Da excel a web app integrata: digitalizza i tuoi processi aziendali

Scritto da: Redazione SAEP


Come passare da Excel a una web application

In molte aziende, Excel rappresenta ancora oggi uno degli strumenti più utilizzati per la gestione operativa quotidiana ma porta con sé problemi di gestione degli errori e scalabilità.

Perché passare da Excel a una web application

La flessibilità e immediatezza di Excel lo rendono una scelta naturale, soprattutto nelle fasi iniziali di crescita di un’organizzazione: le Tuttavia, con l’evoluzione dei flussi di lavoro e l’aumento della complessità gestionale, i limiti di Excel diventano sempre più evidenti.

Dipendere da fogli di calcolo statici può generare inefficienze, errori ripetitivi, mancanza di controllo sulle versioni e difficoltà di accesso e condivisione dei dati in tempo reale. Questi problemi si moltiplicano quando i team aumentano, le sedi si moltiplicano o i processi richiedono automazioni più complesse. È in questo scenario che emerge la necessità di passare da Excel a una web application personalizzata, pensata per digitalizzare i processi aziendali in modo efficace e strutturato.

Una web application consente di centralizzare le informazioni, automatizzare i flussi operativi, controllare accessi e permessi e offrire un’esperienza d’uso più coerente, anche da remoto. Non si tratta solo di un salto tecnologico, ma di una vera e propria trasformazione digitale che porta maggiore efficienza, sicurezza e scalabilità. In questo articolo scopriremo passo dopo passo come affrontare questa transizione, quali vantaggi comporta e come scegliere la soluzione giusta per ogni specifico contesto aziendale.

Limiti di Excel nella gestione dei processi aziendali

Excel è uno strumento potente, ma è stato progettato come un supporto al calcolo e non come un sistema completo di gestione aziendale. Quando lo si utilizza per coprire funzioni complesse, come la gestione di progetti, magazzino, vendite o amministrazione, emergono una serie di limiti strutturali che incidono negativamente su produttività e affidabilità.

  • Controllo e collaborazione multiutenza - Il primo limite rilevante è la mancanza di controllo sulla collaborazione. I file Excel condivisi tra più utenti possono generare conflitti di versione, sovrascritture involontarie e perdite di dati. In assenza di un sistema multiutente centralizzato, il lavoro collaborativo diventa lento, macchinoso e soggetto a errori, specialmente in contesti con più reparti o sedi.
  • Scalabilità - Un altro problema è rappresentato dalla scalabilità. Con l’aumentare della quantità di dati, i fogli Excel diventano pesanti, lenti e difficili da gestire. Le formule complesse rallentano il sistema e aumentano il rischio di errori difficili da individuare. Questo limita la possibilità di far crescere i processi gestiti in modo organico.
  • Sicurezza - Dal punto di vista della sicurezza, Excel offre strumenti di protezione molto limitati. I file possono essere facilmente copiati, manomessi o accessibili da persone non autorizzate. Mancano sistemi avanzati di autenticazione, tracciamento delle modifiche e gestione dei permessi personalizzati.
  • Automazione del workflow di lavoro - Inoltre, Excel non è pensato per gestire workflow automatizzati. Qualsiasi operazione, dalla generazione di report all’invio di notifiche, richiede l’intervento manuale. Questo rallenta i processi e aumenta il margine di errore umano. Anche l’integrazione con altri sistemi aziendali (CRM, ERP, piattaforme e-commerce) è complicata, spesso impossibile senza complesse macro o script VBA.
  • Usabilità - Un ulteriore limite riguarda l’usabilità e l’accesso remoto. Excel non è intuitivo per tutti e richiede competenze specifiche per l’uso avanzato. Inoltre, lavorare da remoto su file locali o via condivisione cloud espone l’organizzazione a ritardi e rischi di disallineamento.

Infine, l’assenza di tracciabilità e analisi in tempo reale rende difficile prendere decisioni rapide e informate. I dati non sono aggiornati dinamicamente, le dashboard sono limitate e non è possibile estrarre insight complessi in modo automatizzato.

In sintesi, Excel è un valido punto di partenza, ma non uno strumento adatto per sostenere la crescita digitale di un’azienda. Il passaggio a una web application su misura rappresenta la soluzione ideale per superare questi limiti e avviare un percorso di trasformazione coerente, sicuro ed efficiente.

Vantaggi della digitalizzazione tramite web app

Passare da Excel a una web application non significa solo sostituire uno strumento con un altro, ma adottare un approccio completamente nuovo alla gestione aziendale. Digitalizzare i processi tramite una web app consente di trasformare operazioni manuali in flussi automatizzati, accessibili ovunque e in tempo reale, con benefici concreti e misurabili per ogni funzione aziendale.

Uno dei vantaggi principali è la centralizzazione dei dati. Una web application raccoglie tutte le informazioni in un unico sistema, riducendo la dispersione dei file e garantendo l’accesso controllato a utenti autorizzati. Questo consente di evitare versioni multiple di uno stesso documento, errori di sovrascrittura e confusione nella gestione dei file. I dati sono sempre aggiornati, coerenti e fruibili da tutti gli attori coinvolti, anche in ambienti distribuiti.

La collaborazione multiutente è un altro elemento distintivo. A differenza di Excel, una web app è progettata per essere utilizzata da più utenti contemporaneamente, ognuno con i propri permessi e ruoli specifici. Questo migliora la produttività e la chiarezza operativa, poiché ogni funzione aziendale può accedere solo alle informazioni di sua competenza, contribuendo in modo ordinato ai processi globali. Dal punto di vista dell’automazione, una web application consente di automatizzare attività ricorrenti e critiche:

  • invio di email
  • generazione di report
  • calcoli complessi
  • aggiornamenti di stato
  • gestione scadenze e notifiche.

Ogni funzione può essere programmata in modo da ridurre drasticamente l’intervento umano, migliorare l’affidabilità e ottimizzare i tempi.

La sicurezza informatica è notevolmente superiore rispetto all’uso di file Excel. Una web app può essere protetta con sistemi di autenticazione avanzata, crittografia dei dati, backup automatici e audit log che tengono traccia di ogni azione effettuata nel sistema. Questo garantisce non solo il rispetto delle normative sulla privacy (come il GDPR), ma anche la serenità di un accesso sicuro alle informazioni aziendali. Un ulteriore vantaggio è la scalabilità. A differenza di un file Excel, che si degrada con l’aumento dei dati e delle funzionalità, una web application può essere espansa nel tempo. Nuovi moduli, funzionalità aggiuntive, integrazioni con altri sistemi o report più sofisticati possono essere sviluppati progressivamente, accompagnando la crescita dell’azienda.

L’usabilità rappresenta un altro punto di forza. Una web app viene progettata con interfacce intuitive, personalizzate in base al profilo dell’utente. Questo riduce i tempi di apprendimento, migliora l’efficacia operativa e riduce gli errori, soprattutto per utenti non esperti. Infine, la mobilità e l’accesso remoto permettono di lavorare ovunque e in qualsiasi momento. Basta una connessione Internet e un browser per accedere al sistema. Questo vantaggio è cruciale in contesti ibridi o distribuiti, dove il lavoro da remoto è sempre più integrato nella quotidianità aziendale.

In conclusione, i vantaggi della digitalizzazione tramite web app vanno ben oltre la semplice efficienza operativa. Riguardano la cultura organizzativa, la strategia di crescita, la sicurezza e la competitività dell’azienda nel suo complesso. È un investimento che ripaga nel tempo, non solo in termini economici, ma anche in solidità e sostenibilità gestionale.

Le fasi per trasformare un file Excel in una web application

La trasformazione di un file Excel in una web application richiede un processo ben strutturato, che parte dalla comprensione delle esigenze aziendali e arriva fino al rilascio e alla manutenzione del software. Ogni fase è fondamentale per garantire che la nuova applicazione non sia solo una copia digitale di un foglio di calcolo, ma uno strumento realmente efficace e scalabile per la gestione dei processi aziendali.

La prima fase è l’analisi funzionale, ovvero la raccolta dettagliata delle informazioni contenute nel file Excel. Si studiano le tabelle, le formule, le macro, i flussi di lavoro e gli obiettivi operativi che il foglio intende soddisfare. L’obiettivo è comprendere cosa viene fatto, come viene fatto e quali sono i limiti dell’attuale struttura in Excel. Questa fase può includere interviste ai responsabili di reparto, audit dei file e identificazione delle aree critiche.

Segue la progettazione dell’applicazione web, in cui si definiscono l’architettura del sistema, i moduli funzionali, le interfacce utente e le logiche di business. A differenza di Excel, che presenta un’interfaccia rigida e tecnica, una web app permette di creare schermate intuitive, con layout ottimizzati per l’usabilità. Vengono progettate le entità principali, le relazioni tra i dati, i permessi per i diversi utenti e le modalità di interazione con il sistema.

La terza fase è lo sviluppo vero e proprio della web application, in cui gli sviluppatori implementano il backend (logica, database, API) e il frontend (interfaccia utente). In questa fase vengono tradotte in codice le funzionalità precedentemente definite, con particolare attenzione all’automazione dei processi, alla sicurezza dei dati e alla possibilità di evoluzione futura del sistema.

Dopo lo sviluppo si passa alla fase di test, in cui vengono verificati tutti gli aspetti funzionali, tecnici e di compatibilità. Si simulano scenari reali, si controlla che i calcoli siano corretti, che i dati vengano gestiti in modo sicuro e che l’esperienza utente sia fluida. Eventuali bug o incongruenze vengono corretti prima della messa in produzione.

Una volta superati i test, si procede con il rilascio dell’applicazione. In questa fase si può prevedere la migrazione dei dati dal file Excel originale al nuovo sistema, evitando la perdita di informazioni storiche. Inoltre, vengono formati gli utenti finali, si configura l’ambiente di produzione e si definiscono le policy di accesso.

Infine, è fondamentale prevedere una fase di manutenzione e aggiornamento evolutivo. La web app, come ogni sistema digitale, deve poter essere modificata nel tempo in base all’evoluzione dei processi aziendali, alle nuove esigenze operative o ai cambiamenti normativi. Una buona manutenzione garantisce la stabilità, la sicurezza e l’efficienza del sistema nel tempo.

In sintesi, il passaggio da Excel a una web application non è una semplice “trasposizione”, ma un processo di ripensamento digitale, che richiede metodo, competenza e visione. Quando ben gestito, questo percorso trasforma un file statico in uno strumento strategico di gestione e innovazione.

Funzionalità che puoi implementare in una web app aziendale

Uno dei maggiori vantaggi nel passare da Excel a una web application è la possibilità di integrare funzionalità avanzate, su misura per i processi aziendali. Mentre Excel si limita a offrire tabelle, formule e grafici, una web app può trasformare le esigenze gestionali in strumenti digitali personalizzati, intuitivi e automatizzati: dalla gestione ordini all'apertura di ticket di assistenza, dall'integrazione di dati provenienti da sistemi terzi alla gestione di risorse documentali. Di seguito, esploriamo alcune delle funzionalità più richieste e utili per aziende di qualsiasi settore.

  • IAM (Identity Access Management) - Gestione utenti con livelli di accesso personalizzati
    Ogni utente può avere un ruolo specifico all'interno dell'app, con permessi differenziati per visualizzare, modificare o approvare determinati contenuti. Questo garantisce sicurezza, tracciabilità e controllo sui dati sensibili.
  • Dashboard interattive e report dinamici
    È possibile creare pannelli di controllo con grafici in tempo reale, indicatori di performance (KPI) e statistiche aggiornate. Le dashboard offrono una visione chiara dell’andamento aziendale, supportando decisioni rapide e informate.
  • Automazione di processi ricorrenti
    La web app può automatizzare attività come l’invio di email, la generazione di report PDF, il salvataggio periodico dei dati, o l’invio di notifiche automatiche al raggiungimento di determinate condizioni.
  • Importazione ed esportazione massive dati da/verso Excel e altri formati
    Anche se si supera Excel, l’interoperabilità resta importante. Una web app può importare dati esistenti e permettere l’esportazione in formati come CSV, PDF o XLSX, mantenendo flessibilità nelle operazioni quotidiane.
  • Motori di calcolo personalizzati
    Formule, logiche decisionali e operazioni complesse che prima erano gestite in Excel possono essere integrate nel sistema con maggiore affidabilità e stabilità, grazie a linguaggi di programmazione strutturati e robusti.
  • Integrazione con software aziendali esterni
    La web app può collegarsi a CRM, ERP, servizi di fatturazione elettronica, piattaforme e-commerce o servizi di terze parti tramite API, centralizzando il flusso informativo e riducendo la frammentazione dei dati.
  • Gestione documentale avanzata
    È possibile archiviare, ricercare e categorizzare documenti, allegati e file in modo strutturato. I file possono essere associati a specifiche schede cliente, progetti o ordini, creando un archivio digitale coerente e condiviso in reale time con l'utenza di sistema in ottica cross-aziendale.
  • Tracciamento delle attività e log di sistema
    Ogni azione compiuta dagli utenti può essere registrata, generando log utili per audit interni, conformità normativa e controllo delle operazioni aziendali.
  • Responsive design per l’accesso da qualsiasi dispositivo
    Una web app può essere consultata da computer, tablet o smartphone, garantendo continuità operativa anche in mobilità, con interfacce adattate ai diversi schermi.
  • Notifiche e alert in tempo reale
    Il sistema può avvisare utenti specifici al verificarsi di determinati eventi: scadenze, approvazioni, anomalie o superamento soglie. Le notifiche possono arrivare via email, popup o SMS, secondo le preferenze.

L’aspetto più importante è che ogni funzionalità viene progettata sulle reali esigenze operative dell’azienda. Non si parte da un pacchetto preconfezionato da adattare, ma da un insieme di obiettivi specifici da soddisfare in modo efficace. Questo approccio su misura rende la web application non solo uno strumento tecnico, ma un vero asset strategico in grado di aumentare la produttività, migliorare la qualità del lavoro e supportare la crescita.

Integrazione della web app con altri sistemi aziendali

Una delle caratteristiche fondamentali che distingue una web application ben progettata è la sua capacità di integrarsi con altri strumenti aziendali già in uso. In un contesto digitale sempre più complesso e interconnesso, è impensabile adottare una soluzione che lavori in isolamento. La vera forza di una web app sta nella sua flessibilità e nella sua capacità di comunicare con sistemi esterni, favorendo la coerenza e la continuità dei flussi informativi.

  • ERP per la piena integrazione contabile e l'operatività aziendale - L’integrazione con un gestionale ERP permette, ad esempio, di sincronizzare dati relativi a magazzino, ordini, fatture e anagrafiche clienti. Questo evita doppi inserimenti, riduce gli errori e garantisce che le informazioni siano sempre aggiornate in tempo reale. La web app può anche essere configurata per ricevere o inviare dati direttamente all’ERP, tramite API o altri canali di scambio strutturati.
  • CRM per la sincronizzazione dei dati cliente - Nel caso di aziende che utilizzano un CRM per la gestione dei clienti, l’integrazione con la web application consente di collegare l’operatività quotidiana ai dati commerciali. Ogni attività, ordine o richiesta può essere tracciata e gestita a partire dalla stessa piattaforma, migliorando il rapporto con il cliente e offrendo una visione unificata del ciclo di vendita.
  • Integrazione vendite B2B E B2C - Le piattaforme di e-commerce rappresentano un altro ambito cruciale. Una web app integrata con il sito di vendita online può automatizzare la gestione degli ordini, la generazione dei documenti di trasporto, il monitoraggio delle spedizioni e il controllo delle giacenze. Questo tipo di integrazione consente di evitare colli di bottiglia tra vendite e logistica.
  • Servizi terzi (es. gateway pagamento, PA etc) - Anche i servizi esterni, come i sistemi di pagamento, Google Calendar, servizi di geolocalizzazione, o piattaforme per la firma elettronica possono essere integrati. Questo amplia le potenzialità della web application e consente di costruire flussi completamente automatizzati, efficienti e tracciabili.
  • Integrazione in contesti smart - In contesti produttivi o logistici, l’integrazione con dispositivi fisici o sistemi IoT (Internet of Things) può portare un ulteriore livello di efficienza. Sensori, stampanti per etichette, bilance elettroniche o lettori di barcode possono comunicare direttamente con la web app, generando dati e attivando processi in tempo reale.

Dal punto di vista tecnico, l’integrazione avviene prevalentemente attraverso l’uso di API REST, webhook, connettori personalizzati o middleware. È importante che la web application sia progettata fin dall’inizio per essere modulare e aperta, così da poter accogliere nuove integrazioni man mano che le esigenze evolvono.

Infine, l’integrazione contribuisce alla creazione di un ecosistema digitale coeso, dove ogni componente dialoga con gli altri, riducendo sprechi, tempi morti e ambiguità operative. L’azienda può così concentrarsi su ciò che conta davvero: prendere decisioni rapide e informate, offrire un servizio migliore e costruire un vantaggio competitivo solido.

Case study: esempi concreti di digitalizzazione da Excel

Per comprendere a fondo il valore del passaggio da Excel a una web application, è utile analizzare alcuni esempi reali di aziende che hanno affrontato questa transizione con successo. Questi case study dimostrano come la digitalizzazione non sia solo un concetto astratto, ma una trasformazione concreta e misurabile che porta benefici tangibili già nel breve periodo.

  • Azienda di riparazioni nell'ambito automotive
    Una società di riparazione vetri e danni carrozzeria gestisce i processi degli operatori di officina tramite fogli Excel. Il passaggio a una web app consente agli operatori di lavorare in mobilità in maniera integrata, acquisendo in loco i dati relativi tecnici e avviando la gestione del workflow lavorazione officina sia in modalità online che eventualmente offline. I dati, tramite app, sono inviati direttamente sui sistemi aziendali. Il risultato è stato un aumento del 40% della produttività e un sostanziale abbattimento degli errori di workflow.
  • Studio tecnico ingegneristico
    Lo studio utilizza Excel per la gestione delle commesse e il monitoraggio delle ore lavorate. Con la nuova web app multiutente si rende possibile centralizzare i progetti, assegnare le attività, tracciare i tempi e generare automaticamente i report per la fatturazione. La riduzione del tempo amministrativo arriva fino al 50%.
  • Laboratorio di analisi ambientale
    L'azienda registra i risultati dei test e le analisi campione tramite fogli Excel distribuiti su diverse postazioni. Tramite web app, i tecnici possono inserire i dati da dispositivi mobili, allegare certificazioni, stampare i rapporti e generare report ufficiali in PDF in un solo clic. L’efficienza operativa aumenta e la tracciabilità dei dati è completamente garantita.
  • Rivenditore all’ingrosso nel settore alimentare
    Per anni la gestione degli ordini e del magazzino è stata affidata a una serie di fogli Excel non collegati tra loro. La nuova web application integra la gestione di clienti, ordini, giacenze e fatture in un unico sistema. Si riduce drasticamente il tempo di preparazione degli ordini ed eliminano gli errori di trascrizione.
  • Azienda edile
    I report giornalieri dei cantieri venivano compilati in Excel e poi trasmessi via email. La web app ha permesso la compilazione in tempo reale tramite tablet in cantiere, con tracciamento geolocalizzato, inserimento foto, firma digitale e invio immediato in ufficio. Il flusso documentale è diventato fluido e la visibilità sullo stato dei lavori è migliorata in modo significativo.

Questi esempi mostrano come il passaggio da Excel a una web application personalizzata possa rivoluzionare l’efficienza, l’organizzazione e la qualità del lavoro in qualunque settore. L’elemento comune è sempre lo stesso: processi manuali, lenti e frammentati vengono sostituiti da sistemi centralizzati, accessibili e automatizzati che portano benefici concreti in termini di tempo, costi e affidabilità.

Ogni progetto è diverso, ma la logica resta invariata: ascolto delle esigenze, analisi dei processi e realizzazione di uno strumento che migliori realmente la quotidianità operativa. La digitalizzazione non è solo una questione tecnologica, ma una scelta strategica che rende l’impresa più solida, moderna e competitiva.

Come scegliere il partner giusto per lo sviluppo della tua web app

Scegliere il giusto partner tecnologico è una delle decisioni più importanti quando si affronta il passaggio da Excel a una web application. Un buon fornitore non si limita a “scrivere codice”, ma diventa un consulente strategico in grado di comprendere i tuoi processi aziendali, guidarti nelle scelte e trasformare un’idea in uno strumento efficace, scalabile e duraturo.

Il primo aspetto da valutare è la capacità di ascolto. Un partner affidabile dedica tempo a comprendere la tua realtà aziendale, analizza i fogli Excel esistenti, raccoglie le esigenze dei diversi reparti e individua le priorità reali. Questo approccio consulenziale è fondamentale per evitare soluzioni generiche che non risolvono i problemi concreti.

È poi essenziale verificare la competenza tecnica del team. Il fornitore deve essere in grado di gestire l’intero ciclo di vita del progetto: progettazione, sviluppo backend e frontend, test, sicurezza, manutenzione. Chiedi di vedere progetti simili già realizzati, casi studio o referenze di altri clienti. Un partner con esperienza pregressa nel tuo settore sarà in grado di anticipare criticità e proporti soluzioni già collaudate.

Un elemento distintivo è la metodologia di lavoro. Scegli partner che utilizzano approcci agili e iterativi, in grado di produrre versioni progressivamente migliorate del software e integrarti nel processo decisionale. Questo ti permette di vedere risultati concreti già nelle prime fasi e di apportare modifiche durante lo sviluppo, evitando sorprese finali.

Valuta anche la trasparenza economica e contrattuale. Il partner ideale deve offrirti un preventivo chiaro, dettagliato e modulare, con specifica dei costi per ogni funzionalità o fase. Diffida da soluzioni troppo economiche o pacchetti predefiniti: una web app su misura deve rispecchiare le tue necessità, non adattarti a un modello standard.

Non trascurare l’assistenza post-lancio. Una web application non si esaurisce con la consegna: deve essere aggiornata, mantenuta e, spesso, ampliata nel tempo. Verifica che il partner offra un servizio di supporto continuativo, aggiornamenti di sicurezza e disponibilità per eventuali modifiche future.

Infine, scegli un fornitore che dimostri visione strategica, non solo competenza tecnica. Il partner giusto ti aiuterà a immaginare come evolverà la tua web app, come potrà integrarsi con nuovi strumenti, quali funzionalità potranno essere aggiunte per supportare la crescita aziendale nei prossimi anni.

In conclusione, il partner giusto è quello che sa coniugare tecnologia, metodo e comprensione del business. Investire in questa scelta con criterio significa aumentare le probabilità di successo del progetto, risparmiare tempo e risorse, e costruire una soluzione davvero utile alla tua impresa.

Dal foglio di calcolo al software strategico

Il passaggio da Excel a una web application personalizzata rappresenta molto più di un semplice aggiornamento tecnologico: è un salto strategico che consente alle aziende di superare i limiti operativi dei fogli di calcolo e di entrare in una dimensione digitale più avanzata, efficiente e sicura. In un contesto in cui velocità, precisione e scalabilità fanno la differenza, continuare a gestire processi critici su strumenti nati per usi individuali e limitati può diventare un freno allo sviluppo.

La web application, invece, permette di progettare soluzioni su misura, perfettamente aderenti alla realtà aziendale. Automatizza attività ripetitive, centralizza le informazioni, riduce gli errori e rende ogni processo tracciabile e ottimizzato. Questo non solo migliora l’operatività quotidiana, ma consente di prendere decisioni migliori e più rapide, basate su dati affidabili e aggiornati in tempo reale.

La vera trasformazione digitale parte da qui: dalla capacità di abbandonare strumenti efficaci quando diventano limitati e subottimali, per adottare soluzioni evolute, create su misura per il proprio modo di lavorare e capaci di sostenere la crescita aziendale./p

Articoli correlati

sviluppo-single-page-application-milano.jpg
Le SPA o Single Page Application sono applicazioni web fruibili come singola pagina senza necessità di caricamento per pagine: scopriamone …
Progressive Web App cosa sono SAEP ICT
Le PWA sono un’ottima alternativa alle app e ai siti tradizionali, con diversi vantaggi anche per gli sviluppatori. Scopriamo in …
consulenza-informatica-milano.jpg
Cosa si intende per consulenza informatica?La consulenza informatica consiste nell'offerta di servizi professionali da parte di esperti IT per aiutare …
Che Cos'è l'ICT: Definizione, Applicazioni e Sviluppo
Ti sarà capitato di chiederti cosa significhi ICT - Information and Communication Technologies - acronimo oggi molto diffuso, talvolta abusato, …
sviluppo-software-personalizzato.jpg
Lo sviluppo di software personalizzato é un approccio molto utilizzato tra le aziende che vogliono ottimizzare i propri processi. A …
continuous-delivery-sviluppo-software.jpg
Continuous integration e continuous delivery: cosa sonoInnanzitutto definiamo il concetto di continuous integration o integrazione continua.Un esempio pratico?Quando sviluppiamo un …
Sviluppo in Python - intervista
Ciao Matteo, innanzitutto raccontaci almeno un po’ di te: come sei arrivato in SAEP ICT e che tipo di percorso …
app-per-offerte-commerciali.jpg
Offerte e preventivi: i parametri utili per snellire i processiCome ogni commerciale o agente di commercio sa, la creazione dell’offerta …
sviluppo-applicazioni-angular-milano.jpg
Caratteristiche principali di AngularAngular è un framework opensource dedicato allo sviluppo di applicazioni WEB e sviluppato principalmente da Google. Dire …
catalogo digitale.jpeg
Scegliere di sviluppare un catalogo digitale significa in prima battuta rinunciare.A cosa?Ai costi del cartaceo, innanzitutto: costi di stampa, costi …
sviluppo-software-linguaggio-python.jpg
Il linguaggio di programmazione Python è confermato da O'Reilly come uno degli argomenti più cercati ed utilizzati sulla propria piattaforma.Ricordiamo …
agile_1.jpg
Ogni progetto è caratterizzato in maniera univoca dai suoi vincoli. Secondo il concetto di triple constraint la natura sistemica dei …
ecommerce con tecnologia headless
Nell’ultimo biennio ed in particolare nell’ultima importante fase di emergenza sanitaria, le esigenze dei clienti B2B hanno virato verso una …
GDPR
Il Regolamento Europeo 2016/679, meglio conosciuto come GDPR è un insieme di norme in materia di trattamento dei dati personali …
Portal
Con l’avvento dei nuovi canali di comunicazione nati grazie al Web, le imprese moderne dispongono di diversi strumenti per instaurare …
software-house
Nel corso degli anni, le Software House hanno giocato un ruolo cruciale nell'evoluzione del settore IT. La loro storia si …
Interfaccia Utente
Cos'è l'interfaccia utente nel mondo digitale?L'interfaccia utente (o UI - User interface) nel mondo digitale rappresenta il punto di contatto …
web app
Cosa si intende per web app?Una web app è un software applicativo che utilizza tecnologie web e a cui è …
User Experience cos'è e perché è importante
Cos'è la User Experience (UX) e perché è così importante?La User Experience, spesso abbreviata in UX (esperienza Utente), si riferisce …
Software gestionale
Quali caratteristiche deve avere un gestionale per adattarsi perfettamente alle esigenze specifiche di un eCommerce? E soprattutto, quali sono i …
API-gateway-cos-e-saep-ict
Cos'è un API Gateway?Il termine API, acronimo di Application Programming Interface, si riferisce a un insieme di definizioni, protocolli e …
Progettazione software
Cosa si intende per progettazione di un software?La progettazione software è il processo di definizione dell'architettura, dei componenti, delle interfacce …
cosa si intende per cybersecurity
Ma cosa si intende esattamente per cybersecurity, e perché è così cruciale proteggersi dalle minacce online? In questo articolo approfondiremo …
Linguaggi di programmazione
Nel mondo della tecnologia e dello sviluppo software, i linguaggi di programmazione giocano un ruolo fondamentale. Sono gli strumenti con …
Che cos'è il software applicativo e come funziona
In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sui software applicativi: cosa sono, come funzionano, quali sono …
ciclo di vita del software
Nel ciclo di vita del software ogni fase è progettata per garantire che il software sia sviluppato in modo efficiente …
Come automatizzare gli ordini nel tuo eCommerce
La gestione tradizionale degli ordini, che richiede tempo e risorse umane per garantire che ogni passaggio sia corretto, diventa sempre …
costi software gestionale personalizzato
A differenza delle soluzioni standard, i software personalizzati si adattano perfettamente ai processi e alle dinamiche aziendali, offrendo maggiore efficienza …
Quanto tempo serve per sviluppare un software su misura
Sapere quali fattori influenzano i tempi di sviluppo è essenziale per evitare ritardi e rispettare le scadenze. In questa guida, …
Metodologia Waterfall
Utilizzato prevalentemente nello sviluppo software e in settori tecnici come l’ingegneria, il modello Waterfall divide il processo in una serie …
Tipi di software spiegati per tutti
Questa guida esplora i tipi di software più comuni, le loro funzioni e come sceglierli in base alle esigenze.Cosa sono …
L'importanza dei test nel software development
In Italia, dove la competizione digitale è sempre più rapida sia in termini di quantità che di qualità, il software …
come una software house ottimizza i processi aziendali
Una Software House non si limita a sviluppare codice o rilasciare applicazioni standardizzate. Al contrario, il suo vero valore risiede …
Soluzioni sicurezza dati per applicazioni B2B
Con l’aumento delle minacce informatiche, come ransomware e phishing, proteggere i dati diventa essenziale per garantire continuità operativa e fiducia …
sviluppo di software su misura per aziende
A differenza delle soluzioni standardizzate, il software su misura nasce per rispondere in modo preciso e personalizzato alle esigenze operative …
Vantaggi software personalizzato B2B
Questo tipo di tecnologia consente alle imprese di ottimizzare i processi, ridurre gli sprechi e rispondere rapidamente alle richieste dei …
Raccolta requisiti per progetti B2B in azione
Prima di scrivere una sola riga di codice, capire cosa serve al cliente aziendale è essenziale per creare soluzioni che …
Importanza sicurezza dati in applicazioni B2B
L’importanza sicurezza dati in applicazioni B2B risiede nella capacità di garantire continuità operativa, tutelare la reputazione e rispettare leggi come …
Schermata di Figma che mostra l’importanza per il design
Questo strumento basato su cloud si è imposto come una risorsa indispensabile per designer, software house, sviluppatori e team che …
Sviluppo e integrazione di API per B2B
Il B2B (business-to-business) moderno richiede connettività fluida e processi automatizzati. In questo scenario, lo sviluppo e l'integrazione di API per …
Microservizi e API in B2B
Tuttavia, nonostante la loro diffusione, spesso vengono confusi o utilizzati come sinonimi, generando incertezza tra sviluppatori, project manager e stakeholder …
progettazione-software-bisogni-aziendali
In un mercato dinamico, le imprese italiane cercano soluzioni su misura per automatizzare flussi di lavoro, integrare sistemi e migliorare …
Come funziona la manutenzione predittiva IoT
Cos’è e come funziona la manutenzione predittiva nei sistemi IoTLa manutenzione predittiva con IoT rappresenta una strategia avanzata che utilizza …
Proteggi i dati aziendali nel cloud
Questo articolo esplorerà in profondità le minacce principali alla sicurezza dei dati nel cloud, le strategie più efficaci per proteggere …
Software house per settore moda
Software house per settore moda e abbigliamento: soluzioni per il B2B e il D2CNel contesto attuale, in cui il settore …
Soluzioni digitali per settore alimentare per ottimizzare la produzione
Le soluzioni digitali per settore alimentare offrono strumenti avanzati per superare questi ostacoli, migliorando l’efficienza e la trasparenza. Tecnologie come …
Esecuzione test e QA per software aziendale
Test e Quality Assurance per software aziendale: cosa significaIl concetto di test e qualità per software aziendale si riferisce a …
Team di Software House e startup che collaborano per il successo
Il mondo delle startup è in continua evoluzione, e le Software House rappresentano un alleato strategico per trasformare idee innovative …

Richiesta informazioni