il motore principale dello sviluppo e …
cloud
La tecnologia ha invaso ormai quasi ogni aspetto della vita sociale e aziendale: correndo a un ritmo senza precedenti, sono …
Industrial IoT e Smart Factory SAEP ICT
L’industria manifatturiera è al centro di una rapida trasformazione digitale dove le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il concetto stesso di …
Ep4IoT il framework IoT per le PMI - SAEP ICT Engineering
Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Internet of Things 2022 del Politecnico di Milano, il mercato italiano legato all’IoT sta crescendo …
IoT nelle aziende vantaggi e applicazioni
L'IoT ha un ruolo sempre più determinante nella trasformazione digitale delle aziende italiane. Connettendo e mettendo in comunicazione dispositivi e …
Integrazione IoT e Business Intelligence
In questo articolo approfondiremo come l'integrazione di queste due tecnologie permetta alle aziende di comprendere meglio i propri processi operativi, …
Cos'è una software house, cosa fa e come sceglierla
Cos'è una software house, spiegata in parole sempliciIn termini semplici, una software house è un’impresa specializzata nella progettazione, nello sviluppo …
Cosa si intende per digitalizzazione?
Cos'è la Digitalizzazione?La digitalizzazione è il processo di trasformazione delle informazioni e dei processi aziendali da analogici a digitali. Questo …
Automazione Industriale
Approcci all'automazione industriale: fissa, programmabile o flessibileL'automazione ha rivoluzionato vari settori industriali, dall'automobilistico alla produzione di massa, consentendo di aumentare …
Industrial Internet of Things
Combinando sensori intelligenti, piattaforme di connettività e analisi avanzate, l’IIoT consente alle aziende di monitorare, ottimizzare e automatizzare processi produttivi …
Digital Twin e IoT: un binomio vincente
Introduzione al digital twinIl termine Digital Twin (Gemello Digitale) si riferisce a una rappresentazione digitale di un oggetto, un processo …
Monitoraggio da remoto
Che cos'è il monitoraggio da remotoIl monitoraggio da remoto è una tecnologia che consente di controllare, analizzare e gestire a …
Piattaforma IoT industriale
Le piattaforme IoT industriali consentono alle aziende di raccogliere e analizzare dati in tempo reale, migliorando l’efficienza operativa, riducendo i …
Consulenza Smart Factory
La trasformazione digitale ha rivoluzionato il settore manifatturiero, portando all’adozione di tecnologie avanzate come l’Internet of Things (IoT), l’automazione intelligente, …
Magazzino Automatico
Cos’è un magazzino automatico e come funzionaQuesto tipo di magazzino utilizza robot, sistemi di prelievo automatizzati e software di gestione …
progettazione piattaforme smart iot industriali
Queste soluzioni integrano dispositivi intelligenti, sistemi di comunicazione avanzati e analisi dei dati per ottimizzare i processi produttivi, ridurre i …
Soluzioni integrate smart manufacturing
In un mercato competitivo come quello italiano, le aziende cercano modi per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e rispondere rapidamente …
Smart factory software
Questi strumenti, pilastri dell’industria 4.0, permettono di gestire la produzione in tempo reale, analizzare big data e automatizzare processi complessi. …
Smart metering
Questa tecnologia consente di monitorare i consumi in tempo reale, offrendo agli utenti maggiore controllo e trasparenza. Con lo smart …
Avviare un progetto IoT in ambito B2B
Cos'è l’IoT e perché è strategico nel B2BNegli ultimi anni, l’Internet of Things (IoT) ha trasformato radicalmente il panorama delle …
protezione dati industriali IoT
Sicurezza IoT per dati aziendali industriali: strategie, rischi e soluzioniNell’era dell’industria 4.0, l’integrazione dei dispositivi IoT nei contesti produttivi e …
Edge Computing nell'IoT
Questa tecnologia sposta l’elaborazione dai data center centrali ai dispositivi al confine della rete, riducendo latenza e ottimizzando la banda. …
Come funziona la manutenzione predittiva IoT
Cos’è e come funziona la manutenzione predittiva nei sistemi IoTLa manutenzione predittiva con IoT rappresenta una strategia avanzata che utilizza …
Guida alla scelta dell’hardware IoT per applicazioni industriali
L’Internet of Things (IoT) sta rivoluzionando il settore industriale, migliorando l’automazione, il monitoraggio in tempo reale e l’efficienza operativa. Gli …
soluzioni per aggiornare macchinari
Cos’è il retrofitting industriale e perché è rilevante oggiLa competitività non si misura soltanto in termini di produzione ma anche …
Calcolo del ROI per Progetti IoT Industriali
Stai considerando di introdurre l'Internet of Things (IoT) nel tuo processo produttivo ma esiti di fronte all'investimento? Non sei il …
Cybersecurity IoT
L'avanzamento dell'Industria 4.0 ha portato a una rivoluzione senza precedenti nel mondo manifatturiero e dei servizi, introducendo l'Internet delle Cose …
Agricoltura di Precisione - IIoT per la smart agricolture
L'Agricoltura di Precisione e la Smart Agriculture, potenziate dalle tecnologie dell'Internet of Things (IoT), non sono più concetti futuristici, ma …
OT security
Nel panorama digitale odierno, sempre più interconnesso, la distinzione tra Information Technology (IT) e Operational Technology (OT) è diventata cruciale, …
protezione dati industriali IoT
L'Internet of Things Industriale (IIoT) non è più una visione futuristica, ma una realtà tangibile che sta attivamente ridisegnando le …
software supply chain con tecnologia iot
Logistica e distribuzione: automazione e tecnologia potenziano efficienza e integrazione dei processiIl mondo del B2B si muove a una velocità …

Richiesta informazioni