Consulenza IoT
I dati acquisiti permettono alle aziende di ottenere in tempo reale grandi quantità di informazioni utili ad orientare le decisioni di business: questi dati possono provenire da una moltitudine di touchpoints e fornire indicazioni cruciali circa lo stato di un macchinario, di un processo o delle interazioni uomo-macchina.
Nell’azienda interconnessa la comunicazione dei dati in tempo reale consente di pianificare e coordinare le attività produttive, reagire in maniera tempestiva agli imprevisti e alle criticità operative ed ottimizzare i propri processi. E’ l’era dello smart manufacturing: una produzione più veloce ed efficiente, attenta all’ottimizzazione per garantire un risparmio di tempo e di risorse economiche.
La consulenza in ambito IOT prevede tutte le attività utili a progettare, configurare ed implementare le infrastrutture cloud, i protocolli di comunicazione e gli applicativi di un ecosistema eterogeneo, dall’analisi di fattibilità e delle best practices da applicare allo sviluppo di app web/mobile per l’utente finale o la gestione ed il monitoring delle attività.
Analisi fattibilità e progettazione
Viene analizzato il sistema in essere/ex novo, vengono valutate le soluzioni allo stato dell’arte e le best practice applicabili al progetto. Si definiscono strategie e priorità d’intervento per l’ingegnerizzazione del sistema.
Infrastruttura Cloud e servizi REST
Viene progettata la componente cloud side del sistema IoT secondo un modello strutturato a microservizi: i diversi elementi software specializzati su precise finalità di progetto sono orchestrati per raggiugere i più alti standard di sicurezza, scalabilità e riusabilità del sistema.
Gestione del digital twin
Grazie alla capillare raccolta di informazioni è possibile ottenere una replica virtuale delle risorse fisiche, equivalenti agli oggetti, processi, utenti, luoghi e infrastrutture. Si compongono allora dei digital twin - stato dell’arte dell’industria 4.0 - utilizzati per la manutenzione ed il monitoraggio del sistema.
Progettazione e sviluppo sistemi Edge
Vengono progettate le componenti hardware/software che compongono i sistemi di Edge Computing: i diversi elementi IoT fisicamente sul campo vengono implementati sia per interagire con il sistema cloud centrale che per offrire funzionalità locali.
Applicazioni Client
Si progettano e sviluppano app mobile per l’utente finale, utili alla gestione del sistema da remoto, per la consultazione dello storico dati e l’invio di notifiche di anomalie o informative. Si realizzano cruscotti WEB di monitoraggio dello stato del sistema.
Progettiamo soluzioni dedicate alla domotica: la tecnologia IoT rende gli oggetti e gli impianti della nostra vita quotidiana in grado di comunicare tra loro ed inviare dati relativi alle proprie prestazioni, rendendoli capaci di essere gestiti a distanza.
Regolare le temperature negli ambienti tramite app mobile, ricevere alert per l’impostazione di sistemi di allarme a distanza sono solo alcuni esempi di applicazioni della tecnologia IoT alla smart house con i conseguenti vantaggi: ottimizzare i consumi, monitorare i dati d'uso per poterli meglio calibrare, anticipare disfunzioni ed inefficienze.
Vai a DomoticaSviluppiamo software e infrastrutture IoT applicate al mondo della produzione industriale e delle energie rinnovabili. Infrastrutture IoT solide in cui oggetti "smart" vengono messi in comunicazione tra loro grazie a sensori capaci d’innescare dati ed informazioni tra loro: dai dati sui consumi energetici a quelli sul deterioramento di componenti sino alla video-sorveglianza d’impianti e installazioni.
Vai a Industria 4.0