
PWA: cosa sono le progressive web apps
Le PWA – Progressive Web Application sono applicazioni estremamente focalizzate sull’importanza della User Experience e che si distinguono per ben precise caratteristiche.
Le applicazioni progressive consentono a noi sviluppatori che operiamo sia sul mondo WEB che mobile di creare per le proprie aziende clienti piattaforme integrate e funzionali, capaci di girare sul WEB ma con prestazioni che possiamo definire “app-like” capaci cioè di riprodurre comportamenti simili a quelli delle app mobile in termini d’immediatezza, fruibilità e velocità di navigazione, anche in assenza di connessione o comunque in presenza di connessioni instabili.
Caratteristiche delle Progessive WEB APP
Progressiveness lePWA possono essere usate da chiunque e da qualunque browser perché sono state costruite appositamente per questo sulla base del “progressive enhancement” ovvero col preciso scopo di mantenere in parallelo le funzioni offerte dal browser e quelle offerte dalla web application.
Affidabilità e connettività – il caricamento è immediato e non c’è rischio d’imbattersi nel cosiddetto “downsaur” (il tipico dinosauro che ti viene mostrato in Chrome quando improvvisamente la connessione muore senza lasciarti alcuna speranza).
Una volta lanciate, le PWA sono in grado di essere caricate istantaneamente, indipendentemente dallo stato della connessione, assicurando così la disponibilità delle risorse e dei contenuti. In parole semplici? Le puoi usare anche senza rete wifi o traffico dati.
Velocità – le PWA hanno una velocità di risposta alle interazioni utente veramente alta, le animazioni sono fluide, quasi “vellutate”.
Non ci sono salti né effetti di rallentamento nello scroll di pagina.
Circa il 53% degli utenti abbandona una pagina che impiega più di 3 secondi a caricarsi: problema del tutto ininfluente se parliamo di progressive WEB apps, perché la pagina è caricata immediatamente e non perde velocità una volta caricata garantendo all’utente un’esperienza fluida e continuativa nella navigazione dei contenuti.
Engagement – in italiano diremmo che le PWA hanno un’alta capacità di “coinvolgimento”, ovvero offrono un’esperienza di navigazione fluida ed "immersiva", un’interazione utente-applicazione che non presenta interruzioni né cambi repentini ma che si sviluppa al contrario in un continuum con grande efficacia e totale assenza di ostacoli o interruzioni alla fruizione.
Una Progressive Web App è installabile sul desktop senza bisogno di uno store e offre molti vantaggi tipici delle app mobile, come la full screen immersive experience o la possibilità di attivare notifiche push che fidelizzano l’uso dell’applicazione da parte dell’utente anche nel medio e lungo periodo. Sono inoltre sempre aggiornate in automatico, senza il rischio di trovarsi con una versione vecchia e poco performante.
Responsiveness – sono navigabili e fruibili da qualunque dispositivo, sia esso desktop, tablet o smartphone.
Le PWA per desktop
Le progressive web app per desktop possono essere "installate" sul dispositivo dell'utente in modo molto simile alle app native. possono essere lanciate nello stesso modo delle altre app desktop e vengono eseguite in una finestra in modo che appaiano come altre app native sul desktop.
Ci sono alcune considerazioni uniche che è necessario avere quando si creano le app Web progressive per desktop:
- La finestra dell'app
- Responsive design
- Chiedere all'utente di installare la PWA
Perché sviluppare una PWA?
Se sei un’azienda hai diverse ragioni per cui chiedere che ti venga realizzata una progressive WEB application:
- Perché la tua applicazione sarà sempre raggiungibile e fruibile dai tuoi clienti o collaboratori in qualunque condizione: da remoto con uno smartphone o tablet, con o senza connessione, dal desktop del tuo ufficio amministrativo semplicemente installandola ed accedendo come fosse un software in locale.
- Perché con le notifiche push potrai sempre avvisare i tuoi utenti delle novità in corso, delle eventuali scadenze o dei memo operativi.
- Perché costruire un’applicazione di alta qualità non è un fatto di puro vantaggio tecnico né tantomeno estetico: è un dato di fatto che una interazione fluida, un’esperienza di acquisto efficace o l’accesso semplice e rapido ad un servizio – il cosidetto “engagement” – siano siano elementi capaci di incrementare le cosidette “conversion” di pagina, ovvero il raggiungimento di uno scopo pratico su una determinata pagina: il completamento di un ordine, l’invio di un pagamento, la compilazione di una form di contatto.
- Per chi volesse approfondire il tema ecco un’estratto dal Google IO/2018: il Google I/O è una conferenza tenuta annualmente dal 2008 da Google a San Francisco: i temi caldi della conferenza sono lo sviluppo di applicazioni web e mobili attraverso Google e relative tecnologie come Android, Chrome, Google WEB Toolkit e più in gnerale gli strumenti della suite di sviluppo Google.