
ICT significato e definizione
La tecnologia dell'informazione e della comunicazione o ICT indica l'insieme delle tecnologie dell'informazione (IT) sia nella loro parte hardware che software: sono insomma quell'insieme di tecnologie che consentono di raggiungere, archiviare, trasmettere e manipolare le informazioni.
Indice
Ti sarà capitato di chiederti cosa significhi ICT, l'acronimo che identifica l'attività di molte aziende e software house che lavorano nell'ambito delle tecnologie digitali. ICT è un acronimo che sta per Tecnologia dell'informazione e della Comunicazione, letteralmente "Information and Communication Technology".
Che cosa significa ICT?
La tecnologia dell'informazione e della comunicazione o ICT indica cioè l'insieme delle tecnologie dell'informazione (IT) sia nella loro parte hardware che software ed il ruolo fondamentale che giocano le comunicazioni e l'integrazione delle telecomunicazioni per consentire agli utenti di accedere, archiviare, trasmettere e manipolare le informazioni: computer e sistemi aziendali, middleware, storage e media necessari sono parte di questa rete e di questi sistemi di Information Technology.

Con lo sviluppo e la consulenza ICT andiamo quindi ad indicare tutto quel settore di servizi legati allo sviluppo software personalizzato, di prodotti o di progettazioni ad hoc legati alla tecnologia Internet e mobile dalla progettazione e realizzazione delle componenti fisiche (le reti, le piattaforme cloud, i server e i data center per lo storage dei dati) così come di quelle digitali (le piattaforme web e cloud, le app mobile etc), ovvero tutte le componenti software che ne rendono possibile la logica ed il funzionamento.
I componenti di un sistema ICT
Un sistema ICT è un ecosistema complesso, in cui più elementi interagiscono tra loro in stretta correlazione ed equilibrio tra le diverse componenti:
- Dati: informazioni più o meno estese, cifre, file.
- Hardware: componenti fisici
- Software: programmi e codici
- Informazioni: dati convertiti perché abbiano un significato
- Procedure: una serie di azioni condotte in un certo ordine per assicurarsi che il sistema funzioni senza intoppi
- Persone: utenti che interagiscono con il sistema sia alimentandolo che fruendo dei servizi da esso messi a disposizione
Le professionalità del mondo ICT
Osservando le professionalità legate al mondo dello sviluppo e della consulenza ICT nell’ultimo decennio si evidenziano due fenomeni fondamentali:
- Il numero crescente di professionisti e di nuove aziende che alimentano la rete di sviluppo ICT
- La tendenza sempre più marcata alla specializzazione sia degli uni che delle altre
Il mondo dello sviluppo IT infatti comprende oggi una così alta varietà di servizi e una fortissima necessità di alta specializzazione nei servizi offerti che generalmente il quadro che si offre è quello di professionisti e società di sviluppo focalizzati su tematiche davvero molto specifiche.
Troviamo così società dedicate ai temi della sicurezza, altre concentrate sull’offerta di servizi cloud, altre ancora specializzate nello sviluppo di soluzioni per la domotica e per l’Internet of Things, professionisti altamente specializzati nel digital marketing e consulenti con forte esperienza sul puro sviluppo in una determinata tecnologia.
In questo contesto il vantaggio è quello di avere a disposizione offerte di alta competenza, lo svantaggio è quello di doversi interfacciare spesso e volentieri con più professionisti ed aziende.
La vera sfida dunque è riuscire a trovare partner tecnologici che riescano a coprire l’intero ventaglio delle esigenze connesse allo sviluppo di soluzioni digitali.
Poniamo il caso di un'azienda che stesse cercando un partner capace di dare supporto nello sviluppo di un progetto eCommerce: sarà necessaria un’azienda capace di gestire le problematiche e le criticità tipiche del commercio online, dal design di una buona User Interface all’integrazione e interfacciamento con i dati provenienti da software gestionali e di magazzino eventualmente di terze parti.
Ma ci sarà anche bisogno di garanzie in termini di sicurezza e corretta gestione dei dati, che dovranno essere perfettamente allineati in real time con giacenze di magazzino e disponibilità dei prodotti.
Sarà fondamentale anche una consulenza SEO, mirata e continuativa nel tempo, per quella vitale attività di digital marketing e promozione dei propri prodotti sui motori di ricerca per far affluire nuovi potenziali acquirenti sul portale.
Soluzioni e consulenza ICT: due servizi differenti
Dopo ormai 10 anni di esperienza nel mondo ICT, sentiamo anche necessario fare un doveroso distinguo sui due filoni ben distinti dell’ICT nel panorama italiano: quello tra consulenza dello specifico specialista - consulenza che tipicamente si eroga come supporto in termini di giornate/anno- e lo sviluppo di soluzioni, che prevede invece un supporto a più ampio raggio, con attività di analisi, progettazione e sviluppo di software ad hoc.
Partiamo da queste ultime.
Sviluppo di soluzioni ICT dedicate
Lo sviluppo di soluzioni dedicate implica per un’azienda un forte investimento in termini di risorse specializzate e reparto di ricerca e sviluppo per trovare la suite tecnologica e la soluzioni business più idonea ad essere proposta sul mercato: è un’azione a lungo termine che però consente all’azienda di andare a costruire nel tempo e quindi ad offrire ai propri clienti dei pacchetti prodotto “chiavi in mano”.
Qualche esempio?
- Sviluppo di soluzioni in ambito eCommerce.
- Sviluppo di soluzioni mobile dedicate a particolari settori.
- Sviluppo di prodotti e suite ERP complete legate all’ambito gestionale.
Questi prodotti vengono venduti già completi di tutte le caratteristiche e le funzionalità base e sono spesso integrabili nel tempo con moduli avanzati che l’azienda rilascia periodicamente.
Consulenza ICT
L’azienda che fa consulenza non vende un singolo prodotto già pre-confezionato, ma mette a disposizione dei clienti il know how e l’esperienza specifica del proprio team di sviluppo o di uno o più professionisti in particolare.
I progetti in consulenza sono spesso realizzati come progetti ad hoc, perché richiedono interventi fortemente personalizzati e ”ritagliati” su misura del progetto stesso.
Si tratta di progetti ad alto investimento tecnologico e fortemente “custom” in cui l’interazione con il cliente è molto ravvicinata soprattutto nella fase di progettazione e di definizione delle specifiche.
Uno sviluppo in consulenza poi, è spesso caratterizzato da necessità e ambiti tecnologici molto specifici ed investono più aspetti dello sviluppo e l’interazione con gruppi “terzi” eventualmente fornitori di altri prodotti/ servizi la cui integrazione è necessaria per il funzionamento del sistema.
Uno sviluppo in consulenza richiede insomma personale specializzato e team estremamente flessibili ed abituati al confronto con diversi referenti, nonché alla gestione di più fronti di sviluppo.
SAEP ICT Engineering s.r.l. è un'azienda con sede in Milano che si occupa di Sviluppo di soluzioni Software dedicate in ambito PA e PMI.
Dal 2009 la nostra azienda collabora con l’Area Servizi ICT del Politecnico di Milano alla realizzazione di servizi applicativi e dei framework di sviluppo del software.
Sei un imprenditore che cerca di aumentare la visibilità attraverso un'app mobile, una società in cerca di soluzioni aziendali per migliorare l'automazione del flusso di lavoro e la produttività dei dipendenti utilizzando? La nostra azienda ICT progetta e sviluppa eCommerce, applicazioni WEB, Mobile e IoT: software gestionali scalabili, disegnati sulle concrete esigenze della tua azienda.