Sviluppo eCommerce: gli strumenti del B2B
Ben oltre la semplice relazione Cliente-Fornitore, il concetto di B2B investe in questo senso l’intero ecosistema di relazioni, attori e processi che coinvolgono i diversi livelli delle aziende nell’ambito dello scambio commerciale tra le due parti.
Quando parliamo di eCommerce B2B abbiamo di fronte a noi diverse soluzioni implementative.
A ben vedere infatti, non esiste una definizione univoca di B2B, ma diverse concretizzazioni e soluzioni di gestione che di volta in volta vanno a coprire le esigenze peculiari di ciascuna realtà aziendale.
Il reale valore di queste molteplici soluzioni consiste nell’offrire strumenti specifici in grado di ottimizzare i processi tipici dell’eCommerce B2B.
Ben oltre la semplice relazione Cliente Fornitore, il concetto di B2B investe in questo senso l’intero ecosistema di relazioni, attori e processi che coinvolgono i diversi livelli delle aziende nell’ambito dello scambio commerciale tra le due parti.
Ma vediamo quali sono le principali tipologie di applicativi B2B.
Sono le classiche soluzioni gestionali dei processi tra aziende.
Una soluzione Extranet è spesso avviata da un’impresa “leader” che decide di creare un luogo d’interazione diretta con i propri business partner, mettendo a fattor comune la gestione integrata dei processi interaziendali.
Sono luoghi di scambio commerciale tra aziende: richiamano in chiave Business modelli e processi tipici del B2C con le funzionalità ed i processi tipici di quest’ultimo, quali sezioni catalogo, funzione carrello e costruzione dell’ordine.
Portali di scambio e interscambio di dati e risorse tra aziende: si tratta di sistemi che automatizzano l’interscambio di risorse commerciali ed amministrative come fatture, risorse di progetto, listini, senza alcun intervento umano.
Si tratta cioè di servizi, esposti da società specializzate in questo particolare ruolo di “passaggio” di dati e risorse tra le aziende.
Due sono i principali areali di applicazione dei processi in un eCommerce B2B: ognuno di essi offre strumenti particolari per la gestione delle proprie peculiari dinamiche.
L'e-procurement (Electronic Procurement) è “un processo di approvigionamento elettronico ovvero di procacciamento e acquisizione di beni e servizi attraverso internet.
I sistemi di e-procurement sono utilizzati tra aziende (commercio Business to Business o B2B), tra aziende e privati (Business to Consumer o B2C) o tra aziende e istituzioni pubbliche (Government to Business o G2B), grazie alle possibilità offerte dallo sviluppo della rete Internet e del commercio elettronico. In alcuni casi grandi aziende effettuano e-procurement per conto dei loro consumatori finali.
Ma quali strumenti concreti offre ai processi B2B l’eProcurement?
L’eSupply Chain Management è “la gestione della catena di distribuzione o in lingua inglese: supply chain management (SCM) è un sistematico e strategico coordinamento delle tradizionali funzioni aziendali e delle tattiche prima all'interno di ogni azienda e poi lungo i vari membri della catena di distribuzione con l'obiettivo di migliorare le prestazioni di lungo periodo dei singoli membri e dell'intera catena.”[Wikipedia]
La gestione della catena di distribuzione digitale si avvale di strumenti dedicati:
A conferma di come il panorama degli strumenti B2B sia davvero costituito da un ecosistema di strumenti, applicazioni specifiche che mirano a risolvere e integrare in modo sempre più ottimizzato i processi di acquisto e vendita nel mondo business.
Categorie:
Richiesta generica