Siamo giunti al quarto ed ultimo appuntamento dedicato alla sicurezza in ambito eCommerce: parliamo chiaramente di qualunque tipologia di shop, sia esso B2B che B2C. Abbiamo voluto dedicare uno spazio importante a questo tema perché riteniamo fondamentale che cominci a diffondersi una “cultura” della sicurezza, troppo spesso ignorata o peggio …
Nell’era del cloud quasi tutti gli applicativi eCommerce si appoggiano su servizi di hosting esterno per l’archiviazione e la gestione dei propri dati: è un’attività che se da una parte solleva gli imprenditori dal peso di dover gestire anche questi aspetti e potersi concentrare su quelli più “operativi” di sviluppo e mantenimento dei contenuti e dei servizi offerti, è vero d’altra parte che richiede una competenza specifica e che deve poter dare garanzie ben precise (di recupero backup e e ripristino, di sicurezza, per l’appunto).
Esistono procedure di sicurezza e standard di riferimento che possono aiutarci ad orientarci nella scelta di un servizio hosting o di pagamento rispetto ad altri, vediamo quali.
Optare per server aderenti allo standard di protezione PCI.
Lo standard di protezione dei dati per il settore delle carte di pagamento (PCI DSS) è stato sviluppato per favorire e migliorare la protezione dei dati dei titolari di carta nonché per semplificare l’implementazione di misure di sicurezza dei dati coerenti a livello globale. Lo standard PCI DSS mette a disposizione una base di requisiti tecnici ed operativi volti a proteggere i dati dei titolari di carta.
Lo standard PCI DSS si applica a tutte le entità coinvolte nell’elaborazione di carte di pagamento, con l’inclusione di esercenti, elaboratori, acquirenti, emittenti e provider di servizi, nonché di tutte le altre entità che si occupano di memorizzare, elaborare o trasmettere dati dei titolari di carta e/o dati sensibili di autenticazione.
<h2>Misure di sicurezza per sistemi eCommerce</h2>
Quali sono quindi le misure di sicurezza base atte a garantire la protezione del proprio sistema eCommerce?
I due strumenti di monitoring/reporting principali sono:
E’ bene notare che entrambe le procedure possono essere implementare grazie a strumenti completamente automatizzati e disponibili in cloud.
Se è vero che i temi della cyber security sono senz’altro complessi e che necessitano di figure professionali specifiche e dedicate, lo è altrettanto il fatto che in termini generali la sicurezza e affidabilità di un’applicativo eCommerce risiede tutta nella figura dell’imprenditore che ne è il proprietario e promotore.
Sta a lui infatti capire l’importanza di attivarsi per implementare sul proprio shop misure e strumenti adeguati perché gli utenti non incorrano in attacchi fraudolenti.
Categorie: