E-commerce cos'è e come funziona SAEP ICT Engineering

Con lo sviluppo e la crescita del web sono cresciute anche le esigenze delle imprese. Gli e-commerce sono riusciti a creare un nuovo tipo di business. Ma cosa sono? E come possono aiutare la tua impresa?

Lo sviluppo e-commerce è diventato oggi parte integrante di molte attività online, che si tratti di aziende di prodotto o servizi. Nel mondo digitale odierno infatti, l'e-commerce rappresenta una delle attività online più in crescita e in continua evoluzione. La possibilità di vendere prodotti e servizi tramite internet ha permesso la nascita di nuovi business e ha cambiato radicalmente il modo in cui le imprese operano.

Con la pandemia globale che ha costretto molte attività ad adottare un modello di business online, l'e-commerce è diventato ancor di più una parte integrante delle strategie aziendali. In questo articolo, esploreremo i benefici e i vantaggi nell’utilizzo di un e-commerce e come la tua azienda può sfruttare al meglio questa opportunità per raggiungere i propri obiettivi di crescita.

Cos’è un e-commerce?

L'e-commerce, o commercio elettronico, consiste in un modello di business in cui le transazioni commerciali avvengono online, attraverso un sito web o un’applicazione mobile, per la vendita e l’acquisto di prodotti o servizi.

In un e-commerce, i prodotti o i servizi vengono presentati ai clienti tramite una vetrina virtuale, in questo modo gli utenti possono fare acquisti direttamente dalla piattaforma. Le transazioni commerciali solitamente vengono effettuate attraverso pagamenti online con carte di credito o debito, bonifici e portafogli elettronici.
Possiamo quindi affermare che i siti e-commerce sono portali online che facilitano le transazioni via internet di beni e servizi, attraverso il trasferimento di informazioni; permettendo di comparare i prezzi e di raggiungere un pubblico più ampio e vasto per vendere i prodotti in tutto il mondo.

Tipi di e-commerce: le categorie principali

In commercio esistono diversi tipi di e-commerce per ogni settore di applicazione. Quello più comune è l’e-commerce B2C dedicato alla vendita al dettaglio, ma ce ne sono anche di molte altre tipologie:

  • E-commerce B2B: è un e-commerce dedicato al business tra aziende, nato per automatizzare i processi di ordine e acquisto di prodotti o servizi tra imprese. Questa tipologia di e-commerce permette di semplificare le relazioni e gli scambi con clienti, fornitori e partner.
  • E-commerce B2C: è il classico shop online, destinato alla vendita tra aziende e consumatore finale. Questa tipologia di e-commerce può anche essere facilmente personalizzato e adattato alle esigenze della singola azienda ed alle caratteristiche di prodotti e servizi in vendita.
  • E-commerce C2C: è quella tipologia di e-commerce che prevede transazioni elettroniche di beni e servizi tra consumatori, customer - to - customer, principalmente tramite piattaforme terze (come Etsy o Ebay).
  • E-commerce C2B: è una tipologia di e-commerce in cui sono i consumatori stessi ad offrire un determinato prezzo per un determinato bene o servizio.

Come funziona un sito e-commerce

Un e-commerce è un sito web progettato per consentire la vendita di beni o servizi online. Esistono diversi tipi di siti e-commerce, ma la maggior parte di essi funziona in modo simile agli altri. Il funzionamento di un sito e-commerce è determinato da una serie di fattori e passaggi.

Scelta della piattaforma

La prima cosa da fare è scegliere una piattaforma e-commerce per il sito. In questo caso è fondamentale attuare un’accurata software selection, infatti scegliere un partner affidabile è fondamentale per assicurare un buon risultato.

Progettazione del sito

La progettazione di un sito e-commerce include: la scelta di un tema o la creazione di un design personalizzato, la configurazione di pagine come la home page, la pagina dei prodotti, la pagina del carrello e la pagina di pagamento.

Aggiunta dei prodotti

Una volta che il sito e-commerce è stato progettato, è necessario aggiungere i prodotti o i servizi che si desidera vendere. Ciò include la creazione di descrizioni, immagini e prezzi per ogni singola voce.

Configurazione dei metodi di pagamento

È necessario configurare i metodi di pagamento per il sito e-commerce, tra cui carte di credito, PayPal e altre opzioni. Ciò richiede l'integrazione della piattaforma di pagamento scelta nel sito attraverso il gateway di pagamento.

Gestione degli ordini

Quando un cliente effettua un acquisto, è necessario gestire l'ordine. Ciò include l'invio di una conferma di acquisto, la preparazione e la spedizione del prodotto e la gestione dei resi.

Marketing e promozione

Una volta che il sito è stato creato, è necessario promuoverlo per attirare traffico e generare vendite. Ciò può includere l'utilizzo di tecniche di SEO, la pubblicità sui canali social e la creazione di programmi di fidelizzazione per i clienti.

Monitoraggio di analisi e dati

Infine, è importante monitorare le analisi del sito e-commerce, attraverso l’utilizzo di un’area riservata, per comprendere le abitudini di acquisto dei clienti e migliorare continuamente il sito per aumentare le vendite.

Questi sono solo alcuni dei passaggi fondamentali per la creazione e la gestione di un sito e-commerce. Ci sono molti altri aspetti da considerare, come la sicurezza del sito, l'assistenza clienti e la logistica della spedizione dei prodotti.

Vantaggi di un e-commerce per un’azienda

Come abbiamo potuto leggere un sito e-commerce permette alla tua impresa di ampliare le opportunità di business, puntando all’espansione a nuovi e più ampi mercati. L'utilizzo di un sito e-commerce può fornire numerosi vantaggi alla tua impresa, tra cui:

  • Aumento della base clienti: un sito e-commerce consente alle aziende di raggiungere un pubblico globale e ampliare la loro base clienti al di là delle restrizioni geografiche.
  • Aumento delle vendite: grazie alla maggiore visibilità online, un'azienda può raggiungere più potenziali clienti e, quindi, aumentare le vendite. Gli e-commerce, rimanendo online 24 ore su 24, 7 giorni su 7, permettono ai clienti di acquistare i prodotti in qualsiasi momento.
  • Riduzione dei costi operativi: i siti e-commerce eliminano la necessità di un punto vendita fisico, di conseguenza, l'impresa può risparmiare sui costi operativi come l'affitto, le utenze e il personale.
  • Analisi dei dati: i siti e-commerce forniscono una vasta gamma di informazioni sui clienti e sulle loro abitudini di acquisto. Questi dati possono essere utilizzati per migliorare le strategie di marketing, rivalutare il posizionamento sul mercato, le offerte e le promozioni.
  • Personalizzazione dell'esperienza di acquisto: i siti e-commerce possono personalizzare l'esperienza di acquisto per i clienti, offrendo consigli di prodotti basati sui loro acquisti precedenti e sui loro interessi.

L’e-commerce su misura per la tua azienda

Se hai bisogno di una soluzione e-commerce per la tua impresa, Spin8 è la soluzione di SAEP ICT Engineering che fa per te! La suite, dedicata alle vendite e al commercio online, è stata sviluppata per supportare le imprese nelle nuove sfide di business, permettendo di gestire lead, prospect e clienti in maniera semplice e data driven.

Spin8 è una soluzione progettata attraverso l'architettura a microservizi con moduli indipendenti ma integrati tra loro:

  • E-commerce B2B;
  • E-commerce B2C;
  • CRM;
  • Portal (Area Riservata);
  • App Agenti di Commercio.
  • /ul

Articoli correlati

ecommerce-b2b-trend-2019.jpg
Dopo che per anni i trend sono stati trainati dal solo comparto B2C, con l’offerta eCommerce B2B al fanalino di …
sviluppo-ecommerce-b2b-headless.jpg
Cos’è un’applicazione “headless”In ambito IT si parla di software headless (es. “headless Java”) per intendere un software capace di girare …
piattaforme-ecommerce-italiane-per-le-pmi.jpg
Come software house attiva nello sviluppo di piattaforme eCommerce B2C e B2B rivolte soprattutto alle piccole e medie imprese italiane, …
woocommerce.png
WooCommerce è una delle alternative attualmente disponibili sul mercato per avviare uno shop online.Se ti sei imbattuto in questo nome …
funzioni-ecommerce-b2b.jpg
Nelle vendite B2B il numero degli attori coinvolti, in particolare all’interno del flusso decisionale e di approvazione, è maggiore rispetto …
10-strategie-marketing-ecommerce-b2b.jpg
Strategie marketing e eCommerce B2B: i punti chiave imprescindibiliCosì come l’impresa che vende al Consumer, anche l’azienda B2B dovrà – …
sviluppo-python-django-milano.jpg
Ciao Matteo, innanzitutto raccontaci almeno un po’ di te: come sei arrivato in SAEP ICT e che tipo di percorso …
sicurezza-ecommerce-milano1.jpg
In qualunque processo di acquisto online sono evidentemente coinvolti dati personali che necessitano di particolare protezione e se fino a …
sicurezza-ecommerce-milano2.jpg
Misure di sicurezza per i sistemi eCommerce: cosa dice il DGPR EuropeoLe misure di sicurezza nell’ambito di sistemi di eCommerce …
sicurezza-ecommerce-milano.jpg
Controlli e verifiche periodiche: giocare d’anticipoControlli periodici consentono di agire tempestivamente, di anticipare eventuali attacchi, di scoprire eventuali fallE e …
sicurezza-ecommerce-parte4.original.jpg
Nell’era del cloud quasi tutti gli applicativi eCommerce si appoggiano su servizi di hosting esterno per l’archiviazione e la gestione …
supply-chain-ecommerce-b2b.png
Qualunque soluzione tecnologica che in qualche misura supporti una o diverse fasi del ciclo di transazioni in ambito B2B, tra …
aperitivo-gruppo.original.jpg
Aper-IT: il nuovo format di networking e formazione IT…con brindisi.Aper-IT (leggi: “aperitì”) è il primo aperitivo di Networking e Formazione …
ecommerce-coronavirus-spesa-online.jpg
Il COVID-19 e il conseguente stato di quarantena nazionale ed internazionale hanno portato ad un aumento incrementale ed improvviso quanto …
ECOMMERCE-B2B-VS-COVID.png
In un recente articolo in cui ci siamo imbattuti nella ricerca di risorse utili per i nostri clienti che operano …
shutterstock.jpg
Leader nel commercio di fragranze, Euroitalia è un’azienda italiana che da oltre 40 anni opera nel settore luxury beauty. I …
Vendere online B2B.jpeg
Sul mercato sono presenti tantissime soluzioni eCommerce preconfigurate, alcune delle quali accessibili persino gratuitamente: queste ultime richiedono tuttavia competenze tecniche …
SETTORE_COMMERCIO_E-COMMERCE.jpg
Nell’ultimo biennio ed in particolare nell’ultima importante fase di emergenza sanitaria, le esigenze dei clienti B2B hanno virato verso una …
vendere online.jpg
Il vantaggio più importante di un negozio virtuale è sicuramente quello di abbattere le distanze, cioè la possibilità di raggiungere …
vendere online clienti.jpeg
Prima di cominciare vogliamo ricordarti ancora una volta di quanto sia importante una pianificazione accurata per assicurare il successo del …
tecniche-marketing-ecommerce-b2b.jpg
Cos'è un applicazione headless?Un’applicazione headless è una soluzione che archivia, gestisce e distribuisce dati e contenuti (backend) in maniera separata …
Schermata 2022-04-13 alle 10.14.00
Le nuove tecnologie e il proliferare di nuovi punti di contatto tra clienti e imprese hanno mutato profondamente dinamiche tradizionali …
pexels-photo-5717556
Tra le novità introdotte dal Regolamento Europeo 2016/679 (altrimenti noto come GDPR) rispetto alle precedenti normative privacy troviamo l’inserimento di …
e-commerce-analitycs
Gli e-commerce rappresentano oggi uno strumento consolidato nelle abitudini dei consumatori. Spinta dalla crescente digitalizzazione di aziende e servizi, e …
Differenze e-commerce B2B vs B2C - SAEP ICT
Quali sono le differenze tra e-commerce B2B (Business to Business) e B2C (Business to Consumer)?Se gli e-commerce sono nati per …