Software per automatizzare processi manuali

Scritto da: Redazione SAEP ICT


Software per automatizzare processi manuali

Nel contesto attuale, caratterizzato da un’elevata competitività e da una crescente pressione sull’efficienza operativa, molte aziende si trovano ancora vincolate a processi manuali ripetitivi che ostacolano la produttività e rallentano l’innovazione. Queste attività, spesso gestite tramite fogli di calcolo, scambi di email o strumenti isolati, non solo assorbono tempo prezioso ma aumentano esponenzialmente il rischio di errore umano. È in questo scenario che si inserisce con forza il concetto di software per automatizzare processi manuali: soluzioni tecnologiche progettate per digitalizzare e orchestrare i flussi operativi quotidiani in modo fluido, scalabile e integrato.Tali strumenti, spesso sviluppati con una logica di Workflow Automation e Business Process Management (BPM), offrono la possibilità di modellare e governare processi anche molto specifici, adattandosi alle peculiarità di ciascun settore o azienda. Un elemento distintivo di queste piattaforme moderne è la capacità di integrazione via API, che consente di inserirle senza attriti all’interno di ecosistemi IT già in uso, come ERP, CRM o gestionali verticali, evitando costosi progetti di sostituzione.Automatizzare non significa semplicemente velocizzare un'attività, ma ripensarla in ottica di efficienza, controllo e tracciabilità. Si tratta di una leva concreta per ridurre i margini di errore, garantire la conformità alle policy aziendali e liberare risorse umane da compiti a basso valore aggiunto. L’obiettivo di questo articolo è mostrare in che modo un software di automazione ben progettato e integrato possa rappresentare una svolta nella digitalizzazione dei processi aziendali, con un approccio graduale, sostenibile e orientato al risultato.

Sfide dei processi manuali nei workflow aziendali

Nonostante l’ampia diffusione di tecnologie e sistemi informativi avanzati, molte organizzazioni si trovano ancora a dover affrontare un paradosso operativo: numerosi processi critici vengono gestiti manualmente o tramite soluzioni temporanee, spesso non scalabili. Questo accade perché molti ERP o sistemi centrali, pur essendo solidi, risultano troppo rigidi per adattarsi alle evoluzioni operative quotidiane, oppure richiedono interventi costosi per ogni modifica. Di conseguenza, team e reparti sviluppano soluzioni “parallele” per colmare quei vuoti operativi che l’infrastruttura IT non riesce a coprire.

Tra le sfide principali legate alla gestione manuale dei workflow aziendali possiamo individuare:

  • Duplicazione degli sforzi e delle informazioni
    Le attività ripetitive spesso portano alla copia manuale dei dati da un sistema all’altro, aumentando il rischio di incoerenze e rallentando i processi.
  • Rischio elevato di errori umani
    Ogni attività eseguita manualmente, soprattutto sotto pressione o con frequenza elevata, è soggetta a imprecisioni che possono avere un impatto critico sull’intero flusso.
  • Assenza di tracciabilità e controllo centralizzato
    I processi manuali rendono difficile la supervisione e la misurazione delle performance, ostacolando il miglioramento continuo e la governance.
  • Rigidità nell’adattamento ai cambiamenti
    Le modifiche nei processi richiedono spesso interventi ad hoc, senza garanzie di coerenza e continuità, causando rallentamenti o disallineamenti tra i reparti.
  • Limitazioni nella collaborazione tra team
    Quando ogni reparto gestisce un proprio processo isolato, la comunicazione interfunzionale si indebolisce, creando silos informativi difficili da integrare.

Oltre a queste criticità operative, vi è un altro aspetto strategico: la mancata automazione rallenta l’innovazione. Le risorse interne vengono impiegate su attività a basso valore aggiunto, limitando il tempo disponibile per iniziative strategiche. Questo divario tra le potenzialità tecnologiche disponibili e l’effettiva operatività quotidiana rappresenta uno dei principali ostacoli alla trasformazione digitale.

Ecco perché adottare un software per automatizzare processi manuali non è solo una questione tecnica, ma un investimento strategico che può sbloccare efficienza, competitività e capacità di adattamento.

Che cos’è la workflow automation / BPM e come funzionano

Nel panorama della trasformazione digitale, i concetti di workflow automation e business process management (BPM) rappresentano due leve fondamentali per l’efficientamento dei processi operativi. Sebbene spesso utilizzati come sinonimi, è utile distinguerli per comprenderne appieno la portata e il valore strategico. Il workflow automation si riferisce all’automatizzazione di flussi di lavoro specifici, in genere legati a task ripetitivi, mentre il BPM adotta una visione più ampia e strutturata, focalizzandosi sulla modellazione, esecuzione, monitoraggio e ottimizzazione dei processi aziendali nel loro complesso.

Un software per automatizzare processi manuali basato su questi paradigmi consente di definire regole, condizioni e ruoli, in modo da orchestrare attività, decisioni e notifiche all’interno di un flusso digitale coerente. I processi possono essere avviati manualmente o automaticamente, innescati da eventi provenienti da altri sistemi (via API), e coinvolgere persone, sistemi e dati in modo sincronizzato. Ogni attività viene assegnata, tracciata e monitorata all’interno di un’interfaccia centralizzata, garantendo controllo, trasparenza e conformità.

Le componenti fondamentali di una piattaforma di BPM o workflow automation includono:

  • Motore di processo (process engine)
    Interpreta e gestisce il flusso di lavoro secondo quanto modellato, eseguendo le azioni previste e monitorando lo stato delle attività in tempo reale.
  • Gestione delle regole e condizioni
    Consente di definire comportamenti dinamici all’interno del flusso in base a valori, stati o eventi specifici.
  • Monitoraggio e reportistica in tempo reale
    Offre strumenti analitici per visualizzare KPI, colli di bottiglia e tempi medi di completamento, supportando il miglioramento continuo.
  • Integrazione con altri sistemi aziendali
    Grazie alle API, la piattaforma può dialogare con ERP, CRM, strumenti di ticketing o database, facilitando una governance unificata dei processi.

L’adozione di un approccio BPM non si limita quindi alla semplice automazione, ma introduce un metodo sistemico per governare il ciclo di vita dei processi, dalla progettazione fino al perfezionamento. In questo contesto, l’automazione non diventa solo un fattore tecnico, ma una leva organizzativa che rende l’azienda più reattiva, misurabile e orientata alla qualità.

Integrazione via API: come armonizzare gli strumenti esistenti

Uno degli ostacoli più comuni all’adozione di nuove soluzioni digitali è la preoccupazione di dover sostituire o stravolgere l’infrastruttura IT esistente. In molte aziende, i sistemi ERP, CRM o gestionali verticali rappresentano asset critici, consolidati nel tempo, intorno ai quali ruotano operazioni e dati fondamentali. In questo contesto, il valore di un software per automatizzare processi manuali dipende in larga misura dalla sua capacità di integrarsi in modo fluido con ciò che è già in uso, senza introdurre interruzioni operative o costi eccessivi.

Le moderne piattaforme di workflow automation e BPM superano questo limite grazie a un approccio API-first, che consente di connettere applicazioni differenti, orchestrare flussi trasversali e digitalizzare processi marginali che, fino a quel momento, erano rimasti fuori dai sistemi centrali. L’integrazione via API non richiede la sostituzione dei software esistenti, ma permette di attivare nuovi workflow digitali, sfruttando i dati e le funzionalità già presenti nel sistema informativo aziendale.

L’architettura tipica di queste soluzioni prevede alcuni elementi chiave:

  • Layer di orchestrazione tra i sistemi esistenti
    Il software di automazione si posiziona come “collettore” intelligente, capace di ricevere input da vari strumenti e di attivare le azioni corrette in base alle regole definite.
  • Microservizi connessi e modulari
    L’integrazione via API permette di implementare logiche a microservizi, rendendo ogni funzionalità indipendente, riutilizzabile e facilmente aggiornabile.
  • Mappatura dei dati e normalizzazione dei flussi
    Quando diversi sistemi parlano linguaggi differenti, l’automazione funge da traduttore, facilitando la coerenza tra i dataset e la sincronizzazione tra reparti.
  • Monitoraggio centralizzato delle integrazioni
    La piattaforma consente di tenere traccia delle interazioni tra applicazioni, individuando eventuali errori o inefficienze con strumenti di diagnostica avanzata.

Grazie a questo approccio, è possibile avviare un percorso di automazione graduale, scegliendo di partire da processi specifici – come l’approvazione documentale, la gestione delle richieste interne o l’inserimento ordini – senza stravolgere l’ecosistema IT. L’automazione diventa così un tessuto connettivo, capace di valorizzare ciò che già funziona e di colmare le lacune che bloccano l’efficienza.

Inoltre, questa flessibilità favorisce una rapida adozione da parte degli utenti, perché i nuovi flussi si innestano in strumenti familiari, riducendo il tempo di formazione e l’impatto sul lavoro quotidiano. Il risultato è un ambiente operativo più armonico, dove ogni software coopera con gli altri per abilitare una produttività davvero integrata.

Benefici concreti di un'automazione dei processi manuali ben integrata

L’introduzione di un software per automatizzare processi manuali non rappresenta solo un miglioramento tecnico, ma un cambio di paradigma per l’intera organizzazione. Quando l’automazione viene progettata in modo intelligente e integrata senza attriti all’interno dei sistemi IT già in uso, gli effetti positivi si riflettono rapidamente su operatività, qualità e competitività. I benefici, infatti, non sono teorici ma misurabili e strategici, tanto nel breve quanto nel lungo termine.

Il primo e più evidente risultato è il risparmio di tempo. Automatizzare attività ripetitive consente di liberare risorse interne da operazioni a basso valore aggiunto, permettendo loro di concentrarsi su compiti più analitici, decisionali o relazionali. Questo effetto si traduce in una maggiore efficienza operativa e in una riduzione dei tempi di esecuzione dei processi.

In parallelo, si riduce in modo significativo il rischio di errore umano. I flussi automatizzati seguono regole predefinite, non soggette a distrazioni o incomprensioni. Ciò è particolarmente rilevante in ambiti come la gestione ordini, l’approvazione documentale o l’inserimento dati in sistemi gestionali, dove anche una piccola imprecisione può generare conseguenze rilevanti.

Altro beneficio rilevante è l’aumento della trasparenza e della tracciabilità. Ogni processo automatizzato può essere monitorato in tempo reale, con accesso a log, notifiche e reportistica centralizzata. Questo non solo migliora il controllo interno, ma supporta la governance e la compliance, soprattutto in settori regolamentati.

L’automazione consente inoltre una scalabilità strutturata. A differenza di un processo manuale, che cresce con proporzionalità diretta rispetto alle risorse umane disponibili, un processo digitalizzato può essere replicato o ampliato in modo esponenziale, senza impatto sui costi fissi. Questo aspetto è decisivo per le aziende in fase di crescita o che operano su più sedi.

Dal punto di vista tecnologico, l’integrazione API garantisce continuità tra i sistemi. I dati fluiscono senza interruzioni da un software all’altro, riducendo i silos informativi e migliorando la qualità complessiva delle informazioni disponibili per il management. L’automazione non si impone quindi come un’entità separata, ma si fonde con il tessuto digitale dell’azienda, supportando una visione end-to-end dei processi.

Infine, vi è un impatto culturale: l’automazione promuove una mentalità orientata al miglioramento continuo, spingendo le persone a rivedere i flussi di lavoro in chiave strategica, a misurarli, e a migliorarli costantemente. In questo senso, non si tratta solo di introdurre una tecnologia, ma di attivare una nuova forma di intelligenza operativa diffusa.

Come scegliere il software giusto

La scelta di un software per automatizzare processi manuali non può essere guidata esclusivamente da criteri tecnici o da una lista di funzionalità generiche. Si tratta, piuttosto, di un processo decisionale strategico che deve tener conto della complessità organizzativa, dei sistemi già in uso, della natura dei flussi da digitalizzare e della capacità dell’azienda di gestire il cambiamento. Un’adozione non ponderata rischia di trasformare l’investimento in un progetto isolato e poco scalabile. Al contrario, una selezione ben orientata permette di costruire un framework di automazione solido e sostenibile.

Uno dei primi aspetti da valutare è la configurabilità del software. Ogni azienda ha processi unici, spesso modellati su anni di esperienza, regolamentazioni settoriali o prassi consolidate. Per questo motivo, una piattaforma efficace deve consentire un’elevata personalizzazione dei flussi, senza richiedere per forza competenze di sviluppo avanzate.

Altrettanto fondamentale è la capacità di integrazione tramite API. Il software scelto deve poter dialogare agevolmente con gli strumenti già presenti in azienda, come ERP, CRM, soluzioni documentali o database custom. Una compatibilità estesa riduce i tempi di implementazione e rende possibile una migrazione graduale, partendo da flussi pilota fino alla copertura completa dei processi.

Nel processo di selezione, andrebbero considerati anche questi criteri:

  • Usabilità e interfaccia utente intuitiva
    Un’interfaccia chiara agevola l’adozione interna e riduce la necessità di formazione, aumentando l’engagement degli utenti non tecnici.
  • Strumenti di monitoraggio e reporting
    Il software deve offrire dashboard configurabili, alert automatici e log accessibili per mantenere il controllo costante sui flussi attivi.
  • Gestione delle eccezioni e delle variabili
    L’automazione non è sempre lineare. È essenziale che il sistema sappia gestire anomalie, deviazioni e casi particolari in modo dinamico.
  • Scalabilità e modularità
    La piattaforma dovrebbe essere progettata per crescere con l’organizzazione, sia in termini di volumi che di complessità dei processi.
  • Sicurezza, audit e tracciabilità
    La protezione dei dati e la conformità alle normative (GDPR, ISO, ecc.) sono requisiti indispensabili, soprattutto quando si automatizzano flussi sensibili.

Infine, è utile valutare l’esperienza del fornitore, la presenza di una community attiva, la qualità della documentazione tecnica e il livello di supporto post-vendita. La scelta di un software per automatizzare processi manuali, dunque, non si limita alla piattaforma in sé, ma coinvolge anche l’ecosistema che la sostiene.

Esempi pratici / casi di studio

Per comprendere appieno l’impatto che un software per automatizzare processi manuali può avere sull’operatività di un’organizzazione, è utile osservare alcuni casi concreti in cui l’automazione ha permesso di superare inefficienze, rigidità e dispersioni di tempo. Le situazioni variano per settore e dimensione aziendale, ma condividono tutte un elemento comune: la necessità di intervenire su processi “nascosti”, spesso trascurati dai sistemi centrali, eppure critici per la fluidità del lavoro quotidiano.

Un primo esempio riguarda una media impresa manifatturiera, con un ERP strutturato ma scarsamente flessibile. Alcuni flussi interni, come la gestione delle richieste di manutenzione agli impianti, venivano gestiti via email e fogli Excel. Questo comportava errori frequenti, ritardi e mancanza di tracciabilità. Attraverso l’adozione di un software di workflow automation integrato via API, l’azienda ha digitalizzato l’intero processo, automatizzando l’assegnazione delle attività, il monitoraggio degli interventi e la produzione di report settimanali. Il tempo medio di risoluzione è stato ridotto del 40%, mentre il numero di richieste evase senza errore è salito al 95%.

In un secondo caso, una società di servizi finanziari ha deciso di automatizzare il processo di onboarding dei clienti, che coinvolgeva documentazione cartacea, controlli manuali e interazione con più reparti. L’introduzione di una soluzione BPM ha permesso di digitalizzare il flusso, integrando i dati raccolti dal sito web, i controlli KYC e le firme digitali. Il processo, prima gestito in 5 giorni lavorativi, è stato portato a termine in meno di 24 ore, con un tasso di completamento superiore al 98%.

Infine, un’azienda del settore sanitario ha utilizzato un software per automatizzare i flussi di autorizzazione interni, come ferie, permessi, spostamenti e richieste di acquisto. Grazie a una soluzione configurabile e perfettamente integrata con il gestionale HR, è stato possibile creare un sistema dinamico che riduceva drasticamente i tempi di approvazione e garantiva una tracciabilità completa delle decisioni.

Questi casi dimostrano che l’automazione dei processi manuali non è riservata a grandi progetti IT, ma può essere attivata in modo graduale e mirato. I risultati, quando ben implementata, sono tangibili sia a livello operativo che organizzativo, migliorando produttività, precisione e qualità complessiva dei servizi erogati.

Migrazione progressiva: digitalizzare processi marginali senza rivoluzionare un sistema IT già consolidato

Una delle resistenze più comuni all’adozione di un software per automatizzare processi manuali riguarda il timore di dover affrontare una trasformazione radicale e rischiosa. In realtà, uno dei vantaggi più significativi delle moderne soluzioni di workflow automation è proprio la possibilità di procedere in modo progressivo, partendo da flussi secondari, spesso trascurati, ma altamente migliorabili in termini di efficienza. Questa strategia consente di ottenere risultati tangibili senza compromettere l’equilibrio dei sistemi IT esistenti.

Il primo passo consiste nell’identificare i cosiddetti processi “low hanging fruit”. Si tratta di attività ripetitive, manuali, non coperte da strumenti strutturati e che coinvolgono pochi attori. Esempi frequenti includono la gestione delle richieste interne, l’approvazione di documenti, la registrazione di spese, la raccolta dati da più fonti o la segnalazione di anomalie operative. Questi flussi, seppur marginali nel disegno IT generale, sono spesso fonte di errori, ritardi e insoddisfazione interna.

Una volta individuati i candidati ideali, è possibile avviare un progetto pilota, che permetta di validare l’efficacia del software scelto in un contesto controllato. In questa fase, è importante coinvolgere direttamente gli utenti finali, che saranno i principali beneficiari dell’automazione. Il loro feedback è essenziale per modellare il flusso in modo aderente alla realtà operativa, aumentando il tasso di adozione e riducendo la resistenza al cambiamento.

Parallelamente, va garantita la continuità operativa: ogni nuova automazione deve integrarsi con i sistemi in uso senza interferire con i processi già consolidati. Le piattaforme che offrono un’integrazione API nativa permettono proprio questo tipo di approccio incrementale, costruendo automazioni che si “appoggiano” sull’infrastruttura esistente e che possono essere espanse nel tempo.

Il passo successivo consiste nel scalare l’automazione verso processi più complessi, una volta che il team ha acquisito familiarità con gli strumenti e i benefici sono evidenti. Questo metodo riduce il rischio complessivo, distribuisce gli investimenti su più fasi e consente un adattamento naturale della cultura aziendale verso modelli di lavoro più digitali.

Infine, l’automazione progressiva permette anche una gestione efficace del cambiamento. Le persone percepiscono la trasformazione non come una forzatura dall’alto, ma come un’evoluzione utile e concreta, basata su problemi reali e risultati misurabili. In questo modo, il processo di digitalizzazione non si impone, ma si costruisce gradualmente, in armonia con le esigenze operative e le dinamiche aziendali.

Potenziali rischi e come mitigarli

L’introduzione di un software per automatizzare processi manuali può apportare notevoli benefici in termini di efficienza, qualità e riduzione degli errori, ma come ogni trasformazione significativa, comporta anche dei rischi. Ignorarli o sottovalutarli può compromettere il successo dell’intero progetto. Una valutazione accurata di queste criticità, unita a un approccio metodico, è fondamentale per assicurare un’implementazione efficace e sostenibile nel tempo.

Uno dei primi rischi è legato alla resistenza al cambiamento da parte del personale. L’automazione, se mal comunicata, può essere percepita come una minaccia per la stabilità del proprio ruolo o come una complessità aggiuntiva. Per questo motivo è essenziale coinvolgere attivamente i team fin dalle fasi iniziali, spiegando obiettivi, benefici e impatti reali sull’operatività quotidiana. La formazione e il supporto continuativo giocano un ruolo cruciale per rafforzare la fiducia e stimolare l’adozione.

Un secondo rischio riguarda la sovrapposizione o ridondanza dei flussi automatizzati. In assenza di una governance chiara, si rischia di creare automazioni scollegate, non tracciabili o addirittura in conflitto tra loro. È quindi fondamentale adottare un modello centralizzato di gestione dei processi, con strumenti che consentano visibilità completa e versioning dei flussi.

Altro elemento critico è la dipendenza eccessiva da soluzioni custom o non scalabili. Se l’automazione viene realizzata senza attenzione all’evoluzione futura, si corre il pericolo di generare colli di bottiglia tecnologici difficili da aggiornare o integrare. La scelta di un software che supporti standard aperti, documentazione chiara e una solida roadmap evolutiva è essenziale per garantire sostenibilità.

Anche la manutenzione delle automazioni richiede attenzione. Ogni processo digitalizzato deve poter essere aggiornato, monitorato e adattato nel tempo, in base a nuove normative, riorganizzazioni aziendali o modifiche ai sistemi integrati. È utile prevedere figure interne dedicate alla gestione continua delle automazioni o affidarsi a partner tecnologici con esperienza consolidata.

Infine, va considerata la questione della sicurezza e conformità normativa. Automatizzare significa spesso accedere e manipolare dati sensibili o transazioni critiche. La piattaforma adottata deve offrire controlli granulari sui permessi, audit trail completi, crittografia dei dati e strumenti per garantire la compliance a normative come il GDPR.

In sintesi, i rischi dell’automazione non sono ostacoli insormontabili, ma elementi da governare con consapevolezza. Con la giusta strategia, una piattaforma affidabile e un approccio graduale, è possibile costruire una cultura dell’automazione robusta, che riduca la complessità anziché introdurla.

Conclusione

L’adozione di un software per automatizzare processi manuali non è semplicemente una questione tecnologica, ma rappresenta una leva strategica per tutte le aziende che vogliono evolvere verso una gestione più efficiente, reattiva e orientata al valore. I processi manuali, per quanto consolidati, sono spesso fonte di inefficienze silenziose, che rallentano il lavoro quotidiano, generano errori evitabili e limitano la capacità di adattamento dell’organizzazione alle nuove esigenze di mercato.

Come abbiamo visto, l’automazione dei workflow consente di digitalizzare quei processi “marginali” che i sistemi ERP o gestionali tradizionali non riescono a coprire in modo flessibile. Grazie all’integrazione via API, queste soluzioni si inseriscono armoniosamente nell’ecosistema IT esistente, senza necessità di sostituzioni invasive o progetti complessi. Questo approccio incrementale consente di partire da piccoli flussi, validarne l’efficacia, e procedere con una digitalizzazione progressiva, scalabile e controllata.

I benefici sono concreti e misurabili: riduzione dei tempi di lavorazione, eliminazione degli errori ricorrenti, miglioramento della tracciabilità, aumento della produttività, riduzione dei costi nascosti. Non meno importante è l’effetto culturale: l’automazione stimola una visione proattiva dei processi, promuove la collaborazione tra reparti e apre la strada a una gestione data-driven delle attività operative.

Naturalmente, il percorso non è privo di rischi. La resistenza al cambiamento, la mancanza di governance sui flussi automatizzati o la scelta di strumenti inadatti possono compromettere i risultati attesi. Per questo è fondamentale adottare una visione chiara, supportata da strumenti flessibili, da una strategia ben definita e da un coinvolgimento attivo delle persone.

In definitiva, investire in un software per automatizzare processi manuali significa abilitare l’impresa a evolvere, innovare e rispondere con maggiore agilità alle sfide del mercato. Non si tratta solo di fare meglio ciò che si fa ogni giorno, ma di costruire un modello operativo capace di crescere con l’organizzazione. Il momento di iniziare è ora, con decisione e metodo, partendo dalle aree in cui l’impatto è immediatamente visibile./p

FAQ

Domanda 1: Che differenza c’è tra workflow automation, BPM e RPA?

Il Workflow Automation si concentra sull’automatizzazione di flussi di lavoro specifici, con regole, trigger e attività coordinate, spesso tra persone e sistemi. Il Business Process Management (BPM) ha una visione più ampia: non solo automatizza, ma gestisce l’intero ciclo di vita dei processi aziendali (modello, esecuzione, monitoraggio, miglioramento). L’RPA (Robotic Process Automation) consiste in bot software che replicano azioni umane per task ripetitivi; è utile quando i sistemi esistenti non sono facilmente modificabili. Spesso BPM e RPA vengono usati insieme: BPM per orchestrare, RPA per automatizzare singoli passi. (IWS Consulting)

Domanda 2: In quali casi conviene partire con un processo “pilota” anziché automatizzare tutto subito?

Iniziare con un processo pilota consente di testare la soluzione su attività modeste, meno rischiose, con un numero limitato di attori coinvolti. Serve per validare usabilità, integrazione con sistemi esistenti via API, e per raccogliere feedback reali dagli utenti. Inoltre aiuta a misurare risultati concreti e a costruire fiducia interna nel progetto. Se funziona bene, si può scalare l’automazione verso processi più complessi con minori rischi.

Domanda 3: Come capire se un processo è adatto all’automazione?

Un processo è generalmente adatto se è ripetitivo, basato su regole, ha input e output chiari, coinvolge dati strutturati, e comporta errori o perdite di efficienza se fatto manualmente. Se si può quantificare il tempo perso, il numero di errori o la frequenza del processo, allora vale la pena considerarlo per l’automazione. Processi con varianti molto complesse o che richiedono giudizio umano continuo possono richiedere una fase di analisi maggiore.

Domanda 4: Quanto tempo e quali risorse servono per implementare l’automazione di un processo manuale via API?

Il tempo e le risorse dipendono molto dalla complessità del processo, dal grado di integrazione con altri sistemi e dalla maturità tecnologica aziendale. Serve: una fase di analisi dei processi e dei dati, sviluppo e configurazione del flusso di automazione, creazione di API o uso di API esistenti, test, formazione utenti, monitoraggio. Potrebbe essere qualche settimana per processi semplici, mesi per quelli complessi. Risorse tipiche: un project manager, persone IT/sviluppatori, utenti chiave per definire i dettagli del processo.

Domanda 5: Che benefici concreti si ottengono dall’automazione oltre al risparmio di tempo?

Oltre al risparmio di tempo, l’automazione ben integrata porta: riduzione degli errori umani, maggiore qualità e coerenza dei dati, migliore tracciabilità dei processi, trasparenza operativa, agilità nei cambiamenti, scalabilità, possibilità di monitoraggio e misurazione costante delle performance. In settori regolamentati, aiuta nella conformità alle normative. Inoltre libera risorse umane da attività routinarie che possono dedicarsi ad attività di maggior valore strategico.

Articoli correlati

office-1209640_640.jpg
Obiettivi del Voucher e iter di presentazioneL’iniziativa ha l’obiettivo di supportare tutti i progetti dedicati ai processi di digitalizzazione e …
Intelligenza Artificiale: cos'é in parole semplici
L'intelligenza artificiale è la tecnologia che permette alle macchine di imitare e replicare le capacità cognitive umane, come il ragionamento …
Cosa si intende per digitalizzazione?
Cos'è la Digitalizzazione?La digitalizzazione è il processo di trasformazione delle informazioni e dei processi aziendali da analogici a digitali. Questo …
design thinking
Che cos'è il Design Thinking?Il Design Thinking è un approccio centrato sull'uomo che parte dall'empatia per l'utente finale e mira …
Data-driven (strategia basata sui dati) significato e vantaggi
Definizione di Data-drivenLa strategia "data-driven" si riferisce a un approccio aziendale in cui le decisioni e le strategie vengono formulate …
Machine Learning cos'è
La differenza tra machine learning e intelligenza artificialeL'intelligenza artificiale è un campo ampio che include diverse sottodiscipline, tra cui il …
Blockchain - cos'è
Che cos’è la blockchain?Ma cos’è esattamente la blockchain? Come funziona e perché è considerata una tecnologia rivoluzionaria? In questo articolo …
Chatbot: cosa sono, come funzionano, tutti i vantaggi
Chatbot: uso ed evoluzioneLa tecnologia dei chatbot può essere implementata su diverse piattaforme: siti web, app di messaggistica (ad esempio, …
Gestione catalogo digitale - PIM
Il sistema PIM, o Product Information Management, si rivela uno strumento indispensabile per ottimizzare la gestione del catalogo prodotti, centralizzando …
automazione ticketing
L’automazione del ticketing è diventata una soluzione cruciale per molte aziende che cercano di migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza del …
Cosa sono i prodotti digitali
Ma cosa sono esattamente i prodotti digitali? Si tratta di beni o servizi intangibili creati, distribuiti e consumati attraverso il …
cose-intranet-saep-ict-spin8
Nonostante sia un termine utilizzato frequentemente, molti ancora non comprendono appieno cosa significhi e quale sia il suo valore. In …
Consulenza Smart Factory
La trasformazione digitale ha rivoluzionato il settore manifatturiero, portando all’adozione di tecnologie avanzate come l’Internet of Things (IoT), l’automazione intelligente, …
Magazzino Automatico
Cos’è un magazzino automatico e come funzionaQuesto tipo di magazzino utilizza robot, sistemi di prelievo automatizzati e software di gestione …
Servizi di sviluppo piattaforme B2B
Le piattaforme B2B rappresentano strumenti fondamentali per digitalizzare i processi interni, ottimizzare la relazione con i clienti business, aumentare l’efficienza …
Sviluppo e integrazione di API per B2B
Il B2B (business-to-business) moderno richiede connettività fluida e processi automatizzati. In questo scenario, lo sviluppo e l'integrazione di API per …
digitalizzazione imprese B2B
Tuttavia, intraprendere un processo di digitalizzazione non è solo una questione di strumenti, ma richiede una strategia mirata, una visione …
Analisi dati per la trasformazione digitale in azienda
Tuttavia, trasformare un’organizzazione non significa semplicemente introdurre nuove tecnologie o digitalizzare i processi esistenti. Il vero elemento abilitante, capace di …
gestione-magazzino-software-logistica
I software per la logistica stanno rivoluzionando la gestione di magazzini, trasporti e supply chain. Ottimizzano i processi aziendali, riducono …
Applicazioni AI in ambito business
Tra le innovazioni più trasformative degli ultimi anni troviamo l’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML), strumenti che stanno …
importanza trasformazione digitale
Le aziende che adottano un approccio orientato all’innovazione digitale riescono a ottimizzare i processi, migliorare l’esperienza del cliente e adattarsi …
progettazione-software-bisogni-aziendali
In un mercato dinamico, le imprese italiane cercano soluzioni su misura per automatizzare flussi di lavoro, integrare sistemi e migliorare …
Come funziona la manutenzione predittiva IoT
Cos’è e come funziona la manutenzione predittiva nei sistemi IoTLa manutenzione predittiva con IoT rappresenta una strategia avanzata che utilizza …
Soluzioni digitali per settore alimentare per ottimizzare la produzione
Le soluzioni digitali per settore alimentare offrono strumenti avanzati per superare questi ostacoli, migliorando l’efficienza e la trasparenza. Tecnologie come …
Soluzioni digitali per settore manifatturiero che ottimizzano la produzione
Le soluzioni digitali per settore manifatturiero comprendono tecnologie come l’automazione, l’Internet of Things (IoT), l’intelligenza artificiale (IA) e l’analisi dei …
Soluzioni digitali per settore chimico per ottimizzazione processi
Importanza della digitalizzazione nel settore chimicoI processi produttivi devono bilanciare efficienza e sicurezza, mentre la pressione per ridurre i costi …
Soluzioni digitali per settore farmaceutico
La digitalizzazione del settore farmaceuticoLa digitalizzazione sta rivoluzionando il settore farmaceutico, offrendo strumenti per affrontare sfide come la conformità normativa, …
Fallimenti nella trasformazione digitale: ecco perché
Negli ultimi anni, la trasformazione digitale è diventata una priorità strategica per aziende, enti pubblici e organizzazioni di ogni settore. …
Chatbot AI per servizio B2B che gestisce assistenza clienti
Come i chatbot AI trasformano il servizio B2BGrazie all’intelligenza artificiale, i chatbot non si limitano a rispondere a domande semplici, …
Intelligenza artificiale per potenziare portali B2B
Ridefinire l'esperienza utente nei portali B2B grazie all'AII tradizionali portali B2B, spesso concepiti come semplici cataloghi digitali statici e poco …
Grafico che illustra i passaggi per scegliere il partner tecnologico ideale per lo sviluppo web B2B.
La trasformazione digitale non è più un’opzione, ma una necessità strategica per qualunque azienda ambisca a crescere, innovare e rimanere …
soluzioni AI per aziende B2B
Mentre l'intelligenza Artificiale ha guadagnato notorietà nel settore consumer, è nel mondo business-to-business che il suo potenziale si rivela ancora …
software supply chain con tecnologia iot
Logistica e distribuzione: automazione e tecnologia potenziano efficienza e integrazione dei processiIl mondo del B2B si muove a una velocità …
Conformità GDPR per Applicazioni B2B
Questa guida strategica e tecnica è pensata per CTO, architetti software e product manager che mirano a costruire applicazioni B2B …
Architettura web scalabile
Cosa significa realmente "Architettura Scalabile" in un contesto B2B?Nel mondo B2B, la "scalabilità" è una parola spesso abusata, ridotta a …
sviluppo-single-page-application-milano.jpg
Le SPA o Single Page Application sono applicazioni web fruibili come singola pagina senza necessità di caricamento per pagine: scopriamone …
Progressive Web App cosa sono SAEP ICT
Le PWA sono un’ottima alternativa alle app e ai siti tradizionali, con diversi vantaggi anche per gli sviluppatori. Scopriamo in …
consulenza-informatica-milano.jpg
Cosa si intende per consulenza informatica?La consulenza informatica consiste nell'offerta di servizi professionali da parte di esperti IT per aiutare …
Che Cos'è l'ICT: Definizione, Applicazioni e Sviluppo
Ti sarà capitato di chiederti cosa significhi ICT - Information and Communication Technologies - acronimo oggi molto diffuso, talvolta abusato, …
sviluppo-software-personalizzato.jpg
Lo sviluppo di software personalizzato é un approccio molto utilizzato tra le aziende che vogliono ottimizzare i propri processi. A …
continuous-delivery-sviluppo-software.jpg
Continuous integration e continuous delivery: cosa sonoInnanzitutto definiamo il concetto di continuous integration o integrazione continua.Un esempio pratico?Quando sviluppiamo un …
Sviluppo in Python - intervista
Ciao Matteo, innanzitutto raccontaci almeno un po’ di te: come sei arrivato in SAEP ICT e che tipo di percorso …
app-per-offerte-commerciali.jpg
Offerte e preventivi: i parametri utili per snellire i processiCome ogni commerciale o agente di commercio sa, la creazione dell’offerta …
sviluppo-applicazioni-angular-milano.jpg
Caratteristiche principali di AngularAngular è un framework opensource dedicato allo sviluppo di applicazioni WEB e sviluppato principalmente da Google. Dire …
catalogo digitale.jpeg
Scegliere di sviluppare un catalogo digitale significa in prima battuta rinunciare.A cosa?Ai costi del cartaceo, innanzitutto: costi di stampa, costi …
sviluppo-software-linguaggio-python.jpg
Il linguaggio di programmazione Python è confermato da O'Reilly come uno degli argomenti più cercati ed utilizzati sulla propria piattaforma.Ricordiamo …
agile_1.jpg
Ogni progetto è caratterizzato in maniera univoca dai suoi vincoli. Secondo il concetto di triple constraint la natura sistemica dei …
ecommerce con tecnologia headless
Nell’ultimo biennio ed in particolare nell’ultima importante fase di emergenza sanitaria, le esigenze dei clienti B2B hanno virato verso una …
GDPR
Il Regolamento Europeo 2016/679, meglio conosciuto come GDPR è un insieme di norme in materia di trattamento dei dati personali …
Portal
Con l’avvento dei nuovi canali di comunicazione nati grazie al Web, le imprese moderne dispongono di diversi strumenti per instaurare …
Cos'è una software house, cosa fa e come sceglierla
Cos'è una software house, spiegata in parole sempliciIn termini semplici, una software house è un’impresa specializzata nella progettazione, nello sviluppo …
Interfaccia Utente
Cos'è l'interfaccia utente nel mondo digitale?L'interfaccia utente (o UI - User interface) nel mondo digitale rappresenta il punto di contatto …
web app
Cosa si intende per web app?Una web app è un software applicativo che utilizza tecnologie web e a cui è …
User Experience cos'è e perché è importante
Cos'è la User Experience (UX) e perché è così importante?La User Experience, spesso abbreviata in UX (esperienza Utente), si riferisce …
Software gestionale
Quali caratteristiche deve avere un gestionale per adattarsi perfettamente alle esigenze specifiche di un eCommerce? E soprattutto, quali sono i …
API-gateway-cos-e-saep-ict
Cos'è un API Gateway?Il termine API, acronimo di Application Programming Interface, si riferisce a un insieme di definizioni, protocolli e …
Progettazione software
Cosa si intende per progettazione di un software?La progettazione software è il processo di definizione dell'architettura, dei componenti, delle interfacce …
cosa si intende per cybersecurity
Ma cosa si intende esattamente per cybersecurity, e perché è così cruciale proteggersi dalle minacce online? In questo articolo approfondiremo …
Linguaggi di programmazione
Nel mondo della tecnologia e dello sviluppo software, i linguaggi di programmazione giocano un ruolo fondamentale. Sono gli strumenti con …
Che cos'è il software applicativo e come funziona
In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sui software applicativi: cosa sono, come funzionano, quali sono …
ciclo di vita del software
Nel ciclo di vita del software ogni fase è progettata per garantire che il software sia sviluppato in modo efficiente …
Come automatizzare gli ordini nel tuo eCommerce
La gestione tradizionale degli ordini, che richiede tempo e risorse umane per garantire che ogni passaggio sia corretto, diventa sempre …
costi software gestionale personalizzato
A differenza delle soluzioni standard, i software personalizzati si adattano perfettamente ai processi e alle dinamiche aziendali, offrendo maggiore efficienza …
Quanto tempo serve per sviluppare un software su misura
Sapere quali fattori influenzano i tempi di sviluppo è essenziale per evitare ritardi e rispettare le scadenze. In questa guida, …
Metodologia Waterfall
Utilizzato prevalentemente nello sviluppo software e in settori tecnici come l’ingegneria, il modello Waterfall divide il processo in una serie …
Tipi di software spiegati per tutti
I software, in tutta la loro varietà, sono al centro della nostra vita digitale: dai sistemi operativi a quelli per …
L'importanza dei test nel software development
In Italia, dove la competizione digitale è sempre più rapida sia in termini di quantità che di qualità, il software …
come una software house ottimizza i processi aziendali
Una Software House non si limita a sviluppare codice o rilasciare applicazioni standardizzate. Al contrario, il suo vero valore risiede …
Soluzioni sicurezza dati per applicazioni B2B
Con l’aumento delle minacce informatiche, come ransomware e phishing, proteggere i dati diventa essenziale per garantire continuità operativa e fiducia …
sviluppo di software su misura per aziende
A differenza delle soluzioni standardizzate, il software su misura nasce per rispondere in modo preciso e personalizzato alle esigenze operative …
Vantaggi software personalizzato B2B
Questo tipo di tecnologia consente alle imprese di ottimizzare i processi, ridurre gli sprechi e rispondere rapidamente alle richieste dei …
Raccolta requisiti per progetti B2B in azione
Prima di scrivere una sola riga di codice, capire cosa serve al cliente aziendale è essenziale per creare soluzioni che …
Importanza sicurezza dati in applicazioni B2B
L’importanza sicurezza dati in applicazioni B2B risiede nella capacità di garantire continuità operativa, tutelare la reputazione e rispettare leggi come …
Schermata di Figma che mostra l’importanza per il design
Questo strumento basato su cloud si è imposto come una risorsa indispensabile per designer, software house, sviluppatori e team che …
Microservizi e API in B2B
Tuttavia, nonostante la loro diffusione, spesso vengono confusi o utilizzati come sinonimi, generando incertezza tra sviluppatori, project manager e stakeholder …
Proteggi i dati aziendali nel cloud
Questo articolo esplorerà in profondità le minacce principali alla sicurezza dei dati nel cloud, le strategie più efficaci per proteggere …
Software house per settore moda
Software house per settore moda e abbigliamento: soluzioni per il B2B e il D2CNel contesto attuale, in cui il settore …
Esecuzione test e QA per software aziendale
Test e Quality Assurance per software aziendale: cosa significaIl concetto di test e qualità per software aziendale si riferisce a …
Team di Software House e startup che collaborano per il successo
Il mondo delle startup è in continua evoluzione, e le Software House rappresentano un alleato strategico per trasformare idee innovative …
Come passare da Excel a una web application
Perché passare da Excel a una web applicationLa flessibilità e immediatezza di Excel lo rendono una scelta naturale, soprattutto nelle …
Grafico per la stima dei costi di un software su misura
Capire i costi di un software su misuraStimare i costi per un software su misura è una sfida cruciale per …
Differenze tra tipi API REST, SOAP e GraphQL illustrate
Cos’è un’API e perché è importanteUn’API, o interfaccia di programmazione delle applicazioni, rappresenta un ponte che permette a due software …
accessibiiltà WEB: linee guida complete
Oltre l'Obbligo di Legge, un Vantaggio Competitivo nel B2BNel panorama digitale B2B, dove ogni interazione conta, l'accessibilità web non è …
gestionale per organizzazioni non profit
Enti e organizzazioni del terzo settore devono affrontare sfide operative complesse. La gestione di donazioni, bilanci, missioni e progetti con …
Core web vitals: progettare piattaforme web performanti
Nel panorama digitale B2B, la prima impressione non è solo una formalità: è un fattore critico di business. Un potenziale …
Vantaggi software personalizzato B2B
Spesso le aziende si trovano di fronte a un bivio cruciale: adottare un software standard, "pronto all'uso", oppure investire in …
I test A/B e multivariati non sono semplici esercizi tecnici, ma strumenti strategici fondamentali per comprendere il comportamento dei tuoi …

Richiesta informazioni