Soluzione mobile per la Business Process Automation in ambito Automotive: digitalizzazione dei processi degli operatori di officina di un’azienda leader nel settore della riparazione vetri auto realizzata per dispositivi Android 4.4 e successivi.
Sviluppo dell'app nativa Android
L’applicazione è stata realizzata nativamente su OS Android per massimizzare le performance e assicurarne l’affidabilità nel tempo.
Il progetto è stato realizzato tramite partnership con Cegeka Italia SpA.
Funzionalità principali:
Ci siamo occupati dell’analisi fattibilità e tecnica preliminare, della progettazione dell’architettura dell’applicazione Android nativa, dello sviluppo e della sua manutenzione evolutiva. L’app è dedicata alla gestione del workflow di lavorazione in officina:
Il ciclo virtuoso della buona partnership: la nuova applicazione SPA (Single Page Application)
Dopo l’esperienza di collaborazione positiva sul progetto mobile, Cegeka ha coinvolto SAEP ICT Engineering nella re-ingegnerizzazione e rifacimento del sistema informativo WEB di un'importante multinazionale operante nell'ambito dei servizi automotive: in particolare ci è stato affidato l’analisi preliminare, la progettazione e la guida dell’implementazione del progetto front-end realizzato come applicazione SPA in Angular 5.
In questo momento è in corso di realizzazione il modulo CRM/Call-center: punti critici del progetto risiedono nella grande quantità di dati da far inserire all’operatore durante la chiamata al cliente finale, il grande quantitativo di campi ha una validazione dinamica in base al flusso di compilazione precedente o successiva. L’applicativo gestisce più flussi operativi che coprono ogni evenienza durante una chiamata dell’operatore: dalle telefonate interrotte per forza maggiore alla casistica di dati non sufficienti.
In una eventualità di chiamata che rispetta tutti i requisiti si passa al flusso d’indirizzamento del cliente finale verso la Carrozzeria più vicina: quest'ultima funzione è stata sviluppata grazie all’integrazione dei servizi API di Google Maps che vengono utilizzati per mostrare le sedi tramite il passaggio di coordinate filtrate da un form di ricerca per vari attributi come città, cap, indirizzo specifico.