Come richiedere il Voucher Innovation Manager
Si aprono dal 7 Novembre prossimo le domande per la richiesta dei voucher dedicati alla consulenza degli Innovation Manager: stanziati 50 milioni di euro, risorse previste dalla legge di bilancio 2019/ 2020 per incentivare la digital transformation delle PMI e la costruzione di reti virtuose d’impresa.
L’iniziativa ha l’obiettivo di supportare tutti i progetti dedicati ai processi di digitalizzazione e trasformazione tecnologica delle aziende italiane ed in particolare delle imprese medie e piccole che rappresentano il principale tessuto economico nazionale.
La creazione del voucher è da intendersi in continuità con il più generale Piano Nazionale dedicato all’Impresa 4.0, proponendosi d’introdurre in azienda figure manageriali di alta competenza capaci di attuare soluzioni tecnologiche e piani di digitalizzazione dell’impresa.
Un preciso decreto del MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico) detta modi, tempi e restrizioni per la presentazione della richiesta voucher: l’agevolazione verrà poi assegnata sulla base dell’ordine cronologico di presentazione mediante procedura a sportello.
Ma quali sono in concreto gli step da seguire per presentare correttamente le domande di agevolazione per il voucher Innovazione Digitale?
Vediamo in cosa consiste precisamente la natura del voucher.
Consiste nella fattispecie nel più o meno forte contributo per l’accesso a consulenze e progetti di digitalizzazione/innovazione aziendale, ed in particolare:
Possono richiedere il voucher per la consulenza in innovazione tutte le imprese che rispondano ai seguenti criteri:
Il servizio di consulenza deve essere avviata da un manager qualificato esterno - il Digital Innovation Manager, professionista obbligatoriamente iscritto in un apposito elenco del MiSE - che viene introdotto con un contratto della durata non inferiore a 9 mesi all’interno della struttura organizzativa dell’azienda o della rete d’imprese che fa domanda del voucher.
La consulenza innovativa deve essere rivolta a promuovere ed attuare veri processi di trasformazione tecnologica e digitalizzazione, così come previsto dal Piano Nazionale Industria 4.0 investendo su tecnologie che coinvolgano:
Categorie: