
Come sviluppare un catalogo digitale
Un catalogo digitale di ultima generazione consente la piena integrazione con il flusso di gestione ordini e operatività amminisrtativa.
Scegliere di sviluppare un catalogo digitale significa in prima battuta rinunciare.
A cosa?
Ai costi del cartaceo, innanzitutto: costi di stampa, costi di aggiornamento e ristampa, costi di archivio persino in termini di spazio fisico.
Perché questo è senz’altro innegabile: un catalogo cartaceo invecchia rapidamente, non ha la possibilità di vedere integrati i prodotti in uscita, è di fatto una pubblicazione monolitica, che non può essere ripresa se non per l’intermediazione di terzi (grafici, stampatori) con tutto ciò che questo implica in termini di tempi e di costi.
Scegliere di sviluppare un catalogo digitale significa quindi cogliere d’altra parte tutti i vantaggi delle nuove tecnologie:
- inserimento automatico e in real-time di nuovi prodotti
- aggiornamento in real-time dei prodotti esistenti
- integrazione di risorse multimediali: allegati per specifiche, gallerie immagini, file video
- piena disponibilità del catalogo sia in modalità online che offline
Questi i vantaggi in termini di presentazione: un prodotto decisamente al passo coi tempi, più semplice e rapido nella gestione e nel mantenimento.
Ma la realizzazione di un catalogo prodotti digitale consente passi ancora più lunghi nella direzione di una più ampia integrazione dei processi di offerta e vendita all’interno dell’azienda.
Il catalogo può infatti essere integrato a più livelli con software aziendali preesistenti: ad esempio con il CRM interno o con l’eventuale applicazione eCommerce, per ricevere informazioni automatiche di listino e andare a costituire esso stesso un punto di snodo fondamentale nell’elaborazione dell’ordine.
Si passa cioè ad un catalogo che va ben oltre la presentazione e che diventa strumento integrato di vendita diretta: esso diventa cioè la principale porta di accesso al vero e proprio processo di ordine, vendita e fatturazione.
Catalogo digitale e modulo ordine
Un catalogo digitale di ultima generazione può infatti mettere in grado i tuoi venditori e agenti di commercio di consultare prodotti e articoli generando offerte commerciali e ordini di acquisto.
Moltissimi sono gli aspetti ed i moduli su cui si può andare a lavorare per ottimizzare l’applicativo e ritagliarsi una soluzione su misura delle proprie esigenze di settore.
Si tratta di applicativi pensati e sviluppati nell’ottica di agenti e manager, imprenditori e uffici vendite che devono poter operare in mobilità condividendo risorse, dati e aggiornamenti in tempo reale e perfettamente sincronizzato.
Le caratteristiche principali di questi tipi di applicativi?
- Possibilità di personalizzazione col proprio brand (loghi e palette colori)
- Schede prodotto dettagliate e scalabili: su misura per ogni settore di attività
- Funzionalità di ricerca avanzata
- Integrazioni con CRM e gestionali aziendali
- Generazione dell’offerta-preventivo e/o dell’ordine definitivo a partire dal singolo articolo
- Funzione ordine rapido e ordine offline
- Tracciamento stato ordini
- Archivio e storico ordini
Il catalogo digitale è quindi oggi uno strumento prezioso non solo di marketing ma anche di gestione e vendita attiva.