I nostri progetti sfruttano l’esperienza dei nostri consulenti IoT nel campo dello sviluppo software portando metodologie e processi consolidati nell’implementazione di soluzioni di frontiera dedicate al mondo della domotica e dell'industria 4.0.
Cosa facciamo, in pratica?
Progettiamo soluzioni dedicate alla domotica, ovvero all'applicazione delle nuove tecnologie Internet per migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale nella vita quotidiana. La tecnologia IoT si basa sull'idea di dotare i comuni oggetti della vita quotidiana di particolari sensori capaci di far dialogare questi oggetti di loro e di poterli gestire a distanza.
Qualche esempio? Regolare la temperature nelle stanze tramite una semplice app sul tuo smartphone, o ricordarti di attivare il sistema di allarme quando sei già in ufficio.
Lo sviluppo di soluzioni IoT per la casa e per gli oggetti d'suo quotidiano come la tua macchina consente di accedere a moltissimi vantaggi:
Sviluppiamo software e infrastrutture per l'industria 4.0 e per la tecnologia IoT applicata al mondo della produzione industriale e delle nuove energie rinnovabili.
Progettiamo infrastrutture IoT solide e sicure in cui oggetti "smart" vengono messi in comunicazione tra loro grazie a dei sensori, in modo da poter scambiare dati ed informazioni tra loro: dai dati sui consumi energetici a quelli sul deterioramento di parti/elementi dei macchinari di produzione o sulla video-sorveglianza di impianti e installazioni.
Sfruttiamo la tecnologia LoRa, ormai un riferimento consolidato per la trasmissione dati a lungo raggio e basso consumo di energia: garantisce infatti una trasmissione sicura dei dati anche su lunghe distanze e rappresenta lo standard attuale nello sviluppo di reti Internet of Things.
Gli "smart objects" della nuova frontiera tecnologica dell'Internet delle Cose non sono altro che oggetti comuni dotati di sensori capaci di raccogliere i dati a noi più utili: qualcosa come dei "mini computer" posizionati su normali oggetti e capaci di comunicare tra loro, raccogliere dati dal mondo circostante o innescare reazioni rispetto alle informazioni tracciate.
Ciò significa, nel concreto, che se un operaio non indossa correttamente le dovute protezioni, il suo "casco smart" è in grado di avvisare lui ed il suo responsabile in tempo reale. O ancora, significa rilevare in tempo reale lo scoppio di incendi o inviare alert per perdite.
Un "oggetto intelligente" può anche essere uno smartwatch al polso di un operaio che - monitorandone i parametri vitali - invia l'allarme in caso di malessere fornendo i dati di geolocalizzazione perché sia soccorso quanto prima.
La tecnologia IoT e wearable (degli oggetti "indossati") consente di progettare applicazioni sofisticate nelle funzionalità ed al contempo estremamente facili da gestire, capaci di garantire un livello di sicurezza avanzato in aziende e cantieri portando l'industria 4.0 nell'ambiente di lavoro quotidiano.