Uno strumento potente e versatile per la gestione in sicurezza di ordini e transazioni: tema dell'articolo del giorno sono caratteristiche e potenzialità delle piattaforme E-commerce per le aziende Business to Business.
Gli E-commerce e il loro impiego sono ormai entrati nella vita quotidiana di ognuno. Sebbene siano sulla bocca di tutti, spesso rintracciamo confusione sui diversi tipi di E-commerce che esistono e la loro classificazione.
In particolare, la suddivisione più importante che si rileva tra le piattaforme E-commerce presenti online è tra B2B (Business-to-Business) e B2C (Business-to-Consumer): questa categorizzazione riguarda il pubblico di destinazione, se clienti privati (appunto Consumer) o altre aziende, che necessitano i prodotti per la loro operatività.
Oggi ci concentriamo sulle caratteristiche delle piattaforme Business to Business. Buona lettura!
Tecnicamente, si parla di B2B quando avviene una transazione commerciale tra aziende: gli e-Commerce classici si contraddistinguono per il fatto che le operazioni d’acquisto provengono per la maggior parte da utenti privati.
Allo stesso modo, una piattaforma e-Commerce B2B è un’applicazione che garantisce alle aziende di effettuare, gestire e monitorare le proprie transazioni economiche verso altre aziende con cui intrattiene relazioni commerciali e di business.
L’e-Commerce B2B nasce allo scopo di permettere alle aziende di qualunque dimensione di velocizzare, semplificare e potenziare il proprio modo di fare business grazie alle nuove tecnologie Web e Mobile. In particolare è uno strumento potentissimo per:
Contiene pertanto tutte quelle funzionalità che vanno a semplificare il lavoro degli operatori nei diversi uffici di acquisto, vendita ed assistenza clienti, senza bisogno che questi abbiano alcuna competenza tecnica informatica che non sia quella di una normale, rapida ed efficace navigazione e ricerca sul web.
Proviamo a metterci nei panni del Dott. Bianchi, Responsabile dell’ufficio acquisti in Azienda Italia s.r.l., che si ritrova a dover preparare un importante ordine per uno dei propri fornitori.
Cosa troverà all’interno della propria piattaforma e-Commerce B2B?
Questo è solo un esempio di come, nel concreto, una piattaforma e-Commerce B2B può davvero fare da volano per il business di una piccola, media e grande azienda.
Le funzionalità che può andare a ricoprire sono davvero tante:
Cosa rende un e-Commerce B2B un buon e-Commerce? La naturalezza con cui si navigano i prodotti a catalogo e le loro caratteristiche, la semplicità con cui l’utente viene guidato nell’operazione di acquisto, la chiarezza e la trasparenza con cui avviene il pagamento: in poche parole, il modo in cui è stato progettato e costruito intorno all’utente, avendo bene in testa le sue esigenze e tutte le tipiche casistiche d’uso (es. inserisci a carrello, togli dal carrello, contrassegna in wishlist, conferma ordine, continua la navigazione etc).
Fino a solo qualche anno fa tutte le attenzioni verso User Experience ed User Interface, ovvero verso tutte quelle caratteristiche nell’impianto grafico e visivo e degli accorgimenti nel flusso operativo che rendono un portale e-Commerce usabile ed efficace, erano concentrate sull’e-Commerce classico, quello destinato al Consumer, mentre le applicazioni Business venivano considerate più operative e destinate agli uffici amministrativi.
Oggi quella stessa attenzione si è invece orientata anche sul mercato B2B dove cominciano a nascere le prime piattaforme veramente “user friendly”: vere e proprie interfacce Web standard, flussi di lavoro intuitivi, operazioni di up e download massive e rapidissime grazie alle quali il vostro ufficio vendite e acquisti vi sarà eternamente grato.
Categorie: